L’attenzione al benessere delle persone e del pianeta è crescente in questi anni.
Di pari passo, aumenta anche l’interesse verso le case in bioedilizia e le tecniche costruttive che possono avere un impatto positivo in entrambi questi ambiti. 

Cosa si intende per case in bioedilizia

Le case in bioedilizia sono edifici realizzati secondo i principi della riduzione dell’impatto ambientale, dell’efficientamento energetico e del miglioramento della qualità di vita delle persone.

Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso l’uso di materiali naturali e di tecniche costruttive a basso impatto, che consentono di realizzare case ad alta efficienza energetica. Non sempre le case costruite e considerate in bioedilizia, però, sono in grado di creare ambienti salubri e confortevoli: vediamo perché e cosa è meglio fare per prendersi cura ogni giorno della propria famiglia.

Quali materiali possono essere utilizzati per costruire una casa in bioedilizia

Per molto tempo, parlare di bioarchitettura e bioedilizia ha significato fare riferimento quasi esclusivamente a edifici in legno, ai quali affiancare materiali che rispondono a specifici criteri di sostenibilità.

Alcuni dei fattori che vengono presi in esame per determinare l’impatto ambientale della materia prima per l’edilizia sono:

  • l’origine naturale
  • la disponibilità in natura
  • il processo di estrazione
  • il dispendio energetico richiesto dalla lavorazione
  • la tossicità e il grado di inquinamento provocato.

Fino ad oggi questi parametri hanno permesso di identificare materiali naturali e tecniche in grado di garantire un basso impatto ambientale per case definite “ecologiche”, ma non sono sempre stati in grado di migliorare la salubrità e il comfort degli ambienti.

Esiste, però, un’alternativa non solo ecologica, ma anche in grado di offrire ambienti più sani e più accoglienti: è la bioedilizia in paglia

Foto di un nostro cantiere durante la costruzione di un edificio in paglia.
©CaseInPaglia.it Tutti i diritti riservati

Caratteristiche delle case in bioedilizia in legno e in paglia

Nell’immaginario comune, le costruzioni in paglia non rimandano tanto alla bioedilizia, quanto a semplici capanne: in realtà, invece, grazie a tecniche e processi edili moderni la paglia, si è rivelata uno dei migliori materiali in assoluto per la bioarchitettura, tanto da essere utilizzata per la realizzazione di edifici che vanno dalle raffinate case prefabbricate fino a vere e proprie ville di lusso.

La paglia, infatti, ha molte caratteristiche che la rendono adatta a realizzare ambienti salubri, dall’elevato comfort e sicurezza, con un impatto positivo sull’ambiente.

Le case in paglia:

  • offrono una perfetta regolazione di temperatura durante tutto l’anno
  • creano ambienti confortevoli e piacevoli da vivere in ogni stagione
  • non hanno mai problemi di umidità
  • sono antisismiche
  • vengono costruite con paglia atossica e anallergica
  • sono prive di sostanze inquinanti, come la formaldeide o altri COV
  • resistono al fuoco
  • offrono un perfetto isolamento acustico
  • durano più di una casa tradizionale.

Il concetto di benessere in bioedilizia

Le case in paglia portano nel mondo della bioedilizia un nuovo concetto di benessere, che unisce caratteristiche di regolazione igrotermica (relativa all’umidità dell’aria), stabilità termica, piacere al tatto e salubrità dell’ambiente.

Si tratta di un’innovazione nel mondo dell’edilizia sostenibile, caratterizzata fino ad oggi da case in legno che, nella maggior parte dei casi, non hanno pareti traspiranti a causa dell’utilizzo di materiali come pannelli in OSB o addirittura sistemi a cappotto esterno in polistirolo… (La stessa plastica che useresti per un imballaggio qualsiasi!).

Non a caso, per questo tipo di edifici è obbligatorio utilizzare sistemi di ventilazione meccanica controllata, o VMC, che garantiscono il ricambio e deumidificazione dell’aria evitando che gli ambienti interni si inzuppino d’acqua per la troppa umidità.

Foto di una nostra realizzazione di intonaco in terra cruda.
©CaseInPaglia.it Tutti i diritti riservati

Le case in paglia, al contrario, presentano pareti traspiranti con intonaci naturali che regolano l’umidità in terra cruda: cioè argilla. Proprio così: la tua casa in balle di paglia è rivestita dello stesso materiale con il quale in una Spa si prendono cura del tuo benessere!

Ecco uno dei motivi per cui una costruzione in bioedilizia, se realizzata in paglia, offre molti più vantaggi rispetto a una casa prefabbricata in legno!

Per la tua casa in paglia utilizziamo la stessa argilla con cui ti massaggiano in Spa
Per la tua casa in paglia utilizziamo la stessa argilla con cui ti massaggiano in Spa

Case in bioedilizia: ville di lusso in paglia

Le case in paglia sono abitazioni perfette per chi ama sentirsi come in un lussuoso hotel 365 giorni l’anno, godendosi appieno il comfort abitativo.

Non solo: le case di paglia possono venire progettate intorno alle esigenze funzionali ed estetiche della famiglia, con completa personalizzazione di ogni spazio e stanza.

Esempio di come può essere una villa moderna in balle di paglia
Esempio di come può essere la tua villa moderna in balle di paglia

Allo sguardo, è impossibile distinguere la più raffinata e moderna abitazione in edilizia tradizionale da una villa di lusso costruita in paglia! Si può spaziare liberamente dallo stile più classico al contemporaneo più ardito, senza alcun indizio relativo al materiale costruttivo se non il piacevole benessere che si prova appena varcata la soglia.

È per questo che noi realizziamo sempre “la finestra della verità”, che permette di vedere un pezzetto di muro di paglia da mostrare orgogliosamente agli amici increduli.

finestra della verità di una casa di paglia
Foto della finestra della verità di una nostra casa di paglia.
©CaseInPaglia.it Tutti i diritti riservati

Fare bene alle persone e, allo stesso tempo, fare bene all’ambiente è l’obiettivo delle case in bioedilizia costruite con la paglia, che riducono al minimo l’impatto e i consumi: si tratta di case in classe A e superiori, ed edifici definiti “nZEB”, ovvero Zero Energy Building (case a energia quasi zero), per via dei bassissimi consumi.  Questa caratteristica, peraltro, sarà nei prossimi anni ancora più importante: a partire dal 2021 tutti i nuovi edifici costruiti dovranno obbligatoriamente essere nZEB.

Questo significa che scegliere di non costruire oggi una casa nZEB si traduce nella scelta di realizzare un edificio destinato a perdere molto rapidamente il proprio valore.

Case ecologiche in paglia: pro e contro

A fronte di tanti vantaggi, sorge spontanea una domanda: le case in paglia presentano anche degli svantaggi?

Possiamo tranquillizzare chiunque affermando con sicurezza che le costruzioni di paglia non presentano svantaggi né se paragonate ad altre case in bioedilizia, come le case in legno, né se le rapportiamo alle tradizionali case in cemento e mattoni.

Le uniche controindicazioni possono riguardare le modalità di realizzazione: in questi anni si è diffuso la convinzione che costruire una casa di paglia sia relativamente semplice solo perché la paglia è di fatto un materiale semplice.

In realtà, le case in paglia sono abitazioni a tutti gli effetti e, proprio come la costruzione di ogni altra casa, richiedono competenze specifiche. Improvvisarsi architetti e costruttori del settore può generare problematiche come: dettagli costruttivi sbagliati, ritardi sul cantiere, imprevisti che si traducono in spese ulteriori non preventivate, parti del lavoro da rifare più volte ed errori ai quali porre rimedio come si può, tempi che continuano a dilatarsi.

Per godere appieno di tutti i benefici offerti dalle case in paglia, è importante affidarsi a professionisti specializzati sia per la progettazione, sia per la realizzazione: questo è l’unico modo sicuro per ottenere una casa salubre, sicura, progettata in base ai propri gusti e alle proprie necessità, senza brutte sorprese durante la realizzazione o a lavori finiti.

Quanto costa una casa in bioedilizia?

Valutare il costo di una casa in bioedilizia non è semplice: basti pensare a quanto risulti vaga la domanda “Quanto costa una casa?”. Indipendentemente dai materiali e dalle tecniche costruttive, infatti, il costo di una può dipendere da molti fattori, compreso il progetto e la metratura, i materiali delle finiture, gli impianti, gli infissi…

Quando si prende in considerazione una casa di paglia, però, ci sono anche altri parametri da valutare: il grande risparmio che deriva in primis dai bassi consumi energetici che si avranno nel corso degli anni ad esempio.

Mettendo a confronto i prezzi delle case di paglia, di legno o in cemento emerge un secondo fattore che in pochi conoscono e che, pertanto, tendono a non considerare.

Quanto costa la tua casa in termini di salute?

Come abbiamo visto precedentemente, sia le case in edilizia tradizionale, sia le case in legno potrebbero provocare l’esposizione quotidiana a diverse forme di inquinamento indoor, prima fra tutti quello causato dalla formaldeide e, in secondo luogo, da umidità e muffe. Questa esposizione prolungata può tradursi in disturbi dell’apparato respiratorio, rush cutanei, un effetto allergizzante e svariate altre controindicazioni, fino ad arrivare anche a patologie gravi.

Ad entrare in gioco, dunque, non è soltanto un costo economico: certo, disturbi fisici comportano spese mediche, ma ancor prima, qual è il valore che dai alla salute delle persone che ami?

Quanto vale una casa:

  • salubre
  • sicura
  • confortevole
  • anallergica
  • antisismica
  • non inquinante
  • che si prende cura di te e della tua famiglia ogni giorno?

Questi sono i fattori che, pur non rientrando nella semplice valutazione di prezzo di una casa di paglia, permettono di comprendere il reale valore che questo tipo di edifici in bioedilizia è in grado di offrirti. 

Se vuoi approfondire tutti i vantaggi di vivere in un edificio di paglia, ho preparato per te un video nel quale approfondisco tutti i benefici che una casa in paglia è in grado di offrire a te e alla tua famiglia.

Il video più importante per conoscere
realmente la Bioedilizia.

Tutto quello che devi sapere per poter ottenere una casa ecologica, salubre, confortevole e accogliente come una SPA.

video di approfondimento sulle case di paglia