La scuola con i muri di paglia che protegge la salute dei tuoi figli.

Come è fatta una scuola educativa, salubre, sicura e che rispetta anche l’ambiente.

asilo in balle di paglia
La facciata esterna dell’asilo in legno e balle di paglia caratterizzata dalle bucature vetrate. ©CaseInPaglia.it | Tutti i diritti riservati

Un asilo, una scuola, un edificio pubblico in generale che ospita bambini e ragazzi deve avere secondo me queste caratteristiche basilari:

Un ambiente sano, salubre, che faccia sentire bene tuo figlio e se ne prenda cura tenendolo in condizioni di umidità e temperatura sempre ideali, mettendolo al riparo allo stesso tempo da font di inquinamento.

Non è ciò che ogni genitore si augura per il proprio figlio?

Un edificio in paglia è la risposta alla necessità e al desiderio di far crescere i bambini in ambienti ideali per loro, sia dal punto di vista del comfort, sia dal punto di vista della salute.

Abbiamo progettato questo asilo in paglia proprio per rispondere a tutte queste esigenze e per costruire l’ambiente migliore possibile per i bambini che vi trascorrono diverse ore ogni giorno.

Un edifico di paglia, infatti, è:

  • sano
  • ecologico
  • caldo d’inverno e fresco d’estate
  • senza problemi di umidità
  • ben isolato acusticamente
  • energeticamente efficiente
  • resistente al fuoco
  • resistente ai terremoti.

Cosa significa che un asilo in paglia è “sano”?

Una scuola può essere funzionale, bella, antisismica, considerata ecosostenibile ed in classe A4

Ma se non è una scuola sana per i bimbi che ci passano la maggior parte della loro giornata, tutte queste caratteristiche sono inutili.

L’efficienza energetica di un edificio non può essere ottenuta a scapito della salubrità e del piacere di trascorrervi il proprio tempo all’interno.

Altrimenti, basterebbe spegnere il riscaldamento e lasciare i bimbi al freddo tutto il giorno per ottenere un asilo a bassi consumi!

A volte pensiamo che affinché un ambiente sia sano sia sufficiente che abbia una temperatura adeguata.

Purtroppo, però, non è così semplice: esistono nemici nascosti del benessere dei bambini e degli adulti, silenziosamente celati tra le pareti.

Vedi l’esempio di una scuola in legno, considerata ecologica e all’avanguardia, che è stata chiusa ad un anno della sua apertura perché al suo interno è stata trovata un’alta concentrazione di Formaldeide, una sostanza chimica tossica, molto più alta dei limiti di legge e quindi potenzialmente pericolosa per la salute dei bambini.

Molti materiali utilizzati in edilizia, anche quando reclamata come ecosostenibile, possono avere problemi di rilascio nel tempo di sostanze tossiche volatili come appunto la Formaldeide, di cui ho già parlato in questo articolo: https://www.caseinpaglia.it/formaldeide-il-nemico-della-tua-salute-e-quella-della-tua-famiglia/.

Se vogliamo che i bambini crescano in edifici confortevoli, ma anche sani, è fondamentale realizzare asili e scuole con materiali veramente naturali ed ecologici come il legno, la paglia, la terra cruda, la calce naturale.

Parete di una casa di paglia
Parete di un edificio in paglia prima di essere intonacato con la terra cruda. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

Il nostro asilo è progettato infatti con un sistema di pareti in balle di paglia prefabbricate.

edificio in paglia prefabbricato
Pareti prefabbricate in legno e balle di paglia. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

I muri in paglia sono poi intonacati in calce naturale nella parte esterna e in terra cruda nella parte interna.

Intonaci in terra cruda
La terra cruda, il materiale più ecologico in assoluto per realizzare un intonaco. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

Anche se probabilmente non sei mai entrato in un cantiere di un edificio di paglia puoi immaginare che la sensazione di stare all’interno di un ambiente sano è immediato e continua ad esserlo ancora di più a lavoro finito grazie ai meravigliosi effetti termici ed estetici degli intonaci in terra cruda.

Parete intonacata in terra cruda. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

La pavimentazione è in legno di bambù, molto resistente e senza colle.

