Indice dei contenuti

costi casa in paglia

I costi per la costruzione di una casa di paglia dipendono da tante variabili:

  • la zona geografica (Nord, Centro, Sud)
  • la composizione geologica del terreno (può influenzare la tipologia delle fondazioni)
  • le dimensioni della casa
  • la complessità del progetto architettonico
  • Il numero di stanze
  • il numero delle finestre
  • il numero delle porte
  • il numero di falde sul tetto
  • l’altezza dell’edificio
  • la qualità dei materiali
  • il tipo di impianto elettrico
  • il numero di punti luce e la tipologia delle lampade
  • il tipo di riscaldamento
  • il tipo di lavori di finitura
  • il tipo dei materiali di finitura
  • il momento storico
  • l’andamento economico nazionale e mondiale

Inoltre, stai cercando il costo della casa al grezzo avanzato o chiavi in mano? E cosa si intende per grezzo avanzato? Se chiedi a 5 persone diverse otterrai 5 risposte diverse.

Puoi immaginare anche tu quindi che, esattamente come per un edificio convenzionale, è difficile dare una risposta diretta, ma non ti preoccupare perché tra poco ti daremo comunque la risposta.

Proprio per questo la domanda “quanto costa una casa in paglia” non è la domanda che dovresti fare.

Quando ti chiedi quanto costa una casa in paglia e legno, in realtà vuoi sapere quanto andrai a spendere alla fine dei conti tra: costo delle fondazioni + costo degli allacci e delle fogne + costo di costruzione dell’edificio in paglia e legno + spese tecniche + oneri di urbanizzazione + …

insomma un conteggio complesso che necessita tempo.

So cosa stai pensando: “ok, è tutto molto complesso, ma da qualche parte devo cominciare, ci sarà un “range” di costo no?

Certo che c’è e te lo dico subito e preferisco darti un’ordine di grandezza che possa comprendere tutte le spese che dovrai affrontare per arrivare a abitare nella tua casa di paglia, all inclusive, perché se ci pensi bene è questo che a te serve.

Risposta breve a quanto costa una casa in paglia:

Il costo di una casa in paglia aggiornato a Settembre 2023, è di 2800-3000 €/mq lordi + IVA, stiamo parlando della casa finita, cioè:

  • tutta la casa fuori terra
  • fondazioni isolate
  • divisioni interne
  • finiture e pavimenti
  • impianto elettrico
  • impianto idrico
  • infissi
  • fotovoltaico
  • impianto termico
  • ACS, acqua calda sanitaria

Questo è la cifra che ti serve per calcolare il budget totale di cui hai bisogno per andare a vivere nella tua nuova casa o, viceversa, i mq di casa lordi che puoi realizzare con il budget che ti sei prefissato e stare sereno, senza l’acqua alla gola fino alla fine.

Purtroppo vediamo che sul web molti prezzi non sono aggiornati, sono degli anni passati o peggio ancora completamente a ribasso magari per conquistarti, questo però è fuorviante e il modo più diretto per avere brutte sorprese quando oramai sarà troppo tardi.

Non fidarti di chi ti risponde con dei prezzi sparati su due piedi e ti fa iniziare un percorso con troppa incertezza! Noi ti abbiamo dato una prima risposta veloce ma che necessita di un adeguato approfondimento, per questo ti consigliamo di continuare a leggere.

Non ti serve un preventivo ma un progetto fatto da professionisti specializzati in questo settore

Purtroppo l’errore che fanno in molti è chiedere un preventivo ad un costruttore ancor prima di avere un progetto o quando il progetto c’è ma non è stato minimamente studiato rispetto ad una specifica tecnica costruttiva.

Il risultato è tanti preventivi, ognuno diversi dall’altro, difficili da confrontare e che mai rispecchieranno la promessa di costo o le reali necessità del cliente.

Il percorso giusto quindi è partire dal progetto architettonico o dal suo sviluppo esecutivo, un progetto che va sviluppato in maniera tale da rispettare il limite economico che tu hai dettato al progettista prima di cominciare.

