
In un’epoca caratterizzata dall’emergenza del cambiamento climatico e dalla sempre più pericolosa piaga dell’inquinamento, le case in legno sono emerse come un’autentica “ancora di salvezza”: un modo di costruire e di abitare sano e rispettoso dell’ambiente. Stando così le cose, non sorprende minimamente il fatto che le case in legno siano oggetto di innumerevoli opinioni positive, tanto che il numero di persone che le richiede è in continuo aumento.
Il problema, tuttavia, è che il grande successo di queste abitazioni ha portato anche alla nascita di una serie di truffe, portate avanti da costruttori senza scrupoli che hanno pensato bene di sfruttare questa “moda” per guadagnare ancora più soldi, a discapito dei committenti che si fidano di loro. Obiettivo di questo articolo è quindi quello di metterti in guardia dai “furbetti della bioedilizia”: una categoria di truffatori sempre più diffusa dai quali devi assolutamente imparare a difenderti.
Come funziona la truffa delle case in legno
La truffa delle case in legno (che viene spesso attuata anche con le normali abitazioni in muratura) può essere tranquillamente riassunta in 8 semplici passaggi, uno peggio dell’altro:
- tutto parte dalla costituzione di una s.r.l.;
- il truffatore che l’ha “costruita” completa il tutto aprendo un bellissimo sito internet ricco di render e fotografie irresistibili, che non fanno altro che aumentare esponenzialmente le ottime opinioni sulle case in bioedilizia;
- la truffa prosegue con il necessario reperimento di contatti, attraverso la pubblicità su Google e la creazione di pagine ad hoc sui social media;
- a quel punto avvengono le prime interazioni con i potenziali clienti, che si vedono proporre prezzi stracciati al fine di essere invogliati ad approfondire la questione;
- il truffatore è finalmente pronto a ufficializzare la sua proposta a basso prezzo, comprensiva di acconto alla firma;
- l’acconto, che corrisponde solitamente al 15% del preventivo finale, viene ovviamente intascato;
- trascorre un periodo di “nulla”, durante il quale il truffatore se la cava accampando scuse di ogni tipo per giustificare il proprio ritardo;
- alla fine sparisce con il malloppo, mentre la s.r.l. viene dapprima svuotata, per poi essere ceduta e liquidata.
Ora devi solo immaginare questa truffa ripetuta un numero indefinito di volte nei confronti di un numero indefinito di clienti, e renditi conto di quanto un truffatore sia in grado di arricchirsi a spese dell’ingenuità altrui!
Il “vantaggio” di questo trucchetto, che fa leva sull’interesse nei confronti della bioedilizia e le relative opinioni positive, consiste nel fatto che, a fronte di un piccolo investimento iniziale necessario per aprire la s.r.l., si finisce per guadagnare cifre spropositate, a discapito dei poveri malcapitati che vengono truffati.
Nel momento in cui fossi vittima di uno scherzo di questo tipo, infatti, non potresti fare altro che denunciare il tutto alle autorità e, contemporaneamente, spargere la voce tra tutti i tuoi conoscenti, per fare in modo che a nessuno capiti quello che è successo a te.
L’ideale sarebbe quindi che sfruttassi qualunque mezzo per fare pubblicità negativa all'”azienda” in questione: l’unica, vera arma temuta da questo genere di truffatori, in quanto li priva dei contatti di cui hanno così disperatamente bisogno. In alternativa, se per tua fortuna non ti sei mai trovato a vivere una situazione del genere, puoi optare direttamente per l’arma migliore in assoluto: la prevenzione.
Opinioni positive sulle case in legno, ma anche su chi le costruisce

Se dovessi riassumere con uno “slogan” il sistema migliore di fare prevenzione, non potrebbe essere che questo. Il fatto che tu abbia delle buone opinioni sul costruire bio non è infatti sufficiente: dovresti informarti accuratamente sulla reputazione dell’azienda responsabile del costruire, accertandoti che anche su di essa vi siano effettivamente delle opinioni positive.
