Ciao, sono Michele Ricci, sono un Bioarchitetto e aiuto le persone
ad Abitare il Benessere.

Lo faccio con l'Architettura Naturale e la Biofilia.

Abitare il Benessere, che significa?

Il concetto di abitare lo conosciamo e lo sperimentiamo tutti quanti ogni giorno: risiedere una dimora, vivere un luogo definito nello spazio, anche temporaneo;

ampliando il significato: stare,vivere.

In senso più figurato: abitare può significare anche un posto dove si trova qualcosa o qualcuno, ad esempio:le passioni che abitano dentro di noi.

Bè, il benessere invece significa uno stato di buona salute o qualcosa che donasaluteeappagamento psico-fisico.

Immagina di poter scegliere di ricevereuna sola cosanella tua vita in maniera sicura e continuativa,
te la sentiresti di escludere ilbenessere?

A questo punto avrai intuito quanto queste due cose: il luogo in cui vivi e la tua salute, siano estremamente importanti per la tua vita, ecco, ti spiegherò a breve anche quanto sono strettamente correlate tra loro.

Ma intanto mi presento meglio!

 

Come già detto sono un BioArchitetto cioè uno specialista in architettura sostenibile e costruzioni naturali.

Sono marchigiano e vivo nella costa adriatica anconetana facendo surf e "ice-bath".

Tredici anni fa, iniziai a fare la professione di architetto partendo da una domanda:

«Da professionista, come posso contribuire a ridurre l’impatto sull'ambiente e sulla salute delle persone, impatto di cui è responsabile in maniera importante il settore edilizio in cui lavoro?».

Mi ero reso conto che costruire un edificio ha un impatto enorme:

• sul territorio,

• sul consumo delle materie prime, 

• sui consumi energetici e l'acqua potabile

• sulla produzione di rifiuti

e non meno importante, sulla salute delle persone che abitano quell'edificio.

Come potevo non sentirmi una grossa responsabilità sulle spalle verso i miei futuri committenti e le loro famiglie che da li a poco mi avrebbero chiesto di ideare la propria casa della vita?

Questi argomenti non venivano minimamente trattati all'università o sulle riviste patinate di settore, l'importante era progettare qualcosa di "figo".

Possibile che non esisteva modo di progettare in maniera più etica?

La risposta era si, è possibile e questo mi portò a fondare Archética, uno studio di progettazione sostenibile che prevede la sinergia di materiali naturali con l’architettura bioclimatica contemporanea.

Nel 2010, scoprì una tecnica costruttiva straordinaria, di cui ti parlerò a breve, che mi ispirò a creare il sito su cui mi stai leggendo: “CaseInPaglia.it” ,

all'epoca un blog che utilizzavo al posto del quaderno degli appunti e che descriveva un modo costruttivo rivoluzionario ma ancora sconosciuto per realizzare edifici in maniera veramente ecologica.

Lo facevo nella speranza di trovare qualche "architetto ambientalista nerd" come me o cliente particolarmente sensibile all'ambiente, ed effettivamente così fu!

Dopo anni di lavoro e realizzazioni di edifici di questo tipo, oggi CaseInPaglia.it è diventato il punto di riferimento in Italia per la progettazione e realizzazione di edifici ultra ecologici e innovativi in legno e balle di paglia.

Balle di paglia? Non ti preoccupare, ora ci arrivo...

Mi è capitato di ricevere dei riconoscimenti internazionali, come il Primo premio “Economia e Territorio” al BAM/12 di Barcellona per un progetto di un quartiere ecologico o l’invito alla ISBC International Straw Bale Conference in Nuova Zelanda, "per il valore architettonico e innovativo della realizzazione del primo complesso plurifamiliare di tipologia a schiera in legno e balle di paglia in Europa." 

Negli ultimi 10 anni ho svolto conferenze e seminari in Italia e all’estero e sono stato chiamato più volte come esperto del mio settore in trasmissioni televisive di approfondimento RAI, l'esperienza più soddisfacente tra queste?

Stare nello studio di Geo con i mitici Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi 😃.

Sono stato curatore della rubrica “Architettura & Casa” in una testata giornalistica online.

Qualche tempo fa ho scritto una “Guida sull’Inquinamento indoor“, un approfondimento delle problematiche di salute legate all’utilizzo di materiali sintetici in edilizia.

Perché il punto è che molti problemi di salute nascono a causa dell'ambiente in cui viviamo esposti, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, ad un inquinamento interno che spesso è dannatamente maggiore di quello esterno.