In altre parole in maniera super semplificata:

  1. ti rivolgi ad uno studio di progettazione specializzato in case di paglia
  2. lo incarichi di sviluppare un progetto che non superi il tuo budget
  3. con il progetto alla mano, verificate assieme ad un’impresa specializzata che il costo rispetti le previsioni

Ovviamente è più facile che a dirsi che a farsi perché questo è il concetto ma nella pratica è più complesso di così ed è per questo che ti serve un vero e proprio team di professionisti esperti.

Ma torniamo a parlare di quanto costa una casa di paglia, vediamo quali sono le voci da tenere in considerazione.

Come prima cosa chiariamo subito una questione:

Il prezzo della paglia

cantiere di una casa in paglia

Come già saprai, un edificio in paglia è chiamato così perché i suoi muri esterni ed il solaio di copertura sono realizzati con balle di paglia compresse.

Queste fungono al tempo stesso da tamponatura ed isolamento termo-acustico.

La paglia, rispetto ai materiali più convenzionali usati in bioedilizia, a parità di funzione e prestazioni, è molto più economica e questo incide ovviamente sul costo di costruzione della casa, probabilmente lo avevi già intuito.

Il costo medio di una balla di paglia si aggira intorno a 3€

Un prezzo quasi irrisorio se consideri che un edificio in paglia di 100 mq è composto da circa 600 balle di paglia e che corrisponde quindi a neanche 2000€ di materiale.

A questo punto scatta una domanda che ci fanno in tanti: se la paglia costa così poco, perché la casa costa così tanto?

Domanda lecita.

Come al solito ci sono vari fattori da considerare, continua a seguire il nostro ragionamento.

Innanzitutto quando vengono realizzati i nostri progetti di case in paglia, anche prefabbricate, la paglia viene intonacata esternamente in calce naturale ed internamente in terra cruda.

Questi intonaci naturali che non emettono VOC e sostanze potenzialmente dannose per la tua salute sono anche traspiranti ed hanno la funzione di proteggere per sempre in maniera ottimale il muro di paglia garantendoti durabilità e benessere abitativo al tempo stesso.

Questi sono i motivi per cui vanno utilizzati obbligatoriamente, se non vuoi ritrovarti con brutte sorprese in futuro.

Purtroppo però hanno un costo più alto rispetto agli intonaci classici a base cementizia e altre sostanze sintetiche. La qualità costa di più.

Dobbiamo considerare anche il costo della manodopera, una manodopera fornita da artigiani italiani altamente specializzati e con grande esperienza.

Questo andrebbe già a compensare l’economicità della paglia ma non finisce qui.

Gli altri costi da considerare per la costruzione di una casa in paglia

intonaco in calce naturale

Come abbiamo già detto, nel considerare il costo per la costruzione di una nostra casa in paglia bisogna capire che la paglia è solamente una parte dell’intero complesso edilizio e i costi sono dati anche da:

Spese tecniche

Per sviluppare un progetto che possa essere consegnato agli enti preposti (ma anche per chiedere un vero preventivo che possa avere davvero utilità per te) devi affidarti a tecnici professionisti.

questa è la lista dei professionisti che servono e relative mansioni durante tutto l’iter:

Fase progettuale:

  • studio di fattibilità urbanistica
  • studio e relazione geologica
  • rilievo planoaltimetrico
  • progettazione architettonica preliminare, definitiva, esecutiva
  • progettazione strutturale
  • progettazione degli impianti
  • preparazione e consegna della pratica edilizia

Fase di cantiere:

  • direzione dei lavori architettonici
  • direzione dei lavori strutturali
  • direzione dei lavori degli impianti
  • coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori
  • collaudo statico
  • accatastamento
  • comunicazione di fine lavori.

I professionisti coinvolti in tutto questo saranno: l’architetto, l’ingegnere strutturista, l’ingegnere termotecnico, il geometra e il geologo.

