- Epigenetica e Design Abitativo: Creare Case che Nutrono Corpo e Anima
Nel mondo del design e dell’architettura, una rivoluzione silenziosa sta prendendo forma, radicata nella scienza emergente dell’epigenetica. Questo campo, che esplora come…
- I danni ambientali della guerra: una piaga poco conosciuta
Quando pensiamo alla guerra, qualunque essa sia, la nostra mente ci rimanda immagini angoscianti relative alle innumerevoli vittime provocate dai conflitti. Per…
- Case a impatto zero: cosa devi sapere per riconoscerle
Hai mai sentito parlare delle case a impatto zero? Questa espressione viene solitamente usata per indicare quegli edifici progettati e costruiti con…
- Casa N: la prima casa in legno e paglia del Molise
Nel cuore del Molise, in provincia di Campobasso “Casa N” incarna l’essenza della costruzione ecologica. Nel cuore del Molise, emerge Casa N:…
- Vivere in salute: una scelta che inizia dalla progettazione in bioedilizia
Un nuovo inizio per un futuro sostenibile In un mondo dove l’edilizia contribuisce significativamente alle emissioni di carbonio, è fondamentale riflettere sulle…
- Sostenibilità ambientale in Italia, turismo e moda: cosa lega questi concetti?
L’avresti mai detto che la sostenibilità ambientale in Italia dipende anche (o dovrebbe dipendere) dal turismo e dalla moda? I viaggi che…
- Superbonus e Cessione del Credito: L’Italia di Fronte a una Svolta Cruciale
L’Italia, terra di innovazione e resilienza, si trova ora di fronte a una nuova sfida: la questione della cessione del credito Superbonus….
- Sughero in edilizia: vantaggi e svantaggi di questo materiale
L’utilizzo del sughero in edilizia non è certamente una novità. Oltre a essere una materia prima non inquinante, rappresenta una fonte riciclabile e rinnovabile ma, soprattutto, possiede delle eccellenti proprietà termo – acustiche.
- Case in legno: tante opinioni positive, tante truffe
La truffa delle case in legno (che viene spesso attuata anche con le normali abitazioni in muratura) può essere tranquillamente riassunta in 8 semplici passaggi
- La Formaldeide nelle nostre case: La nuova Norma UE accende l’allarme sulla Salute
Recentemente, l’Unione Europea ha introdotto restrizioni significative sull’uso della Formaldeide, riconoscendo i suoi potenziali rischi per la salute umana. In questo articolo, esploreremo le nuove restrizioni, le implicazioni per l’industria edile e le misure preventive che possono essere adottate.
- Investimenti proficui grazie al Green in Italia: come farlo nel modo corretto
Lo sapevi che il concetto di sostenibilità in Italia passa anche attraverso quello degli investimenti? Ovviamente non di tutti, ma solo di…
- Dietro il Cappotto Termico: Le Inaspettate Conseguenze dell’Isolamento Energetico
Un efficiente isolamento termico è un passo decisivo verso la sostenibilità edilizia e l’efficienza energetica. Tuttavia, non tutte le scelte di isolamento…
- Inquinamento in casa: come difendersi da questa subdola minaccia
Il problema dell’inquinamento in casa, o inquinamento indoor, è molto più grave e diffuso di quanto tu possa immaginare. Questo perché, alla…
- Futuro del mercato immobiliare: economia circolare e sostenibilità
Viviamo nell’era della sostenibilità. Un’espressione che, complici i sempre più allarmanti cambiamenti climatici, è ormai entrata a far parte del nostro parlare quotidiano, condizionando numerosi settori. Uno di essi è senz’altro il mercato immobiliare di lusso
- Bonus edilizi 2023 senza cessione del credito: che possibilità ci sono?
In seguito a una decisione del Governo, entrata ufficialmente in vigore il 17 febbraio 2023, coloro che intendevano usufruire delle agevolazioni connesse ai bonus edilizi hanno subito un duro colpo. A partire da quella data, infatti, non è stato più possibile godere della cessione del credito e dello sconto in fattura: due enormi facilitazioni che il Governo ha deciso di rendere inaccessibili.