Per farlo, hai a disposizione diverse possibilità. Per esempio, puoi verificare da quanto tempo sia attiva quella determinata società, non limitandoti alle normali ricerche su internet, ma rivolgendoti anche alla camera di commercio. Dovresti inoltre verificare se la s.r.l. in questione abbia a disposizione un capitale solido e degli amministratori facilmente contattabili.
Come ti ho già spiegato, le opinioni positive sono sempre importanti, motivo per cui dovresti assicurarti che ve ne siano alcune (o, meglio ancora, molte!) lasciate dai clienti precedenti dell’azienda. E non dovresti nemmeno accontentarti delle immagini e dei render presenti sul sito web, esigendo piuttosto di visionare reali case in legno già edificate.
Infine, il consiglio più importante di tutti è quello di dubitare sempre e comunque di un costo troppo basso, poiché un costruttore serio non edificherà mai una casa in legno al di sotto del prezzo di mercato. Se ti capita un’offerta particolarmente economica, pertanto, presta molta molta attenzione, perché potrebbe trattarsi di una truffa bella e buona.
Costruisci con noi la tua casa in legno e paglia
Se sei arrivato a leggere fino a qui, ti sarai ufficialmente convinto del fatto che nemmeno il mondo della bioedilizia è esente dalle truffe e di quanto sia importante accertarti delle credenziali dell’azienda cui ti rivolgi per costruire la tua casa in legno. Tanto più che un altro rischio che potresti correre, e che riguarda uno dei principali difetti delle case in legno, si riferisce proprio al fatto che potrebbero rivelarsi scarsamente (o per nulla) ecologiche.
Con molti costruttori, infatti, otterrai una bellissima casa in legno… che di ecologico avrà soltanto l’ossatura esterna. Tutto il resto, infatti, verrà costruito con materiali che di sano e naturale non hanno assolutamente nulla, come il polistirolo, l’OSB, il carton gesso, pitture sintetiche e la lana di roccia.
Questo è il motivo per cui, oltre ad affidarti a un’impresa che ti costruisca la casa per davvero, devi accertati anche del fatto che sia gestita da professionisti altamente qualificati: persone che conoscano l’esatto significato di “casa ecologica” e che siano realmente in grado di costruirtene una.
Noi di CaseInPaglia siamo specializzati nella costruzione di abitazioni prodotte con materie prime naturali, in primis la paglia e il legno. Ci serviamo altresì di intonaci realizzati in calce e terra cruda, ma anche di altri materiali salubri come la canapa, il bambù, il sughero, il vetro cellulare.
Siamo quindi in grado di assicurarti non soltanto una casa in legno e paglia che potrai realmente vedere e toccare ma, soprattutto, che potrai fieramente considerare Veramente ecologica. E, per dimostrarti che non abbiamo nulla da nascondere, t’invitiamo a visionare questo video dedicato al nostro sistema di costruzione:
In quest’altro video, invece, della durata di ben 50 minuti, io stesso rispondo a tutte le tue possibili domande sulle case in paglia. Dopo che lo avrai visto, sarai libero di contattarmi per una consulenza personalizzata!
About The Author: Michele Ricci
- BioArchitetto specializzato nelle costruzioni in legno e balle di paglia.
- Fondatore di CaseInPaglia.it
- Fondatore di Archética, studio di progettazione sostenibile.
- Vincitore del Premio BAM "Bio Arquitectura Mediteranea" a Barcellona.
- Medaglia di bronzo alle "Olimpiadi della Sostenibilità in edilizia"
- Curatore della rubrica "Architettura & Casa" della testata giornalistica CorriereDelConero.it
- Light-Designer
Vegan e surfista,
guardo e affronto le sfide del XXI secolo con una prospettiva rivolta alla progettazione sostenibile ed uno stile di vita etico
More posts by Michele Ricci