Si potrebbe parlare per ore su ogni singola mansione e su quanto sia importante affidarsi a professionisti esperti e qualificati in questo settore, vale in generale ma molto di più se vuoi realizzare una casa in vera bioedilizia prefabbricata. Investire tempo e risorse sulla fase progettuale inoltre ti permette di far viaggiare più veloce il cantiere azzerando rischi e brutte sorprese.

Un nostro progetto esecutivo di una casa in paglia prefabbricata dove studiamo ogni minimo dettaglio

Costo del cantiere

Nessuno ci pensa mai ma il cantiere va recintato e reso inaccessibile ai non addetti ai lavori, fornito di bagni sanitari, di baracca di cantiere, allacci alla rete idraulica ed elettrica e tutto il necessario per mantenere in sicurezza l’area di lavoro.

Questa è una voce di costo importante che non va trascurata, il cantiere deve essere un luogo sicuro per gli operai e tutte le figure che ci lavorano, compreso te quando andrai a vedere ogni tanto. Sappi che se qualcuno si fa male perché qualcosa non era a norma di legge, anche tu come proprietario rischi dei guai civili e penali. Quindi il cantiere deve essere perfetto! Cosa purtroppo non scontata.

Scavi di fondazione

Gli scavi di fondazione e più in generale gli sbancamenti e re-interri hanno ovviamenete un costo e va calcolato, motivo in più per pensare ad un progetto architettonico ottimizzato che pensa anche a questi aspetti “secondari”.

Isolamento sotto fondazione

Probabilmente nessuno te ne ha mai parlato ma le case non vanno isolate termicamente solamente verso l’esterno ma anche verso il terreno, in oltre è fondamentale impermeabilizzare bene e creare una base di appoggio drenante che possa mantenere asciutte le fondazioni e la casa stessa.

Come isolare e impermeabilizzare le fondazioni non lo deve decidere l’impresa ma il tuo progegtista.

Noi in questo caso scegliamo i migliori materiali ecologici per isolare le fondazioni come ad esempio il vetro cellulare. Questa ad esempio è una cosa che molti altri per risparmiare non fanno ma in realtà è molto importante per non avere problemi in futuro.

immagine di cantiere di isolamento in vetro cellulare

Fondazioni

Le fondazioni possono essere di diverse tipologie e dimensioni che dipendono dal peso della casa sopra e dal tipo di terreno sotto. Con le nostre case in paglia qui siamo avvantaggiati rispetto alle case tradizionali perché essendo i nostri edifici relativamente leggeri molto spesso riusciamo ad evitare fondazioni a pali (costosi) anche quando il terreno ha prestazioni scarse. Per verificare questo hai bisogno del geologo e dell’ingegnere strutturista, le imprese non possono dirtelo con certezza.

Ad ogni modo questa è una di quelle voci che prendono una importante fetta del costo di costruzione di una casa e si raggiunge facilmente diverse decine di migliaia di euro.

Non fidarti di chi ti dice: “alle fondazioni pensaci tu, noi arriviamo a montarti la casa quando la platea è pronta!”. Fondazioni e casa sono due facce della stessa medaglia e vanno progettate e realizzate in sinergia tra tutti gli addetti. Il nostro compito è anche quello di assicurarci che questo accada.

Cordolo di sicurezza

Questo è un altro elemento fondamentale che mantengono ancora più sicure le nostre case in paglia prefabbricate, in sostanza un cordolo termicamente isolato sopra al quale poggerà struttura e muri in paglia mantenendoli distaccati dal terreno di almeno 40 cm. Anche su questo elemento di sicurezza non si deve risparmiare ed abbiamo notato che molte imprese e progettisti, a differenza di noi, non lo fanno.

costo cordolo di sicurezza case in paglia

Struttura in legno e ferramenta

La parte strutturale è composta da travi e pilastri in legno proveniente da foreste certificate e controllate, tagliati da macchine a controllo numerico per avere il minimo dello scarto ed il massimo della precisione in cantiere.

