Com'è fatta e come si costruisce una casa in paglia

favola tre porcellini

Quella dei tre porcellini era solo una favola.

Tutti noi abbiamo il ricordo di quella casa in paglia spazzata via dal soffio del lupo.

L’immagine che spesso associamo è quella di un riparo improvvisato, senza confort e per niente sicuro.

Ora sei adulto: dimenticati della favola perchè ti raccontiamo la verità!

Le costruzioni in legno e balle di paglia

Le case in paglia sono edifici veri e propri ed infatti necessitano di normale permesso di costruire.

In secondo luogo devi sapere che la struttura portante è realizzata in legno, con tutti i vantaggi delle case in legno dal punto di vista della sicurezza e velocità di costruzione.

La grande differenza sta nel fatto che utilizziamo le balle di paglia come se fossero mattoni giganti impilati uno sopra l’altro.

Un edificio con struttura portante in legno e tamponamenti in balle di paglia raggiunge parametri energetici molto alti (cioè rimane caldo d'inverno e fresco d'estate) con consumi di energia molto bassi.

Un'altra caratteristica importante è che intonachiamo i muri in paglia in calce naturale o in grassello di calce nella parte esterna e in terra cruda nel lato interno.

Il risultato è un pacchetto murario con una stratigrafia molto semplice ma con prestazioni e durabilità elevatissime oltre che qualità di confort ed estetica eccezionali.

Tutti gli altri componenti che completano l'edificio sono simili a quelli di una costruzione convenzionale:

fondazioni, impianti elettrici, impianti idrici, infissi, porte, pavimenti, ecc.,

 

La paglia è un materiale che dÀ grandi vantaggi

per tutto il resto la differenza la facciamo noi grazie alla nostra esperienza e passione, migliorando continuamente la scelta dei dettagli, dei materiali e delle tecnologie.

Le tecniche costruttive

Esistono differenti tecniche per costruire una casa di paglia ma tutte rientrano in due categorie:

  • "Nebraska": a muri portanti di paglia
  • "Post & Beam": con struttura portante in legno

La prima categoria non è più contemplata dalla normativa italiana dal 2008.

Tutte le nostre costruzioni appartengono quindi alla seconda categoria ovvero dove la funzione strutturale è affidata ad uno scheletro portante in legno.

Le balle di paglia hanno funzione di tamponatura e isolamento termico e acustico.

Come-fatta-una-casa-in-paglia

Struttura a telaio ovvero con pilastri e travi in legno

Questa tecnica è forse la più intuitiva e simile  alle costruzioni moderne in cemento armato o acciaio.

Si tratta di realizzare un'ossatura portante o struttura a scheletro in legno per poi chiudere i muri perimetrali con dei mattoni:

nel nostro caso le balle di paglia.

Per ottimizzare tempi e costi facilitando il lavoro in cantiere, la forma delle travi e pilastri è diversa da quelle convenzionali.

casa in paglia tecnica greb

Tecnica GREB

Questa tecnica nasce in Canada unendo la tecnica tradizionale detta "ballon frame" e le costruzioni in paglia.

Nasce anche come tecnica molto semplice edadatta all'autocostruzione e viene diffusa in Europa grazie all’associazione francese Approche Paille ed introdotta in Italia ed adattata alla nostra normativa antisismica grazie al lavoro dell'associazione Edilpaglia di cui anche noi ne abbiamo fatto parte.

L'esempio più significativo realizzato in Italia è un nostro lavoro e si tratta delle prime villette a schiera che utilizzano questa particolare tecnica.

sistema prefabbricato di una casa in legno e paglia

Prefabbricato

La prefabbricazione è la tecnica più innovativa tra tutte e permette di arrivare in cantiere con moduli di pareti e tetto pre-assemblate.

Con questo sistema riusciamo ad avere maggior controllo sui costi e sui tempi e garantire velocità di esecuzione e controllo della qualità.

Ma qual è la tecnica migliore?

Tutte le tecniche sono valide, a nostro avviso nessuna è in assoluto migliore dell'altra.

Ogni progetto ha la sua storia: quella di chi lo dovrà abitare;

ogni progetto quindi deve rispettare determinate esigenze e particolarità, queste variabili definiscono quale sia nel caso specifico la tecnica migliore da utilizzare.

Il nostro vantaggio è che abbiamo progettato e realizzato edifici in paglia con tutte queste tecniche e quindi la nostra esperienza spazia a 360 gradi.

Quello che ci distingue dagli altri è che, a prescindere dalla tecnica, adottiamo un PROTOCOLLO molto rigido che ci impone una progettazione attenta secondo i canoni della Bioclimatica, i migliori materiali e la migliore posa qualificata.

Vuoi realizzare la tua casa veramente ecologica?
Il primo passo da fare per scoprire la soluzione più adatta a te è richiedere una consulenza personalizzata con il nostro bio-architetto esperto, cliccando qui sotto

VOGLIO PRENOTARE UNA CONSULENZA