Quali sono gli scenari ora?
- L’importanza della sostenibilità per l’indotto turistico in Italia
Sempre più persone, consapevoli delle gravi problematiche ambientali che ci affliggono, scelgono di orientarsi verso vacanze improntate alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente che, tra le altre cose, offrono anche la possibilità di risiedere all’interno di strutture ecologiche.
- Le nostre case in legno e paglia sono davvero ecologiche: ecco perché
Una casa in legno e paglia è davvero una casa ecologica? Se ti sei posto questa domanda significa che il tuo interesse per la bioedilizia, lungi dall’essere una moda passeggera, è in realtà molto concreto, al punto da chiederti se un’abitazione realizzata con materiali sostenibili di fatto lo sia davvero.
- Sostenibilità in Italia delle aziende: a che punto siamo?
Sono le aziende che forniscono loro beni e servizi. Ma cosa succede nel momento in cui quest’ultimi non sono sostenibili e quindi le persone non hanno alternativa di scelta? Le persone fanno difficoltà ad assumere o mantenere uno stile di vita sostenibile.
- La sostenibilità tra moda ed edilizia, che cosa sono la seconda e terza pelle?
Hai mai sentito parlare di moda sostenibile e/o di bioedilizia? Se il secondo termine potrebbe risultarti familiare, il primo potrebbe invece giungerti completamente nuovo.
- Case in Legno Sicure e Resistenti ai Terremoti: Scopri i Segreti per la Tua Casa Perfetta
Hai mai sognato di vivere in una casa in legno affascinante, sicura e resistente ai terremoti? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti sveleremo gli elementi essenziali e i consigli d’oro per valutare la stabilità strutturale delle abitazioni in legno e garantirti la casa dei tuoi sogni.
- Una casa in legno e paglia in 5 giorni: si può fare? Si, ecco come
Come reagiresti se qualcuno di dicesse di essere in grado di erigerti una casa di 160 mq nel giro di soli 5…
- Casa in legno non è sinonimo di casa ecologica: scopriamo perché
Molto spesso si tende a creare un connubio tra casa ecologica e casa in legno, al punto di utilizzare queste due espressioni come se fossero sinonime.
Questa cosa è assolutamente sbagliata.
- Direttiva UE “Case Green” 2030: non potremo più vendere le nostre case energivore?
Aggiornamento: “Approvata il 14 Marzo 2023 dal Parlamento Europeo la Direttiva Case Green”, con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti….
- Sostenibilità ambientale in Italia e alimentazione: qual è il nesso?
Hai mai riflettuto sul rapporto che intercorre tra sostenibilità ambientale e alimentazione? Se è vero che siamo ciò che mangiamo allora è seriamente il caso di cambiare, diventando qualcosa di diverso.
- Una casa in paglia per ogni ambiente: mare, montagna o collina. Tu dove la vuoi?
Con l’avvento della bioedilizia, molte persone hanno scelto di vivere in una casa in paglia, sperimentando così un benessere abitativo unico nel suo genere.
- Klimahouse Bolzano, bene ma non benissimo
La Fiera di Bolzano “Klimahouse Bolzano” sta per tornare dall’8 all’11 Marzo 2023, eppure, nonostante il suo nome e la sua reputazione…
- Sostenibilità ambientale in Italia: a che punto siamo
Quand’è stata la prima volta che hai sentito parlare di “sostenibilità”? Se non te lo ricordi di preciso è perché si tratta di un vocabolo entrato a pieno titolo nella nostra quotidianità, la cui conoscenza viene ormai data per scontata.
- La casa in paglia come simbolo della bioedilizia: perché scegliere questa soluzione
Avresti mai pensato che una casa costruita in paglia e legno potesse diventare il simbolo vivente della bioedilizia? Se la risposta è no, allora questo è l’articolo che fa per te!
