
Nel cuore del Molise, in provincia di Campobasso “Casa N” incarna l’essenza della costruzione ecologica.
Nel cuore del Molise, emerge Casa N: un esemplare di come l’architettura sostenibile possa armonizzarsi con la tradizione.
Questa creazione, frutto del lavoro di un Team di progettisti:l’architetta Marzia Zappone e l’ingegnere Michele Carpinone, capitanati dal bio-architetto Michele Ricci, fondatore di CaseInPaglia.it, rappresenta una perfetta fusione tra rispetto ambientale e innovazione.
Michele, originario delle Marche e ora residente sulla costa adriatica anconetana, si è da sempre occupato di sostenibilità.
La sua domanda guida, “Come posso, da professionista, contribuire a ridurre l’impatto sull’ambiente?”, lo ha spinto a fondare “CaseInPaglia.it”, divenendo un punto di riferimento in Italia per la progettazione ecologica.
Il suo impegno ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il Primo premio “Economia e Territorio” al BAM/12 di Barcellona e l’invito alla prestigiosa ISBC International Straw Bale Conference in Nuova Zelanda.
Inoltre è stato scelto nel 2023 per la partecipazione a “Tools For After” progetto culturale del Ministero degli Affari Esteri rivolto agli Istituti Italiani di Cultura del mondo e ad una prestigiosa mostra internazionale a Melburne per la sezione Architettura.
Casa N: un modello di sostenibilità

Casa N è l’emblema di come la tradizionale casa di campagna italiana possa essere reinterpretata in chiave sana ed ecologica. Il recupero di materiali da quattro ruderi preesistenti, come pietre ed elementi in legno, ha permesso di creare una struttura che, pur conservando la volumetria originale, emerge come un unico edificio residenziale coeso.
Il tratto distintivo di Casa N risiede nel suo sistema di prefabbricazione artigianale. Questa tecnica ha facilitato il pre-assemblaggio in laboratorio di elementi strutturali, come pareti e tetto, riducendo significativamente i tempi di costruzione e minimizzando i rischi di imprevisti.
Ma la visione sostenibile di Casa N va oltre. Al cuore del progetto c’è l’adozione di materiali naturali: paglia, terra cruda, calce naturale e canapa. Questi, scelti per le loro proprietà ecologiche, assicurano un ambiente interno sano e termicamente equilibrato.

Vivere in Casa N significa sperimentare un nuovo livello di benessere abitativo. La struttura portante della casa è realizzata in legno, mentre le tamponature sono in balle di paglia, garantendo un isolamento termico eccezionale. Gli interni rimangono caldi durante l’inverno e freschi in estate, con consumi energetici ridotti al minimo, portando Casa N al concetto di edificio a energia quasi zero (NZEB).
Il tema della sicurezza non è preso in secondo piano infatti la tecnica costruttiva permette di avere una casa antisismica e con un’alta resistenza al fuoco (REI90).

Casa N non è solo un esempio di come l’architettura sostenibile possa ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni. È una visione di come l’abitare del futuro possa e debba essere: sano, sicuro e in perfetta armonia con la natura.
Accedi a 50 minuti di video di approfondimento sulle case in paglia
Scopri quali sono i trucchi per distinguere una casa in vera bioedilizia da un edificio falsamente green cliccando qui sotto:
About The Author: Michele Ricci
- BioArchitetto specializzato nelle costruzioni in legno e balle di paglia.
- Fondatore di CaseInPaglia.it
- Fondatore di Archética, studio di progettazione sostenibile.
- Vincitore del Premio BAM "Bio Arquitectura Mediteranea" a Barcellona.
- Medaglia di bronzo alle "Olimpiadi della Sostenibilità in edilizia"
- Curatore della rubrica "Architettura & Casa" della testata giornalistica CorriereDelConero.it
- Light-Designer
Vegan e surfista,
guardo e affronto le sfide del XXI secolo con una prospettiva rivolta alla progettazione sostenibile ed uno stile di vita etico
More posts by Michele Ricci