In questi ultimi anni, le case in legno sono ormai diventate un vero e proprio “trend” dell’edilizia. In un’epoca in cui i valori dell’ecologia e della sostenibilità la fanno ormai da padrone, il legno rappresenta infatti il materiale naturale in grado di fare la differenza tra un edificio caratterizzato da un’abitabilità sana e confortevole e uno dannoso per l’ambiente e le persone che ci vivono.

Questo, almeno, è quanto si tende a credere. La verità è che, per quanto il legno sia un materiale indubbiamente naturale, per risultare davvero ecologico dev’essere abbinato a materie prime che lo siano altrettanto, altrimenti il rischio è quello di ritrovarsi a vivere in una “falsa” casa ecologica, che non è assolutamente in grado di garantire né il rispetto ambientale, né il comfort abitativo promessi.

Ma come si ottiene una casa di legno realmente ecosostenibile? Per rispondere a questa domanda, bisogna innanzitutto capire che tipo di edifici è possibile fabbricare con questo materiale, quali vantaggi sono in grado di offrire e quanto c’è di vero in tutta la “propaganda ambientalista” che li circonda.

Come viene edificata una casa in legno prefabbricata: le tre tecniche di costruzione

Quando si parla di una casa in legno moderna ci si riferisce solitamente a una casa in legno prefabbricata, vale a dire a una costruzione i cui elementi (pareti e tetto) vengono realizzati in fabbrica e vengono poi assemblati successivamente sul lotto.

Quest’ultimo procedimento si effettua attraverso tre principali tecniche di costruzione:

  • la tecnica blockhaus;
  • la tecnica a telaio;
  • la tecnica X-Lam.
blockhouse

La prima tecnica, quella a blockhaus, permette di ottenere una casa molto simile a uno chalet di montagna. Ciò avviene grazie alla semplice sovrapposizione delle travi in legno lamellare o massello, che vengono incastrate tra loro mediante un incastro agli angoli e senza l’utilizzo di alcuna giuntura metallica. L’interno è invece composto dall’isolamento termico che potrebbe essere una fibra di legno a bassa densità se vuoi rimanere nella bioedilizia, peccato che molto spesso propongono isolanti meno ecologici come lana di roccia o EPS.

Casa-Xlam

La tecnica, molto in voga, è la tecnica X-Lam. La sua struttura prevede infatti la realizzazione di pareti in legno lamellare, con un cappotto in lana di roccia o fibra di legno (quando va bene) ubicato sopra e all’esterno. All’interno della casa, inoltre, viene predisposta anche una controparete in cartongesso (non ecologica) o se in bioedilizia in gessofibra (quasi mai) per garantire il passaggio dei cavi e degli impianti.

casa legno telaio

La tecnica a telaio, invece, prevede l’impiego di una serie di pilastri in legno d’abete, che servono a sostenere l’intero peso della costruzione. L’interno si compone anche in questo caso di fibra di legno (sempre quando va bene!) o, in alternativa, di lana di roccia molto meno sostenibile. Oltre a questo, viene realizzato un apposito vano all’interno del quale saranno collocate le tubazioni.

Da questa tecnica deriva il Platform frame che è ad oggi il sistema costruttivo più diffuso perché economico, un cui vengono utilizzati pannelli in OSB (scarti di legno e colla) come controventature.

Case in legno moderne: quali sono gli interni più richiesti?

Una delle caratteristiche più apprezzate delle case in legno moderno è senz’altro la loro bellissima estetica naturale. Molte persone, infatti, si sentono istintivamente attratte dal legno, soprattutto quando viene utilizzato per realizzare gli ambienti interni delle case.

Uno dei più richiesti, a tal proposito, è senz’altro la camera da letto. Una camera da letto in legno crea infatti una piacevole sensazione di calore e intimità che, uniti al profumo dell’essenza e alle sfumature irregolari della superficie di alcuni legni, arricchisce l’ambiente di un’atmosfera elegante e raffinata, ulteriormente enfatizzata dall’utilizzo strategico di pannellature e boiserie in legno.

camera da letto legno

Anche la zona giorno rappresenta uno degli ambienti prediletti per l’uso massivo del legno. A essere particolarmente apprezzate, in questo caso, sono le essenze di tonalità chiare che, usate all’interno dei piccoli ambienti, hanno il potere di creare un senso di ampiezza maggiore, facendoli apparire più grandi e spaziosi.

Il bagno, infine, è un altro ambiente in grado di trarre un grande giovamento estetico dall’utilizzo del legno. Grazie al sapiente utilizzo di essenze in legno scuro, infatti, è possibile dare vita ad atmosfere intense e avvolgenti, che ricordano quelle di un’elegante spa di montagna. Così facendo non si avrà più a che fare con un semplice bagno, bensì con una vera e propria “stanza da bagno”: bella da vedere e comoda da usare.