Da considerare anche il costo della ferramenta ovvero tutte le parti metalliche composte da piastre, viti e bulloni che legano la struttura in legno e quest’ultima con la fondazione. Questi dettagli sono difficili da prevedere finché non è stato fatto un calcolo strutturale, prova ora a immaginare come si possa quantificarli senza neanche un progetto architettonico.

Intonaci naturali in calce e terra cruda

Ne abbiamo già parlato, a differenza di una casa in legno o in cemento armato che sono rivestite da un cappotto sintetico e una rasatura di tre millimetri, le nostre case di paglia hanno ben 4 cm di intonaco naturale per ogni parte, uno spessore 13 volte maggiore, così anche nell’interno. Tanto materiale in più e che porta prestazioni nettamente più alte dal punto di vista termico ed igrometrico. Te ne parla il bioarchitetto Michele Ricci in questi video:

Impianto elettrico, idraulico, di climatizzazione e scarichi

Ovviamente una casa prevede impianti idrici ed elettrici con i relativi costi a seconda della loro complessità e dimensionamento, le alte prestazioni delle nostre case in paglia ci permette di avere sistemi di riscaldamento minimi ma ad alto benessere abitativo come impianti a infrarossi e stufe ad accumulo a giro fumi e in terra cruda. Ma anche questa parte va decisa e dimensionata in fase di progettazione.

foto di impianti di una casa in paglia

Infissi, finestre, porte e portoni

Al di la del materiale che scegli per gli infissi, legno, pvc, alluminio, che già questo fa la differenza di prezzo, devi sapere che il foro finestra è uno degli elementi più critici di una casa a prescindere dalla tecnica costruttiva e quindi vanno progettati e realizzati con estrema attenzione e massima cura, nei nostri progetti di case in paglia prefabbricate sono i primi elementi che vengono studiati e decisi perché vanno ad influenzare l’intero progetto esecutivo.

nicchia casa in paglia

Impianto fotovoltaico e batterie di accumulo

Grazie all’alta efficienza energetica delle case che progettiamo possiamo arrivare facilmente ad avere case energeticamente autonome attraverso l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici e le batterie di accumulo. Siamo in grado di progettare e realizzare case così dette Off-grid ovvero non allacciate alla rete nazionale.

Massetti, rivestimenti, soglie, pavimenti, coperture, e così via…

Arrivato a questo punto, avrai sicuramente compreso la complessità di ideare e scegliere gli elementi di una casa e capirne subito il costo ancor prima di avere un progetto definitivo.

La nostra selezione di materiali naturali include tutto il possibile come ad esempio i massetti sotto pavimento che solitamente sono fatti in cemento noi le prevediamo in calce e canapa.

Tutte le voci sopra elencate influiscono decisamente sul prezzo finale della casa in paglia e considera che fino a qui la l’elenco non rappresenta neanche la metà della lista totale. Uno degli ultimi computi metrici che abbiamo elaborato superava le 100 voci.

I costi di manutenzione delle case in paglia

Oltre al prezzo relativo alla costruzione e alla progettazione della casa ci sono altri parametri da relazionare.

La vera convenienza economica con una nostra casa in paglia devi valutarla con una visione a lungo termine.
Costruire una casa ecologica con questa tecnica significa realizzare un edificio energeticamente efficiente.

Devi considerare il risparmio che otterrai per il riscaldamento e raffrescamento di tipo passivo (gratuito) degli ambienti interni oltre che della minore manutenzione.

L’isolamento della paglia e intonaci naturali è tale che si ottiene un enorme abbattimento dei costi energetici rispetto ad un edificio tradizionale, raggiungendo senza sforzi la massima classe: NZeb (Nearly Zero Energy Buildig: Edifici ad Energia Quasi Zero), ovvero un edificio che consuma quasi zero.

case-in-paglia-consumi

In una nostra casa in paglia le bollette ti costano solo 200€/anno

Qual’è la somma annuale delle tue bollette del GAS per riscaldare casa e dell’energia elettrica per raffreddarla d’estate? Con una nostra casa in paglia dimenticala!

