Se sei una persona che ci tiene alla propria salute e al proprio benessere psicofisico, allora probabilmente:

  • fai attenzione a quello che mangi
  • fai attività fisica
  • cerchi di passare del tempo in luoghi sani, come spazi all’aperto e luoghi al chiuso possibilmente salubri.

Il contesto in cui passi la maggior parte del tempo influisce molto sulla tua salute: ho parlato in altri articoli di quanto è importante vivere in un edificio libero da sostanze volatili nocive.

C’è però un’altro elemento importantissimo che fa la differenza nella qualità delle tue giornate e della tua salute: si muove sempre nell’aria, ma tramite vibrazioni…

…Il rumore!

il silenzio in una casa di paglia

Come agisce il rumore e perché dovresti ridurlo in casa tua

Già dagli anni ’80 era stato riconosciuto dalla comunità scientifica quanto il rumore e il silenzio possano fare la differenza su molti aspetti della nostra vita.

Molti studi scientifici hanno dimostrato che il nostro cervello ha bisogno di silenzio per creare nuove connessioni e cellule cerebrali.

Viceversa, persone che vivono in ambienti rumorosi presentano disturbi collegati al sonno, allo stress e problemi cardiaci.

C’è una notevole evidenza di effetti avversi del rumore sulla comunicazione, sul sonno, sull’umore, sulla capacità di apprendimento dei bambini, sull’apparato cardiovascolare e sulla diminuzione dell’udito.

Ecco le problematiche principali riportate dal Dr. Gaetano Marchese – Igiene e Sanità Pubblica – Az. Sanitaria di Firenze:

  • SONNO
    Il rumore ha forti effetti sulla qualità del sonno, aumenta la difficoltà ad addormentarsi, riduce la fase di sonno profondo e aumenta i risvegli interrompendo il ciclo di sonno.
  • PERFORMANCE
    Il rumore può creare deficit dell’attenzione.
    Le strategie di adattamento del nostro cervello per regolare o ignorare il rumore di fondo e lo sforzo necessario per mantenere la concentrazione sono state associate ad un aumento di pressione arteriosa e aumento degli ormoni dello STRESS.
  • EFFETTI SULL’APPRENDIMENTO
    Questi effetti sono stati studiati principalmente sui bambini durante la fase di apprendimento.
    Le ricerche suggeriscono che i bambini esposti a rumore cronico possono manifestare deficit nella capacità di concentrazione.
    È documentato inoltre un collegamento tra rumore e risultati scolastici, specialmente sulla capacità di lettura.
    Ci sono prove che suggeriscono come bambini che vivono in zone rumorose e che frequentano scuole ubicate vicino a forti sorgenti di rumore si trovino più svantaggiati rispetto a bambini che vivono in zone più silenziose.
  • MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE E IPERTENSIONE
    Evidenze sempre maggiori mettono in relazione la cardiopatia ischemica e l’ipertensione con forti rumori tra 60 e 75 dB LAeq.
  • AGGRESSIVITÀ
    Rumori troppo elevati aumentano l’aggressività di soggetti predisposti.

Purtroppo si sottovalutano il silenzio e i suoi innumerevoli vantaggi per il benessere psicofisico e per l’organismo.

Capovolgendo quindi quello appena detto, concentriamoci sui vantaggi del silenzio:

  • Migliora la tua memoria: secondo uno studio della Duke University, due ore di silenzio al giorno solleciterebbero lo sviluppo cellulare nell’ippocampo, la regione collegata alla formazione della memoria.
  • Focus: il silenzio aiuta a rimanere concentrati e a mantenere questa concentrazione.
  • Aiuta a dormire con un sonno di qualità.
  • Diminuisce lo STRESS e le probabilità di malattie cardiocircolatorie e ipertensione.
  • Aiuta la fase di apprendimento dei bambini e diminuisce l’aggressività.
concentrazione e benessere psicofisico

Nella vita di tutti i giorni viviamo immersi in spazi saturi di decibel: la tv accesa, la lavatrice, la lavastoviglie, le conversazioni e così via.

A questo punto starai pensando che per stare in silenzio basta spegnere tutti questi aggeggi e ricavarsi un po di tempo da soli.

Forse non te ne accorgi perché ormai sei abituato, ma quando pensi di stare in silenzio in realtà non è così, perché è ancora presente il rumore di fondo.

Vivere in una casa acusticamente isolata senza più rumore di fondo

Dire che per vivere in un ambiente silenzioso serve una casa con un buon isolamento acustico può sembrarti un’ovvietà ma ti assicuro che non è tecnicamente scontato, specialmente nel 90% degli edifici in Italia.

Eliminare i cosiddetti ponti acustici, ovvero quelle parti di edificio più propense a trasmettere il rumore esterno verso l’interno, non è così semplice con la maggior parte delle tecniche costruttive più diffuse.

Per nostra fortuna invece, nel nostro modo di costruire, ci vengono in soccorso i materiali base che utilizziamo:

  • la terra cruda
  • la paglia
  • la calce.

Grazie all’unione di questi tre elementi riusciamo a creare un involucro edilizio che praticamente annulla il rumore esterno.

case-in-paglia-acustica
Clicca qui se vuoi una spiegazione più tecnica

Se gli studi scientifici evidenziano che due ore di silenzio al giorno possono migliorare il tuo benessere psicofisico, pensa quanto giovamento trarreste tu e la tua famiglia dal vivere in una casa in paglia silenziosa 24 ore al giorno!

E tutto senza fare alcuno sforzo: semplicemente vivendo casa tua.

A questo punto preferisco farti ascoltare direttamente le testimonianze di chi vive in una casa in paglia attraverso questo video, tratto da una intervista ad alcuni nostri committenti che abitano ormai da anni in una casa in paglia.

benessere pscicofisico in una casa di paglia

Capito ora la differenza?

Bene, se ti interessano ulteriori informazioni sulle case di paglia puoi accedere ad un nuovissimo video di approfondimento di ben 50 minuti dove ti spiegherò molte altre caratteristiche e proprietà dei nostri edifici.

Clicca sul bottone qui sotto ed accedi gratuitamente all’area riservata.

BIOEDILIZIA IN PAGLIA