La Sick Building Syndrome, Sindrome da Edificio Malato, è una delle piaghe nascoste che si insinuanuano nelle nostre case anche e sopratutto in quelle più moderne e nuove a causa dell'utilizzo di materiali da costruzione sintetici e di origine petrolchimica che rilasciano sostanze volatili potenzialmente tossiche e dannose per la tua salute e quella della tua famiglia.

Attenzione! Anche la maggior parte delle case in legno, oggi considerate il non plus ultra delle case ecologiche o in bioedilizia, in realtà, al netto della struttura portante in legno, sono realizzate purtroppo con materiali che di ecologico hanno ben poco. Ma si sa, oggi tutto è green! no?

Se ti sbatti tutto il tempo per la ricerca del benessere, che senso ha poi vivere all'interno di un edificio malato che ammala anche te?

Quanti di noi si impegnano tutti i giorni per la propria crescita personale anche attraverso il raggiungimento di un buono stato di salute e forma psico-fisica? Per molti diventa uno stile di vita, lo yoga, la palestra, una corretta alimentazione, le vitamine, gli integratori, la meditazione, lo sport, le escursioni all'aria aperta, ecc...

Ma se poi, dopo questo grande impegno continuo, vivi esposto per la maggior parte della tua vita in un ambiente potenzialmente tossico e inquinato, che senso ha farlo?

Ecco perché è fondamentale prendersi cura di se stessi anche attraverso l'ambiente architettonico in cui si vive e si lavora.

Un ambiente in cui probabilmente vivrai anche con le persone più care a cui vuoi più bene.

Ma veniamo al punto, ti ho parlato di case e "balle di paglia" e se non ne hai mai sentito parlare e sei appena arrivato su questo sito, ti starai sicuramente chiedendo:

Cos'è una casa in balle di paglia? E cosa centra con la mia salute?


Le nostre case in paglia sono edifici con una struttura portante in legno ma, a differenza delle classiche case in legno, utilizziamo le balle di paglia (si quelle dei contadini) come se fossero mattoni giganti per fare le murature esterne, intonacate poi fuori con calce naturale e dentro con terra cruda.

I materiali con cui sono costruite sono totalmente ecologici e naturali senza emissioni di sostanza inquinanti potenzialmente tossiche.

Per farti un esempio emblematico, gli intonaci in terra cruda sono fatti della stessa argilla di caolino che viene utilizzata per le maschere di bellezza sul viso.

L'ambiente interno che si crea, oltre ad essere libero da sostanze volatili organiche (VOC) potenzialmente tossiche, è un ambiente ad altissima efficienza energetica, caldo d'inverno, fresco d'estate e sempre con un perfetto grado di umidità relativa.

Al posto dei normali riscaldamenti, utilizziamo tecnologia a infrarosso che emana gli stessi raggi naturali che emette il sole, tecnologia che viene usata anche nelle saune più moderne per stimolare il tuo fisico in maniera salutare.

Questo e una serie di altri principi ti permette di vivere in una casa veramente ecologica e sana che ti dona benessere come se vivessi in una spa.

Non sto qui a prolungarmi troppo a lungo, puoi approfondire partendo da qui, ma sinteticamente posso tranquillamente dire che gli edifici in paglia che progettiamo e realizziamo, rispetto alle costruzioni convenzionali, sono:

• più sane

• più ecologiche

• più confortevoli

• più efficienti

• più durevoli

• più sicure

Quindi ecco quello che faccio, trovo le migliori soluzioni architettoniche che possano avere il massimo rispetto delle persone, degli animali e dell'ambiente.

Si, anche gli animali per me sono importanti, è per questo che sono anche il primo e a ncora unico architetto in Italia che ha ottenuto l'accreditamento VeganOK per via dei miei alti standard etici applicati nella vita ma anche nel lavoro che faccio.

La mia missione è quella di rivoluzionare il modo di costruire e far vivere le persone, aiutandole ad abitare il benessere con una Vera Bioedilizia.

In questo video c'è sintetizzato tutto questo e puoi vedere come effettivamente vengono progettate e realizzate queste case:

Vedi il video

Se provi a immaginare cosa è significato introdurre e diffondere in un paese come l'Italia un metodo costruttivo totalmente nuovo in uno dei settori più ostili al cambiamento, capirai quanto io sia propenso alle sfide 💪😬.

Per fortuna tantissime persone stanno finalmente sviluppando una forte sensibilità verso ambiente e salute e così cresce anche l'interesse di vivere in ambienti veramente sani.

Se anche tu sei una di queste e vuoi iniziare con il passo giusto allora mi farebbe piacere dedicarti il giusto tempo e la giusta attenzione che meriti per comprendere il tuo caso specifico e darti le indicazioni migliori per te.

Qui puoi richiedere una consulenza personalizzata e iniziare il tuo primo passo per Abitare il Benessere.

A presto!

Michele.