Ogni elemento quindi non causa rischi sulla salute e aumenta il confort dello spazio interno.

Un asilo in paglia in cui la luce e la temperatura sono sempre perfetti

Realizzare la scuola con muri in balle di paglia, intonacati a calce e terra cruda, significa non solo costruire per i tuoi figli un ambiente libero da potenziali sostanze tossiche, ma anche dare all’edificio un altissimo isolamento e sfasamento termico, così che sia caldo d’inverno e fresco d’estate, con un’ottima regolazione naturale dell’umidità interna.

È stato possibile ottenere questi risultati progettando l’asilo in paglia tramite i principi della bioclimatica e del recupero, cioè una serie di regole che permette di sfruttare a proprio favore le caratteristiche ambientali come:

  • l’irraggiamento solare (calore gratuito)
  • la ventilazione naturale (raffrescamento gratuito)
  • recupero dell’acqua piovana
  • sistema di compostaggio dei rifiuti.
La bioclimatica
Lo schema bioclimatico in sezione. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati
schema dello studio delle facciate dell'edificio in paglia rispetto al soleggiamento
Studio della foratura delle facciate delle pareti in balle di paglia rispetto all’orientamento solare ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

La foratura delle pareti, fatta tramite sottrazione delle singole balle di paglia che consente di rendere l’intero edificio luminoso è studiata rispetto all’orientamento dell’asilo stesso, con una maggiore foratura verso sud ed a calare mano a mano che si gira verso i lati est ed ovest, fino ad arrivare ad una bassissima percentuale vetrata nel lato nord.

Questo stratagemma architettonico di tipo passivo ha permesso di ottimizzare maggiormente l’efficienza energetica dell’asilo in paglia, rendendolo naturalmente capace di creare in autonomia l’ambiente perfetto per i tuoi figli in qualsiasi stagione.

D’estate la scuola materna viene raffrescata grazie alle numerose aperture verso la corte, ombreggiata dal grande albero.

Grazie alle aperture sul soffitto dei grandi lucernari che portano luce dall’alto, si permette anche la fuoriuscita dell’aria più calda.

Così i bambini possono imparare, giocare, divertirsi e crescere in un ambiente che tiene conto di tutte le loro esigenze e che, giorno dopo giorno, assicura il loro benessere.

Vista interna dell'asilo in balle di paglia
Vista interna dello spazio comune con i grandi lucernari. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

Un asilo ecologico e sano, progettato per far stare bene i bambini

Questo progetto di edificio di paglia che ospita un asilo è il risultato dell’incontro di diversi requisiti. Volevamo che fosse un ambiente:

  • sano
  • confortevole
  • sostenibile
  • energeticamente efficiente
  • sicuro.

La forma dell’edificio racchiude concetto e funzionalità allo stesso tempo.

Concept archiettonico della scuola di paglia
Concept architettonico, la logica compositiva del progetto.
©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

Lo schema classico di un asilo solitamente prevede un immobile inteso solo come contenitore e, nel migliore dei casi, a fianco dispone di un’area giardino per attività all’aperto.

In questo caso invece il progetto parte dalla fusione di queste due aree, come se la struttura abbracciasse la zona giardino proteggendola dai pericoli esterni: proprio come un genitore fa con il proprio figlio.

Il cerchio è una forma che richiama la maternità, l’armonia e l’equilibrio, ma al tempo stesso l’idea di movimento e crescita.

Quale forma migliore quindi per ricercare uno spazio che potesse comprendere aree educative, protette ma non limitanti?

Planimetria dell'asilo in legno e balle di paglia
Planimetria del progetto.  ©CaseInPaglia.it | Tutti i diritti riservati

La forma circolare crea un patio interno in cui i bambini possano giocare all’aperto, uno spazio protetto dallo stesso edificio di paglia.

Vista della corte con la rampa che sale sul tetto.
Vista della corte con la rampa che sale sul tetto. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

Da questo patio in cui sorge un albero, simbolo di vita, di crescita e contatto con la natura, parte una rampa che porta al piano superiore.

Il tetto terrazzato è sostanzialmente un’espansione del patio, questo infatti amplificando lo spazio comprendere una “pista” circolare pavimentata in legno dove i bimbi possono correre e giocare in tutta sicurezza.

Vista aerea dell'asilo in balle di paglia con tetto verde
Vista aerea dell’asilo in paglia da cui si vede il tetto verde con gli orti e la pista per correre.
 ©CaseInPaglia.it | Tutti i diritti riservati

La pista anulare distribuisce poi su degli orti e giardini.

Mentre le parti di giardino non coltivato è piantumato con piante grasse ed altre specie vegetali a bassa necessità di acqua, gli orti sono gestiti in parte dall’asilo e in parte da associazioni di cittadini volontari.

In questo modo gli orti diventano veri e propri laboratori all’aperto per attività didattica dei bambini che hanno l’occasione di sperimentare direttamente tematiche scientifiche e naturali oltre che di educazione alimentare: quello che si coltiva e si vede crescere di sopra, si cucina e si mangia poi in mensa sotto.

Gli spazi verdi. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

La proposta di affidare alcuni settori di orti a persone di associazioni, selezionate ma esterne alla struttura è per garantire un controllo costante da parte dei cittadini sull’attività interna dell’asilo, luogo in cui troppo spesso arrivano notizie di cronaca nera.

Schema funzionale dell'asilo in balle di paglia
Schema funzionale. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

Un mix delle attività della scuola con attività sociali esterne permettono situazioni più sicure senza dare però una percezione di controllo ed oppressione agevolando anzi l’interazione e lo scambio.

L’asilo deve essere visto come l’investimento più importante della società civile: all’interno si sta formando il futuro.

L’edificio pubblico dovrebbe rimane a disposizione della società.

È per questo che il nostro asilo in paglia è studiato in maniera tale che gli spazi più comuni come: la mensa, l’aula magna, la biblioteca (che diventa teatrino) e la corte giardino possono in occasioni eccezionali aprirsi ad eventi pubblici extra-scolastici senza però compromettere la privacy e la sicurezza degli spazi più riservati come le aule e gli uffici.

Parte dell’edificio può essere messo a disposizione per eventi pubblici. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

Parte dell’edificio può essere messo a disposizione per eventi pubblici

Non è solo la forma circolare a rendere più sicuri gli spazi interni ed esterni della scuola, ma anche la permeabilità visiva attraverso le pareti forate e le vetrate, che permettono agli adulti di avere una visione ampia di tutto l’edificio da qualunque punto si trovino in quel momento.

Schema della permeabilità visiva dei muri in balle di paglia
Schema della permeabilità visiva per una maggiore sicurezza dei bambini. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

Questa permeabilità visiva viene applicata anche sulle pareti di paglia esterne attraverso tantissime forature vetrate, così che da fuori si possa sempre vedere che cosa accade all’interno: i bambini sono liberi, ma sempre protetti.

Vista interna di un'aula della scuola di paglia
Vista interna di un’aula. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

I fori che caratterizzano fortemente la facciata corrispondono ad una balla di paglia sottratta dal muro.

parete in balle di paglia
Particolare della parete caratterizzata dalle finestre create dalla sottrazione delle balle di paglia che compongono la parete dell’asilo. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati
prospetti e sezioni dell'asilo in paglia
Prospetti e sezioni. ©CaseInPaglia.it| Tutti i diritti riservati

A questo punto lo so a cosa stai pensando:

“Certo che se avessi la possibilità di portare mio figlio in una scuola come questa lo farei subito, ma dove la trovo una struttura del genere? praticamente non esiste!”

Hai ragione! Purtroppo in Italia è ancora molto improbabile o quanto meno raro vedere realizzare edifici pubblici di questo tipo.

E’ per questo che, se non è possibile far passare le ore di scuola a tuo figlio in un edificio sano, dovresti almeno farlo vivere il resto del giorno in una casa sana!

Se vuoi approfondire tutti i vantaggi di vivere in un edificio di paglia puoi accedere ad un video di approfondimento che ho messo a disposizione per te.

case paglia
video di approfondimento sulle case di paglia