Un edificio del genere è in grado di farti avere una bolletta ANNUA TOTALE di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo dell’ordine di 200 euro.

Magari queste prestazioni energetiche le raggiungono anche altre tipi di case come quelle in legno o acciaio isolate con materiali sintetici, ma oltre ai bassi consumi quest’ultime ti garantiscono anche un ambiente sano e sicuro?

Qual è il vero valore di una casa di paglia progettata da noi?

Se ti sei chiesto: costa meno una casa di paglia? Devi chiederti anche: rispetto a cosa? Con cosa la sto confrontando? Sicuramente non ti sarà mai venuto in mente di paragonare un’auto elettrica di ultima generazione con una vecchia auto turbo a benzina con impianto a gas di inizio anni 2000, sono due cose completamente diverse e paragonarle non ha senso. E’ così anche con le case.

Devi considerare tutta una serie di vantaggi:

Risparmio sulle bollette

Abbiamo detto che un edificio in paglia ha costi irrisori sulle bollette, ciò significa che tu e la tua famiglia avrete un futuro meno dipendente dai fornitori di energia. Addirittura possiamo progettarti una casa completamente indipendente e off-grid (che valore ha l’indipendenza energetica?)

Antisismica

Le nostre case necessitano di poca manutenzione e con la struttura in legno certificata, calcolata da un nostro ingegnere esperto in strutture in legno per case in paglia prefabbricate, sono sismicamente sicure. (che valore ha la sicurezza tua e dei tuoi cari?)

Una casa salubre

Vivere in una casa in paglia significa vivere in una casa sana dove respiri e tocchi con tutti i gli altri sensi il confort di un ambiente naturale e questo influisce sulla salute psico-fisica tua e quella dei tuoi cari.

Nelle case che progettiamo, sarai sicuro che vivrai un ambiente in vera bioedilizia e libero da VOC ed altre sostanze potenzialmente dannose e responsabili dell’inquinamento indoor (che valore ha la tua salute e quella delle persone a te care?)

Un edificio che non si svaluta

Negli ultimi anni sempre più persone sono alla ricerca di case ecologiche costruite in bioedilizia con materiali veramente naturali per andare a vivere una vita più sana e in linea con i propri principi etici ed ambientali. Un edificio così innovativo come quelli che progettiamo e realizziamo, sarà più facile che mantenga il suo valore immobiliare nel tempo rispetto a quello di un edificio convenzionale. Sicuramente è questo uno degli aspetti importanti che devi tenere in considerazione nella tua valutazione economica.

Per concludere

Una nostra casa ecologica in paglia da noi progettata ha un costo mediamente simile a quello di una casa in legno prefabbricata molto isolata, ma la differenza è che quest’ultima è un manufatto industrializzato e composto per la maggior parte da materiali sintetici o poco ecologici mentre il nostro é un edificio prefabbricato di realizzazione più artigianale ed esclusiva, più “sartoriale”, e composta da materiali naturali e sani.

Ora che conosci mediamente il prezzo al mq di una casa in paglia (diciamo un’ordine di grandezza), conosci anche la complessità per arrivare veramente ad un costo totale completo e preciso e infine hai capito a chi ti devi rivolgere per primo,

ti riassumiamo il percorso che ogni persona che voglia progettare e costruire la propria casa deve intraprendere per fare i passi giusti e non rimanere nella confusione senza concludere niente o peggio ancora spendere molti più soldi di quelli che avrebbe voluto.

Il percorso da intraprendere per arrivare a costruire e abitare una casa in vera bioedilizia in maniera serena e senza brutte sorprese

Quello che ti proponiamo è un metodo unico che abbiamo ideato attraverso la nostra esperienza e che possiamo permetterci grazie alla nostra rete di professionisti e imprese specializzate che coordiniamo.

