Tra tutte le decisioni che prenderai nella tua vita, quella di costruire una casa rientra sicuramente tra le più importanti. Se sei orientato verso questa soluzione, avrai già in mente un determinato progetto che, con molta probabilità, prevede la costruzione di una classica abitazione in cemento.
Ma hai mai riflettuto sulla possibilità di abitare in una casa in paglia? Le case in paglia sono edifici 100% ecologici e naturali, che ti faranno sperimentare la meravigliosa sensazione di vivere in una sorta di “bozzolo” caldo e protetto. E questo è soltanto uno dei numerosi vantaggi che ti possono garantire!

In questo articolo ho raccolto le 10 caratteristiche principali delle case in paglia, che ti faranno capire perché le amiamo così tanto. Sei curioso si conoscerle? Prosegui con la lettura e le scoprirai!
Case in paglia: è tutta una questione di atmosfera
Le prime 5 caratteristiche delle case in paglia che voglio presentarti hanno soprattutto a che fare con la straordinaria atmosfera che si respira al loro interno: un’esperienza sublime che puoi sperimentare solo all’interno di queste abitazioni.
- Nel momento in cui metti piede in una casa in paglia, capisci subito che c’è un’atmosfera diversa. All’inizio non ne comprendi il motivo, ma intuisci chiaramente che è un posto nel quale ci si sente bene, in cui puoi rilassarti e respirare liberamente. Non avverti alcun odore chimico, ma solo un delicato e piacevole profumo di biologico.
- Un’altra bellissima sensazione che andrai a sperimentare in una casa ecologica di questo tipo è il fatto che ti sembrerà di vivere in un accogliente “bozzolo”. In inverno sarai avvolto da un dolce tepore, privo di fastidiose correnti d’aria, mentre nei mesi estivi sarai sempre circondato da un clima piacevolmente fresco.
- Il motivo per cui le case in paglia ti fanno sentire così bene è da attribuire ai loro intonaci naturali realizzati in argilla e terra cruda: due materiali che, oltre a essere sani ed ecologici, ti permetteranno di conferire alla casa un apprezzato tocco personale. La terra cruda è infatti disponibile in molte sfumature di colore e nuance diverse, oppure potrai mescolare all’argilla pezzi di conchiglia e sabbia colorata per rendere il rivestimento più brillante e particolareggiato. Non vi è davvero alcun limite alla tua creatività e fantasia!
- Oltre a essere molto belli da vedere, gli intonaci naturali hanno la particolarità di essere traspiranti. Riescono infatti a calibrare correttamente i livelli di umidità della casa, garantendoti così di vivere in un ambiente sano, privo di muffe e allergeni.
- Nelle case in paglia è possibile realizzare bellissime nicchie all’interno delle pareti, andando così a creare dei veri e propri “rifugi” nei quali accoccolarti alla fine di una dura giornata di lavoro, sperimentando in maniera ancora più ravvicinata i benefici degli intonaci naturali.

Allora, che ne dici di queste prime 5 caratteristiche? Ti hanno già convinto? Ti assicuro che c’è ancora molto da dire per conquistarti in via definitiva e farti innamorare delle case in paglia!
I vantaggi psicofisici delle case in paglia
Illustrandoti le prime 5 caratteristiche delle case in paglia, ti ho già fornito una piccola anticipazione dei vantaggi psicofisici garantiti da queste abitazioni naturali. Adesso è giunto il momento di descriverteli in modo più dettagliato.
6. Riallacciandomi a quanto ti ho spiegato prima in merito al mantenimento dei giusti livelli di umidità, tieni presente il fatto che una casa con la giusta temperatura è una casa più sana e priva di allergeni. Ciò significa che la tua salute ne risentirà positivamente, a maggior ragione se sei predisposto a soffrire di allergie.
7. Anche i già citati intonaci naturali contribuiscono al tuo benessere. Poiché non rilasciano alcun composto chimico nell’aria, ti garantiscono un’atmosfera decisamente più salubre. E lo stesso vale anche per i restanti materiali di cui è composta una casa in paglia, in primis… la paglia! Noi la usiamo infatti per realizzare i mattoni dell’abitazione, intonacandoli poi cona calce naturale e terra cruda. Ciò significa che le nostre case in paglia sono edifici 100% sostenibili ed ecologici.
8. Per quanto ti possa sembrare impossibile, devi sapere che le case in paglia sono ignifughe. Questo perché la paglia è composta al 4% da silice, un componente chimico che funge da “ritardante” naturale delle fiamme. Ciò significa che, nel malaugurato caso in cui dovesse scoppiare un incendio, tenderà a sprigionarsi molto più lentamente. Ma non solo. Prima ti ho spiegato che usiamo le balle di paglia per costruire i mattoni. Ebbene, dato che si presentano molto compressi, non consentono all’aria di filtrare e, di conseguenza, limitano la possibilità che l’incendio possa svilupparsi.
9. In aggiunta alle sue eccellenti proprietà termiche, la paglia funge anche da ottimo isolante acustico. Ciò significa che potrai finalmente dire addio ai fastidiosi rumori esterni, vivendo costantemente in un ambiente piacevolmente tranquillo e silenzioso.
10. Quest’ultima caratteristica è probabilmente quella più “utopistica”, ma ci tengo comunque a menzionarla. La paglia è il materiale del futuro, l’unico in grado di permetterci di costruire case realmente ecologiche e sostenibili. Se tutti vivessimo in case in paglia, gli impatti ambientali derivanti dalle nuove costruzioni sarebbero pressoché ridotti al minimo.
Quindi, a fronte di tutto quello che ti ho detto e in particolare dell’ultimo punto, ti piacerebbe essere parte di questo grande disegno ecologico, scegliendo anche tu di vivere in una casa in paglia?
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, prima di prendere una decisione definitiva, t’invito a visionare questa mia intervista, nella quale rispondo a tutte le tue possibili domande sulle nostre case in paglia.
Se invece ti senti pronto a capire qual’è il prossimo passo giusto da fare per te verso la casa ecologica dei tuoi sogni, puoi richiedere un incontro con me dove capiremo assieme le tue necessità la direzione giusta da intraprendere.
About The Author: Michele Ricci
- BioArchitetto specializzato nelle costruzioni in legno e balle di paglia.
- Fondatore di CaseInPaglia.it
- Fondatore di Archética, studio di progettazione sostenibile.
- Vincitore del Premio BAM "Bio Arquitectura Mediteranea" a Barcellona.
- Medaglia di bronzo alle "Olimpiadi della Sostenibilità in edilizia"
- Curatore della rubrica "Architettura & Casa" della testata giornalistica CorriereDelConero.it
- Light-Designer
Vegan e surfista,
guardo e affronto le sfide del XXI secolo con una prospettiva rivolta alla progettazione sostenibile ed uno stile di vita etico
More posts by Michele Ricci