L’uso della calce in bioedilizia

intonaco calce naturale

Realizzare una casa in bioedilizia che sia veramente ecologica, e quindi salubre, accogliente e di grande confort abitativo richiede almeno due condizioni fondamentali:

  1. l’uso di materiali naturali e dal basso impatto ambientale, come la calce naturale, la paglia di grano, riso oppure orzo, gli intonaci in terra cruda.
  2. Esperienza, competenza e un metodo di progettazione che consenta di ottenere le migliori prestazioni da ciascun materiale e, di conseguenza, dall’intera casa.

Nella realizzazione di una casa in paglia di riso o di orzo o di grano, la calce naturale contribuisce a esaltare le caratteristiche positive della paglia stessa, come la traspirabilità e le ottime capacità di isolamento termico.

Da cosa dipende la traspirabilità di una casa in paglia?

Le case in paglia hanno le pareti estremamente traspiranti.

Questo dipende dal materiale che utilizziamo e dalle tecniche costruttive che ci permettono di esaltare al meglio queste caratteristiche.

intonaco esterno in calce naturale

Nelle nostre case in paglia abbiamo un intonaco in terra cruda, che è composto da argilla e sabbia (molto traspirante), che riveste l’interno dell’abitazione, abbiamo poi lo strato di paglia di ben 40cm e la struttura portante in legno, e successivamente abbiamo uno strato di intonaco esterno in calce naturale di 4 cm, anch’esso completamente traspirante.

Anche se la stratigrafia del pacchetto murario risulta quindi molto semplice, le prestazioni, la durabilità, il confort e la piacevolezza estetica, grazie anche alla calce naturale, sono eccezionali.

La calce e gli altri materiali che compongono i muri, infatti, lasciano fuoriuscire all’esterno degli ambienti l’umidità, in modo del tutto naturale.

Ne derivano ambienti naturalmente caratterizzati dal giusto grado di umidità, per una costante sensazione di benessere. La testimonianza dell’efficacia di questi materiali risiede nel fatto che non troverai mai una casa in paglia con problemi di muffa!

Non tutte le case considerate (impropriamente) “in bioedilizia” possono garantire questi stessi risultati. Molte case in legno, ad esempio, sono realizzate con materia prima naturale, ma danno vita ad ambienti dalla scarsissima traspirabilità, con conseguenti problemi di muffa, macchie di umidità, ambienti poco salubri.

Anche il semplice utilizzo della paglia, di per sé, da solo non basta ad assicurarti una casa sufficientemente traspirante. Purtroppo ci sono molte aziende oggi che, per inesperienza nell’uso di questo materiale, utilizzano la paglia per la costruzione della casa, ma ricorrono poi ad altri materiali non traspiranti per concludere la parete.

Il risultato è che la traspirabilità offerta dalla paglia, in questo modo, viene completamente azzerata!

L’umidità incontra un ostacolo che non può superare e tutti questi benefici della paglia non solo inevitabilmente decadono, creano anche gravi danni.

Una casa fresca d’estate e accogliente anche d’inverno grazie alla calce naturale

casa accogliente

La calce svolge un ruolo importante anche per la termoregolazione naturale delle case in bioedilizia.

Si tratta, infatti, di un materiale capace di aggiungere massa termica alla casa.

Questo significa che d’estate previene il surriscaldamento degli ambienti interni rallentando enormemente l’onda termica che tenta di entrare dall’esterno, mentre in inverno frena la dispersione del calore interno verso l’esterno, contribuendo a rendere le case in paglia estremamente piacevoli da vivere e ad alto confort in ogni giorno dell’anno.

A queste caratteristiche si aggiunge un’ottima capacità fonoassorbente: l’intonaco esterno di calce naturale, associato ad un muro in paglia con intonaci interni in terra cruda, contribuisce a trasformare la casa in paglia in un angolo di benessere, nel quale dimenticare il mondo esterno.

L’impatto ambientale della calce

La calce naturale viene ottenuta tramite lo sbriciolamento e la cottura della pietra calcarea: si tratta dunque di una materia prima di facile produzione, che può essere prodotta localmente e ha un minimo impatto ambientale durante tutto il suo ciclo di vita.

Il processo di realizzazione, infatti, ha un impatto ambientale inferiore rispetto a quello della produzione dei cementi e, nel corso della propria vita, la calce svolge una funzione simile a quello che potremmo definire un “depuratore d’aria naturale”, assorbendo CO2.

Proprio così: la calce naturale non si prende solo cura di te e della tua casa, ma anche dell’ambiente nel quale è immersa!

intonaci case in paglia

Tutte queste qualità… Ma l’estetica?!

Ebbene sì, la calce naturale offre tutti questi pregi, senza imporre sacrifici dal punto di vista dell’estetica. Al contrario, risulta di grande raffinatezza ed eleganza!

Al contrario delle finiture in cemento, che risultano piatte, lisce, dal colore omogeneo e privo di sfumature, estremamente riflettenti, la calce offre una piacevole percezione materica, con una superficie più ruvida che offre molte sfumature variabili con il variare della luce adatta anche a stili moderni e contemporanei.

villette a schiera in paglia intonacate in calce
intonaco in calce naturale

La calce può essere realizzata in diverse colorazioni e offre inoltre una gradevole lucentezza, che accoglie lo sguardo e lascia presagire il piacere di varcare la soglia per scoprire davvero cosa significa vivere in una casa in paglia.

Sappiamo che orientarsi nel mondo della bioedilizia e nelle caratteristiche dei differenti materiali costruttivi non è semplice, e che chi si avvicina al mondo delle case in paglia si fa moltissime domande.

Per questo, abbiamo realizzato per te un video gratuito della durata di ben 50 minuti, con tutto ciò che devi sapere per ottenere una casa in bioedilizia, che si prenda davvero cura dell’ambiente e di te, facendoti sentire ogni giorno bene come in una SPA!

BIOEDILIZIA IN PAGLIA