Te lo raccontiamo attraverso questo video:

Per avere tutto questo devi semplicemente iniziare con un piccolo passo ma molto concreto: un confronto diretto con noi per analizzare il tuo caso specifico e indicarti quale sarà il tuo percorso personale e più corretto rispetto alla tua necessità economica.

Per rispondere in modo esaustivo alle tue domande ed esporti quali sono i tuoi passi da fare, vorremmo poterti dedicare tutto il tempo e l’attenzione necessari, dopotutto, si sta parlando della casa nella quale tu e le persone che ami trascorrerete la maggior parte del vostro tempo nei prossimi anni.

Per questo mettiamo a disposizione la possibilità di prenotare una consulenza con il nostro BioArchitetto Michele Ricci, fondatore di Caseinpaglia.it, specializzato in architettura sostenibile e costruzioni naturali ed esperto di riferimento in Italia nel settore delle costruzioni in legno e balle di paglia.

Potrai chiarire ogni dubbio e ottenere risposta a ogni domanda: il nostro specialista analizzerà il tuo caso specifico, le tue esigenze e tutti i passi ottimali per arrivare alla casa perfetta per te e per la tua famiglia.

La consulenza potrà svolgersi online: sarà come avere il nostro esperto direttamente a casa tua.

Sarà a tua completa disposizione, per tutto il tempo necessario a rispondere a ogni tua domanda e a chiarire ogni tuo dubbio.

Alla fine dell’ incontro, avrai tutti gli strumenti necessari per evitare di:

  • perdere tempo alla ricerca di informazioni, incappando in fonti confuse e poco attendibili
  • caricarti di stress, fatica e frustrazione nel richiedere preventivi diversi, con tecnologie diverse, senza arrivare a una conclusione e ottenendo soltanto le idee ancora meno chiare di prima
  • accorgerti troppo tardi di avere iniziato un percorso sbagliato
  • sentirsi solo a richiedere dei preventivi, senza avere conoscenza approfondita di nulla
  • investire denaro in una casa pensando che sia in bioedilizia, salubre ed ecologica, quando invece non lo è.

Sarà un incontro dal quale ti porterai a casa:

  • la consapevolezza di come debba essere fatta, per davvero, una casa in bioedilizia
  • l’inizio di questo importante percorso con una visione chiara e consapevole, facendo i passi giusti
  • tutte le informazioni che ti servono per concretizzare davvero i tuoi desideri
  • Una maggiore consapevolezza del costo d’investimento che ti servirà rispetto al tuo percorso

Scopri cosa significa vivere in una casa in Vera Bioedilizia e conosci tutti i benefici che ti aspettano: quelli che forse non pensavi di poter ottenere, o che nemmeno ancora immagini. Puoi trarre vantaggio da questa consulenza anche se hai già un progetto architettonico e un tuo tecnico di fiducia.

Clicca qui sotto per richiedere la consulenza personalizzata
con il Bio Architetto Michele Ricci


Chi è Michele Ricci

Esperto di riferimento in Italia nel settore delle costruzioni in legno e balle di paglia, è fondatore di CaseInPaglia.it:

il primo gruppo in Italia di professionisti e aziende qualificate nella progettazione e realizzazione di edifici in paglia, che ha portato questa tecnica costruttiva, in pochi anni, ad essere sinonimo di case di altissima qualità, sane ed ecologiche.

Ideatore dello studio di progettazione Archètica, tra i primi in Italia a ideare e sviluppare sistemi di progettazione che prevedono la sinergia di materiali naturali con l’architettura contemporanea, i risultati si traducono in ambienti con altissimo benessere abitativo e basso impatto ambientale.

Negli ultimi 12 anni ha svolto conferenze e seminari in Italia e all’estero.

Le sue opere realizzate sono state pubblicate in riviste di settore, testate giornalistiche e TV nazionali, è stato chiamato come esperto in trasmissioni televisive di approfondimento RAI.