Come puoi intuire tu stesso, pertanto, il legno è un materiale in grado di garantire rese estetiche affascinanti e suggestive, ma non solo. Spesso si parla di case in legno a risparmio energetico proprio per la loro capacità di assicurare prestazioni energetiche migliori rispetto a una tradizionale abitazione in muratura: una caratteristica che contribuisce ad alimentarne la fama di case ecologiche e rispettose del benessere ambientale. Ma sarà davvero così?

Case in legno ecologiche: il segreto per renderle davvero tali

Una casa ecologica in legno, per fregiarsi realmente di questo attributo, dev’essere interamente realizzata con materie prime 100% naturali. Cosa significa questo? Significa che, se per assemblare le parti in legno vengono usati materiali inquinanti e nocivi tanto per l’ambiente quanto per le persone, è evidente che l’abitazione in questione sarà tutto meno che ecologica.
Il segreto per realizzare il progetto di una casa in legno realmente ecologica è infatti quello di costruirla sfruttando solo ed esclusivamente materiali naturali, che dovranno quindi essere abbinati al legno. In che modo? Molto semplicemente, usando il legno per realizzare l’ossatura dell’edificio e la paglia al posto dei mattoni e cappotto.

Sia che si tratti di paglia di grano, di riso o di orzo, infatti, parliamo di una materia prima in grado di assicurare dei vantaggi davvero notevoli, in primis il fatto che, essendo naturale al 100%, usata insieme al legno può dare vita a un’abitazione realmente ecologica, in grado di assicurare sia un elevato comfort abitativo, sia un impatto positivo sull’ambiente circostante.

Il trucco consiste infatti nel posare le balle di paglia né più né meno come se fossero dei mattoni, intonacandole con la calce naturale. Questo materiale, oltre a essere molto più salutare degli intonaci tradizionali a base cementizia, ha il merito di durare molto più a lungo e, soprattutto, di garantire traspirabilità e isolamento termico tutto l’anno.

Uno dei grossi problemi delle tradizionali casi in legno, infatti, è dato dalla loro non traspirabilità, per questo vengono installate delle Ventilazioni Meccaniche Controllate, macchinari che funzionano se tiene perennemente le finestre chiuse, con il risultato di ritrovarsi a vivere in una casa dall’atmosfera “soffocante”.
Inoltre le case in legno hanno un buon isolante per il freddo invernale ma tendono a surriscaldarsi d’estate se non utilizzi un condizionatore o la solita VMC (Ventilazione Meccanica Controllata).

Nella case in paglia e legno, invece, questo problema non sussiste e il merito è proprio da attribuire all’utilizzo degli intonaci esterni in calce naturale, abbinati a quelli interni in terra cruda. L’utilizzo di una tale tecnica permette infatti di aumentare il cosiddetto “sfasamento termico”, ottenendo così un’abitazione in grado di mantenersi fresca e isolata anche in condizioni di grande caldo.

E se pensi che una casa costruita in questo modo debba per forza presentare un aspetto “rustico” e “tradizionale”, t’invito a visionare le seguenti immagini di case in legno moderne, fabbricate con la paglia.

Come puoi vedere tu stesso, viste dall’esterno appaiono come abitazioni normalissime, costruite secondo i gusti e le esigenze dei loro proprietari. Questo perché l’utilizzo dei “mattoni” in paglia garantisce la massima libertà creativa, offrendo la possibilità di edificare bellissime case ecologiche d’ispirazione moderna, classica o, nel caso in cui apprezzassi questo stile, anche rustica.

Grazie alle vetrate strategicamente orientate verso sud, in accordo ai principi della bioclimatica, queste case presentano un’ottima esposizione ai raggi solari, perfetta per la stagione invernale; in estate, invece, il rischio di surriscaldamento eccessivo viene ovviato dalla presenza dei balconi sporgenti superiori, che agiscono esattamente come la visiera di un cappello.

casa in paglia in puglia

L’utilizzo di ulteriori escamotage, come l’inserimento di finestre che favoriscono la ventilazione naturale e un vano scale “a effetto camino” in grado di convogliare l’aria fresca al livello della residenza, fanno sì che nelle case in paglia e legno non sia richiesto l’uso dei condizionatori, con conseguente risparmio energetico.

Come puoi vedere, pertanto, le case in paglia rappresentano un vero e proprio sguardo al futuro: un futuro in cui bellezza estetica e funzionalità vanno di pari passo con ecologia e comfort abitativo.

Ti piacerebbe far parte di questo futuro e vivere anche tu in una casa bellissima, realmente ecologica e confortevole? Guarda questa mia intervista e scopri tutti in vantaggi delle case in paglia!

case paglia