- Bonus Edilizi 2023: le novità introdotte
Se stai intraprendendo una ristrutturazione o, più semplicemente, un progetto di riqualificazione energetica della tua casa, allora devi assolutamente conoscere i Bonus Edilizi 2023 e le relative novità introdotte dalla recente Legge di Bilancio.
- Bonus ristrutturazione 2023: scopri le ultime notizie sull’agevolazione del 50%
Tra tutti i bonus che hai a disposizione, questo è probabilmente quello più semplice di cui usufruire, a patto ovviamente di sapere come funziona e cosa ti permette di fare.
- Permessi per una casa in legno: come costruirla a norma di legge
Le case prefabbricate in legno rappresentano una soluzione sempre più richiesta e adottata. In un’epoca ormai completamente votata al green, del resto,…
- Costruire una casa sostenibile ed efficiente: i vantaggi del legno e della paglia come materiali costruttivi in 8 punti
In questo articolo esploreremo come l’utilizzo del nostro metodo di progettazione e di realizzazione in legno e paglia come materiali costruttivi può essere un’ottima scelta per creare la tua abitazione sostenibile e conveniente.
- Le case in paglia in Veneto
La bioedilizia sta diventando sempre più popolare in Italia, e in particolare nella regione Veneto dove le case in paglia sono più…
- Pro e contro delle case in paglia: un’alternativa sostenibile, confortevole e sicura alla costruzione tradizionale
Ecco alcuni dei pro delle case in paglia:
Più sane: costruite con materiali naturali e non contengono sostanze chimiche dannose per la salute.
- Case a basso impatto ambientale: un’arma efficace contro il cambiamento climatico
Viviamo nell’era del cambiamento climatico. Espressioni come “effetto serra”, “scioglimento dei ghiacciai” ed “emissioni di CO2” sono ormai parte del parlare quotidiano…
- Una casa in paglia in Puglia
Uno degli aspetti più interessanti delle case in paglia è il fatto che in Italia possiamo realizzarle a qualsiasi latitudine e altitudine,…
- Indipendenza energetica: come ottenerla per la tua casa
Una casa in grado di vantare l’indipendenza energetica riesce a soddisfare tutte queste necessità imprescindibili senza dover dipendere da fonti esterne, come ad esempio la rete elettrica nazionale. Ma come si fa a rendere un’abitazione energeticamente indipendente? Scopo del mio articolo è proprio quello di rispondere a questa domanda, illustrandoti nel dettaglio cosa puoi fare per conseguire questo importante traguardo.
- Essere Natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente.
Siamo davvero così diversi e superiori rispetto a tutti gli altri esseri viventi? Cosa ci ha portato colonialismo e antropocentrismo? Queste sono le domande principali che Andrea Staid, autore del libro “Essere Natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente” si pone e tenta di svoscerare attraverso una ricerca antropologica.
- Case in bioedilizia e bioagricoltura: cos’hanno in comune?
Quali sono le similitudini tra agricoltura biologica e bioedilizia?
In entrambi i settori ci sono persone che da decenni percorrono una visione che attraversa principi etici, di sostenibilità e salute. Così in entrambi i settori possiamo trovare aziende che fanno greenwashing da cui dover fare molta attenzione.
- Batterie al sale: cosa sono e quali vantaggi offrono
Le batterie al sale nascono in risposta al bisogno attuale di produrre energia da fonti sostenibili. In un’era in cui il rispetto dell’ambiente si è ormai trasformato in un autentico valore, la ricerca punta a individuare fonti di energia rinnovabili, che non vadano a impattare negativamente sul pianeta.
- Bonus Facciate 2022 per il cappotto termico in paglia: recupera il 60% entro fine anno
Rendi confortevole ed efficiente la tua casa con il cappotto in paglia, sfruttando le detrazioni fiscali e abbattendo i costi in bolletta
- Stufa a girofumi o ad accumulo: perché adottarla per la propria casa
La stufa a girofumi o ad accumulo è un dispositivo riscaldante che unisce un’elevata efficienza energetica a una pregevole eleganza estetica. Il suo funzionamento si basa sul calore radiante, grazie al quale riesce a trasformare fino all’80% del calore prodotto in forma d’infrarosso, garantendo così un tepore assai piacevole e uniformemente distribuito.
- Case in paglia: 10 caratteristiche che ce le fanno amare
Tra tutte le decisioni che prenderai nella tua vita, quella di costruire una casa rientra sicuramente tra le più importanti. Se sei…
- Isolanti in fibra di canapa: perché li usiamo per le nostre case in paglia
La canapa è una pianta che si presta a molteplici utilizzi, che spaziano dal settore tessile a quello della medicina naturale. Molte persone, tuttavia, non sanno che è possibile impiegarla con altrettanto successo anche in campo edile o, più nello specifico, nell’ambito della bioedilizia.
- Chiedere il preventivo: l’errore da non fare quando decidi di costruire la tua casa ecologica
Quando chiedi il preventivo della tua futura casa ecologica stai praticamente domandando quanto ti verrà a costare in totale, ossia una somma che comprende un numero infinito di variabili e che cambia in base al progetto che hai in mente. Il problema, per l’appunto, si verifica nel momento in cui non hai tra le mani un progetto vero e proprio, quanto piuttosto un’idea molto generica di “casa ecologica”, che vuol dire tutto e niente.
- Crisi energetica e inverno 2022: fino a 5000€ di multa usando camino e stufa
Con l’approssimarsi dell’inverno 2022, aumentano le preoccupazioni in merito ai consumi del gas, visto e considerato che ci troviamo a vivere una…
- Esempi di vita sostenibile: 5 consigli per rendere la tua casa più verde
La sostenibilità è ormai divenuta un “must” in tutti i settori. Quando si vuole sponsorizzare un prodotto, accattivandosi le simpatie del pubblico, si dice che è “sostenibile”. Il problema è che la maggior parte delle persone non ha ben chiaro il significato di questa parola e, di conseguenza, non ha la più pallida idea di cosa voglia dire condurre una vita sostenibile.
- Quali sono i materiali per costruire una casa ecologica? I segreti della bioedilizia
La bioediliza o bioarchitettura rappresenta una particolare filosofia di progettazione, costruzione e gestione degli edifici improntata sui principi della sostenibilità ambientale, riducendo così gli impatti negativi sull’ambiente.
- Cosa vuol dire “casa in bioedilizia”? Facciamo chiarezza
Ti sei mai chiesto cosa s’intenda esattamente quando si parla di “casa ecologica”? Probabilmente, ragionando su due piedi, ti verrà naturale associare quest’espressione all’immagine di un’idilliaca casetta di legno. Del resto, è abbastanza scontato: in Italia, quando si parla di case ecologiche, il pensiero vola immediatamente alle abitazioni costruite in legno.
- Come scegliere il perfetto terreno antisismico
come si fa a capire che tipo di sicurezza sismica ha il terreno? In quest’articolo cercherò di dare una risposta a questa domanda, illustrandoti le caratteristiche che ogni terreno abitabile dovrebbe possedere.
- Case di paglia con chiavi in mano: come costruiamo la tua casa ecologica
Grazie al nostro sistema unico di costruzione di una casa di paglia, studiato e progettato per accompagnare il cliente in ogni singola fase del processo: dalla prima consulenza alla consegna delle chiavi, per l’appunto.
- Casa antisismica: come si costruisce e quali sono le sue caratteristiche
Una casa antisismica deve avere delle caratteristiche ben precise, nello specifico, un edificio antisismico deve:
– resistere a tutti i terremoti che si possono manifestare nella zona, anche a quelli di maggiore intensità;
– mantenersi agibile e abitabile, anche dopo un sopravvenuto terremoto e, in generale, dopo tanti anni dalla sua costruzione;
– resistere a una serie di scosse in successione;
– non subire alcun danneggiamento o, in alternativa, subire danni che possano essere facilmente riparati in tempi brevi e a prezzi bassi.
- Edificare in legno: come costruire una casa davvero ecologica
Casa in legno non è sinonimo di casa ecologica. Per realizzare una vera casa in legno sostenibile ci sono delle accortezze da rispettare e tutti i materiali devono essere naturali e sani.
Le case in paglia sono il massimo esempio.
- Legno per costruire case: qual è quello giusto da impiegare?
Tra tutti i materiali, sono davvero pochi quelli che possono vantare le proprietà del legno. Le sue ricche e corpose sfumature e…
- A Sirolo un esempio virtuoso di architettura sostenibile per una vera transizione ecologica
Se ne parla a Kalipè in prima serata su Rai 2 Il Bio Architetto Michele Ricci di CaseInPaglia.itattraverso il racconto e l’accompagnamento…
- Calce per la bioedilizia e per le case in paglia: tutti i vantaggi
La calce svolge un ruolo fondamentale nelle case in bioedilizia. E’ un prodotto di qualità, duraturo ed ecologico
- CaseInPaglia.it su L’Ecofuturo Magazine
Questo mese è stata pubblicata una mia intervista su L’Ecofuturo Magazine, una delle più importanti ed attive riviste che trattano le tematiche…
- Riscaldamento radiante elettrico e case in paglia: il piacere di vivere in ambienti accoglienti e salutari
Entrare in casa, durante la stagione fredda, e percepire immediatamente una sensazione di piacevole calore che si irraggia in modo uniforme nella…
- Greenwashing e bioedilizia: cosa significa, davvero, essere sostenibili?
Definizione ed esempi di greenwashing, la falsa sostenibilità alla quale fare attenzione
- Quanto costano gli errori di un costruttore improvvisato?
anche se si sceglie un’impresa che promette di utilizzare soltanto materiali ecologici, è importante sapere che si corrono dei rischi: il primo fra tutti, data la relativa novità di alcune pratiche costruttive come quelle legate alla paglia, è quello di affidarsi inconsapevolmente ad aziende sbagliate che, per inesperienza o superficialità, non siano in grado di realizzare vere case in bioedilizia.
- Permacultura: gli ambiti di applicazione
i principi di Holmgren oppure di sorprendermi a citare Mollison con amici e colleghi:
“Si fa con quel che c’è”,
“Bisogna lavorare con e non contro”
“Il problema è la soluzione”.
- Una vera casa ecologica: principi, vantaggi, distinzioni e costi
Una casa ecologica deve rispettare i principi di ecocompatibilità, ecosostenibilità e benessere abitativo. Questi principi sono raggiungibili solamente utilizzando materiali ecologici e una adeguata progettazione.
- Bioarchitettura: cos’è e quali vantaggi offre?
Dalla bioedilizia alla bioarchitettura il passo è breve. Questi due termini vengono, spesso, usati come sinonimi anche si tratta di due discipline distinte, entrambe finalizzate alla realizzazione di case ecologiche. Prima viene fatto un progetto di bioarchitettura, che tenga conto della fattibilità, della vivibilità e del design, oltre, ovviamente ad attenersi alle normative di legge vigenti. La bioedilizia riguarda invece la realizzazione del progetto dell’architetto con i materiali e le tecniche previsti.
- Inquinamento indoor: riconoscerlo, combatterlo, prevenirlo
L’inquinamento indoor è il complesso di quelle sostanze che, provenienti dall’esterno, o generate all’interno di un edificio chiuso o confinato, possono essere causa, nel breve o nel lungo periodo, di problemi di salute a carico di chi abita gli ambienti.
- Permacultura in Italia: cos’è e perché si sta diffondendo
La permacultura, in altre parole, è un insieme di pratiche che consentono di progettare ambienti umani che riprendono tutti i vantaggi degli ecosistemi naturali, garantendo il benessere dell’uomo e dell’ambiente.
- Il problema della sabbia: un’emergenza che l’edilizia deve riconoscere
Il consumo di sabbia nel mondo sta diventando insostenibile e l’edilizia è la causa principale. Le case in legno e paglia, realizzate…
- Il legno in bioedilizia: quali differenze tra case in legno e case in paglia?
In Italia, l’interesse per le case in bioedilizia sta crescendo sempre di più e con esso anche la confusione! È normale pensare…
- Intonaci in terra cruda: cosa sono e quali vantaggi offrono
Gli intonaci in terra cruda sono fatti semplicemente di argilla e sabbia con eventualmente l’aggiunta di fibre vegetali. Tutto completamente naturale. Gli intonaci in argilla hanno tantissime proprietà ecologiche e positive per il benessere abitativo.
- Superbonus 110% per demolizione e ricostruzione: è conveniente?
Oggi, grazie al superbonus, la decisione di vivere in una casa che fa bene all’ambiente e che protegge tutta la tua famiglia non è solo una scelta, è un vero e proprio investimento, perfino più conveniente rispetto alla ricostruzione con materiali inquinanti e dannosi per la tua salute!
- Superbonus Edilizia 110%: gli aggiornamenti per riqualificare casa con gli incentivi statali ed in maniera ecologica!
Per l’Ecobonus 2020 pare verrà confermata anche la possibilità di cedere gli incentivi direttamente ad assicurazioni, istituti di credito e alle imprese che eseguono i lavori, permettendoti di effettuare la ristrutturazione a costo zero.
- Case in paglia e in bioedilizia: cosa prevede la normativa?
Immagina di entrare in una casa e di percepire immediatamente la sensazione di essere in un ambiente accogliente, tanto in estate quanto…
- Le case in paglia attraggono insetti e topi?
Il materiale e le tecniche costruttive utilizzate rendono le case in paglia praticamente inattaccabili da insetti e roditori.
- Come ottenere benessere psicofisico stando comodamente rilassati in casa
Se gli studi scientifici evidenziano che due ore di silenzio al giorno possono migliorare il tuo benessere psicofisico, pensa quanto giovamento trarreste tu e la tua famiglia dal vivere in una casa in paglia silenziosa 24 ore al giorno!
- Esempi di case di paglia: quando il design è sinonimo di benessere
Le case di paglia offrono ottime prestazioni energetiche, senza compromessi stilistici: scopri tutte le potenzialità, dallo stile classico a quello contemporaneo.
- “Fa’ la cosa giusta” direttamente a casa tua
Ti piacerebbe imparare tutto quello che c’è da sapere su come vivere una vita sana in casa e trasformare il luogo in…
- Case in bioedilizia: vantaggi e svantaggi della paglia
Le case in bioedilizia offrono efficienza energetica, ma anche benessere e salubrità: è il caso delle case in paglia, un materiale che offre molti vantaggi.
- Case in paglia tra lusso e comfort: vivi ogni giorno come in una Spa
Gli edifici in paglia offrono un’immediata sensazione di benessere quando si varca la soglia, creando ambienti salubri e confortevoli come una Spa.
- Edificio in paglia: esempio di un asilo sano, sostenibile e sicuro
Un edificio scolastico dovrebbe essere progettato secondo i principi di funzionalità, sicurezza, confort, innovazione e sostenibilità.
Sopratutto però dovrebbe essere sano e realizzato con materiali naturali non tossici come legno e balle di paglia.
- Inquinamento indoor: la formaldeide, nemica nascosta della tua salute
I rischi che si corrono in casa e come evitarli. Scopri un motivo in più per vivere in una casa di paglia….
- Una responsabilità cieca su ambiente e salute
L’inconsapevolezza umana ci ha portato alla deriva ecologica. Come vivere in salute con la tua famiglia in una casa in paglia contribuendo…
- Isolamento termico di una casa in paglia
L’isolamento termico delle nostre casa in paglia L’alta efficienza energetica è una delle caratteristiche principali dei nostri edifici in paglia La paglia…
- Quanto dura una casa in paglia
Quanto dura una casa in paglia? Ti sei mai chiesto quanto dura un edificio in cemento armato? Probabilmente no, perché intuitivamente credi…