Vincitore del primo premio “Territorio ed Economia” per il concorso internazionale “BAM/012: Bioarchitettura Mediterranea” a Barcellona, Spagna.

È stato curatore della rubrica “Architettura & Casa” della testata giornalistica CorriereDelConero.it.

E’ il primo ed unico architetto in Italia ad aver ricevuto l’accreditamento VeganOK: rigido standard di qualità etico ed ambientale.

Le sue decisioni progettuali infatti sono volte al rispetto degli esseri umani, degli animali, e dell’ambiente.

Le testate più autorevoli che parlano di lui:

Acquisisci la giusta consapevolezza per iniziare a realizzare la tua casa

Clicca qui sotto per richiedere la consulenza personalizzata
con il Bio Architetto Michele Ricci

Come funziona la consulenza personalizzata

Non è necessario che ci raggiungi nei nostri uffici: l’incontro si svolgerà in videochiamata.

Potrai incontrare uno dei massimi esperti italiani virtualmente a casa tua.

Sarà un momento cruciale: ti invitiamo a far partecipare all’incontro tutte le persone che vivranno con te nella tua futura casa e di coinvolgere tutti i tecnici e i professionisti se già hai iniziato a coinvolgerli.

Da parte nostra c’è la massima apertura e condivisione per dare vita alla migliore casa possibile, salubre, confortevole ed ecologica, per te e la tua famiglia e che rispetti il tuo budget. Per ottenere la tua consulenza, ti basta richiedere disponibilità compilando il form qui sotto.

Ti ricontatteremo entro 48 ore per concordare un appuntamento.

Ti consigliamo di farci avere tutta la documentazione che possiedi almeno 48 ore prima del nostro incontro: in questo modo potremo effettuare un’analisi accurata e sfruttare al meglio l’appuntamento.

Con un piccolo investimento, potrai chiarire ogni tuo dubbio, ottenere tutte le risposte e le informazioni che ti servono per iniziare nel modo giusto il percorso verso la tua casa sana, ecologica e dal miglior confort abitativo possibile che, grazie ai materiali naturali e all’ esclusivo metodo per la qualità costruttiva, si prenderà cura ogni giorno di te e della tua famiglia.

Alcune testimonianze di chi ha già ricevuto la consulenza personalizzata
da Michele Ricci:

Fai come loro e intraprendi la giusta strada per iniziare a realizzare la tua casa veramente ecologica e in linea con il tuo budget

Clicca qui sotto per richiedere la consulenza personalizzata con il Bio Architetto Michele Ricci

NON E’ TUTTO, CON LA CONSULENZA, RICEVERAI IN ESCLUSIVA E GRATUITAMENTE:

La Guida sull’Inquinamento Indoor:
cos’è, perché c’è, come evitarlo.

Scritto da Michele Ricci

Una guida fondamentale per comprendere i pericoli che si nascondono dietro ad un’aria poco sana in casa e cosa fare per evitarli.

INOLTRE IL TUO INVESTIMENTO è COPERTO DA GARANZIA SODDISFATTI O

100% RIMBORSATI!

Se dopo la tua consulenza personalizzata riterrai di non essere soddisfatto del servizio, potrai chiedere il rimborso. Senza che ti vengano chieste spiegazioni ti verrà restituito i tuo investimento.

Non hai niente da perdere.

Fai il primo passo verso la tua casa in
Vera Bioedilizia

Clicca qui sotto per richiedere la consulenza personalizzata con il Bio Architetto Michele Ricci

_

Costo della consulenza: 150€

  • nessuna limitazione di tempo, la consulenza dura il tempo necessario di cui hai bisogno
  • il nostro Bio Architetto Michele Ricci a tua completa disposizione
  • puoi inviare la tua documentazione da fargli analizzare
  • disponibilità per ulteriori confronti anche dopo la consulenza e senza ulteriori costi