Sai qual è l’errore più grande che puoi fare quando decidi di farti costruire una casa ecologica? Chiedere il preventivo! Detto così, probabilmente ti suona assurdo e so già cosa stai pensando: “Come posso affrontare un progetto tanto importante se non so nemmeno quanto verrà a costarmi?”, oppure “Io ho a disposizione un certo budget, di più non posso spendere, quindi ho bisogno di sapere se il costo della mia casa ecologica rientri o meno in questo limiti”.

Fare questo tipo di considerazioni prima di buttarsi a capofitto nel progetto di una casa nuova è assolutamente normale. Il problema scatta nel momento in cui non hai ben chiare le tue aspettative, per il semplice fatto che non sai esattamente cosa significhi edificare una casa ecologica.

Se hai iniziato a chiedere preventivi alle imprese, ammesso che ti abbiano dato una risposta, o peggio ancora cercato sul web, scommetto che hai ancora più confusione di prima e intuisci già che potresti impazzire.

non impazzire con il preventivo

Ecco perché, in casi come questi, partire subito con la richiesta di un preventivo è del tutto sbagliato!

Infatti, devi capire bene che cos’è e come viene costruita una casa ecologica e, una volta che avrai compreso perfettamente il tipo di progetto a cui stai dando vita, allora avrai tutti i diritti di concentrarti sulla parte economica.

Preventivo per una casa ecologica: cosa comprende

Quando chiedi il preventivo della tua futura casa ecologica stai praticamente domandando quanto ti verrà a costare in totale, ossia una somma che comprende un numero infinito di variabili e che cambia in base al progetto che hai in mente. Il problema, per l’appunto, si verifica nel momento in cui non hai tra le mani un progetto vero e proprio, quanto piuttosto un’idea molto generica di “casa ecologica”, che vuol dire tutto e niente.

Quando mi vengono presentate richieste di preventivo di questo tipo mi trovo quindi in grande difficoltà, poiché mi rendo conto che la persona che c’è dietro, in realtà, non ha una reale idea di ciò che vuole: una situazione che, peraltro, si verifica con una certa frequenza e che è semplicemente da imputare alla scarsa conoscenza generale che ruota attorno alle case ecologiche.

Le nostre case in paglia, per esempio, prendono il loro nome dal materiale di punta che usiamo per costruirle: la paglia, per l’appunto. Sia che si tratti di paglia di grano, di orzo o di riso, noi la sfruttiamo per realizzare i mattoni della casa: vere e proprie balle di paglia assemblate e intonacate con calce naturale e terra cruda.

cantiere di una casa in paglia

Quindi, già da questa semplice descrizione, risulta evidente che la paglia non è l’unico materiale di cui ci serviamo per le nostre case ecologiche, in quanto accanto ad essa troviamo anche la calce e la terra. Ma non solo: per realizzare la struttura portante delle nostre abitazioni, utilizziamo un’altra materia prima 100% naturale, ossia il legno.

Ed ecco quindi che alle già citate paglia, calce naturale e terra cruda si affianca anche il legno. E questi rappresentano soltanto i materiali principali. In aggiunta, ci sono poi da pagare gli infissi, gli impianti, gli scavi, le fondamenta, i tramezzi, i massetti, i rivestimenti, i pavimenti, ed ogni singolo aspetto che contribuirà a edificare la tua futura casa ecologica in paglia.

Le voci del computo metrico di una casa, che prevede tutte le lavorazioni da fare, sono mediamente un centinaio!

Molti di questi aspetti, oltretutto, dipendono dal tipo di progetto che intendi realizzare: dalla tipologia di abitazione che desideri e dai tempi necessari per costruirla, senza poi trascurare tutta un’infinita serie di parametri tecnici che comprendono lo spessore delle pareti, i sistemi di riscaldamento e raffrescamento, ecc.

Come puoi capire tu stesso, pertanto, se il tuo obiettivo è quello di ottenere un preventivo preciso e immutabile, devi avere un progetto già chiaro in testa: un obiettivo che puoi realizzare con il primo piccolo passo, cioè chiedendomi una consulenza privata, nella quale potremo discutere insieme i dettagli principali della tua casa ecologica e ricavare un costo indicativo, ma sopratutto fare in modo che tu ti chiarisca le idee al fine di procedere poi con un percorso consapevole che ti porterà ad un progetto che rispetti i tuoi desideri e il tuo budget di partenza.

consulenza

Progettare una casa in bioedilizia è un processo che ha bisogno di molta attenzione e per questo anche entusiasmante.

Partire con un progetto preciso della tua futura casa ecologica, infatti, rappresenta il passo fondamentale per ottenere un preventivo chiaro e definitivo. Una volta che avrai in mano il progetto architettonico ed esecutivo, noi di Case in Paglia continueremo ad accompagnarti e dare il via alla produzione e costruzione della tua abitazione, servendoci di una squadra di esperti unita e affiatata, che seguirà i lavori sin dal primissimo giorno.

aria pulita case di paglia

Così facendo, infatti, avrai la certezza di ottenere la perfetta casa ecologica: quella realizzata sulla base del tuo progetto e del preventivo stabilito, sebbene occorra specificare che l’aspetto economico più importante non è certamente quest’ultimo.

Chiedere il preventivo di una casa ecologica non è l’aspetto più importante

Chiedere il preventivo sembra rappresentare, per molte persone, un vero e proprio sistema antistress. Sembra cioè che, una volta saputo con precisione quanto verrà a costargli la costruzione della casa, non dovranno spendere più soldi per essa, motivo per cui una volta ottenuto questo benedetto preventivo possono finalmente tirare un sospiro di sollievo.

Questo atteggiamento, tuttavia, è oggettivamente assurdo in quanto, se parliamo di una casa tradizionale, le spese affrontate per la sua costruzione rappresentano soltanto il primo step di un lunghissimo e infinito elenco di costi necessari per sostenerne la gestione. E si tratta di costi che andranno affrontati per tutta la vita.

Ed è qui che arriviamo al vero vantaggio delle nostre case ecologiche, vale a dire quello del risparmio a lungo termine: scegliendo di vivere in un’abitazione di questo tipo, infatti, otterrai dei grossi benefici anche sotto l’aspetto dell’efficientamento energetico.

Grazie alla paglia e terra cruda che impieghiamo per le nostre case ecologiche, infatti, siamo in grado di assicurare un isolamento tale da raggiungere senza alcuna sforzo la classe massima, ossia la classe NZeb (Nearly Zero Energy Buildig: Edifici ad Energia Quasi Zero), che si applica agli edifici che presentano un consumo pari quasi a zero.

Scegliendo di vivere nelle nostre case in paglia, infatti, potrai dimenticare per sempre il totale annuale delle tue bollette, in favore di un costo nettamente inferiore, che potrebbe aggirarsi intorno a soli 200 euro all’anno. Capisci anche tu che, a fronte di un tale risparmio sui futuri costi di gestione della casa, il preventivo iniziale diventa di colpo molto meno rilevante?

Con questo non sto dicendo che non sia un tuo diritto chiederlo, ovviamente, ma è giusto che tu faccia le dovute considerazioni del caso e tenga presente tutti i vantaggi economici futuri che otterrai scegliendo di abitare in una delle nostre case in paglia.

In conclusione, pertanto, ottenere un preventivo su due piedi per una casa ecologica non è assolutamente possibile, in quanto le variabili che entrano in gioco sono troppo soggettive e dipendono per la maggior parte dal tipo di progetto che intendi realizzare.

Pertanto, se hai un’idea che ti piacerebbe trasformare in realtà: chiedimi una consulenza personalizzata cliccando qui sotto: