
Un efficiente isolamento termico è un passo decisivo verso la sostenibilità edilizia e l’efficienza energetica. Tuttavia, non tutte le scelte di isolamento sono uguali. Oggi ci addentriamo nel complesso mondo del cappotto termico.
Isolamenti Termici e il Mito dell’Efficienza a Costo Zero
Molti sono entusiasti dei progressi in termini di efficienza energetica portati dal cappotto termico, soprattutto considerando le opportunità offerte dal bonus 110%. Tuttavia, non tutte le soluzioni di isolamento sono create uguali. Si, risparmierete sulla bolletta, ma cosa succede alle strutture edilizie e al comfort interno?
Il Prezzo Invisibile del Polistirene Espanso
L’uso diffuso del polistirene espanso per l’isolamento esterno, prodotto derivante dal petrolio, potrebbe avere un prezzo nascosto. Non solo questo materiale può intrappolare l’umidità all’interno delle pareti, ma con il passare del tempo, il gas usato per espandere il polistirene si esaurirà, rendendo il materiale potenzialmente nocivo.
Un rivestimento termico in polistirene può funzionare come un sacchetto di plastica sulla casa: mantiene l’aria fredda fuori, ma allo stesso tempo, trattiene l’umidità prodotta all’interno. Questa umidità intrappolata può portare a problemi strutturali, come muffa e degrado dei materiali, riducendo la qualità dell’aria interna.
Un Futuro di Smaltimento Difficile
Proprio come l’amianto, una volta lodato come “il materiale del futuro”, il polistirene espanso potrebbe presentare sfide significative per lo smaltimento in futuro. Man mano che le conoscenze e le regolamentazioni evolvono, i materiali una volta ritenuti sicuri possono diventare un problema per le discariche, e i costi dello smaltimento potrebbero ricadere su di noi.
Prima di prendere una decisione sulla scelta dell’isolamento, vale la pena considerare l’intero ciclo di vita del materiale e il suo impatto a lungo termine sulla salute dell’abitazione e dell’ambiente. Un cappotto termico può sembrare una scelta ovvia oggi, ma è importante pensare anche al domani.
Questo concetto per me è sempre stato ben chiaro e uno dei miei valori assoluti.
E’ per questo che sin da quando ho avviato la mia attività da professionista fondando lo Studio Archètica c’è sempre stata la volontà di ricercare e proporre ai miei clienti tecnologie e materiali ecologici e sani.
Oggi con CaseInPaglia.it il nostro sistema di lavoro e valori è descritto in questo video:
Se ti stai per avviare alla progettazione e realizzazione della tua casa o hai intenzione di ristrutturarla, devi assolutamente capire come riconoscere un’edilizia tossica dalla Vera Bioedilizia.
Puoi imparare a farlo accedendo gratuitamente a questo video di approfondimento:
About The Author: Michele Ricci
- BioArchitetto specializzato nelle costruzioni in legno e balle di paglia.
- Fondatore di CaseInPaglia.it
- Fondatore di Archética, studio di progettazione sostenibile.
- Vincitore del Premio BAM "Bio Arquitectura Mediteranea" a Barcellona.
- Medaglia di bronzo alle "Olimpiadi della Sostenibilità in edilizia"
- Curatore della rubrica "Architettura & Casa" della testata giornalistica CorriereDelConero.it
- Light-Designer
Vegan e surfista,
guardo e affronto le sfide del XXI secolo con una prospettiva rivolta alla progettazione sostenibile ed uno stile di vita etico
More posts by Michele Ricci