Le case di paglia offrono ottime prestazioni energetiche, senza compromessi stilistici: scopri tutte le potenzialità, dallo stile classico a quello contemporaneo.

Se pensare a una casa di paglia ti rimanda a un immaginario fatto di atmosfere country, a casette di campagna e a uno stile fortemente rurale, preparati a ricrederti: se questi sono i tuoi gusti, la tua casa in paglia può soddisfarli appieno, ma può fare altrettanto anche se sei appassionato dello stile minimalista e d’avanguardia.

Camminando per strada, potresti esserti fermato ad ammirare case di design, dal forte gusto contemporaneo, senza minimamente sospettare che fossero in realtà edifici costruiti con la paglia.

Le case in paglia sono irriconoscibili rispetto agli edifici tradizionali… Fino a quando non ci entri dentro!

Ciò che le rende uniche, infatti, è l’incredibile sensazione di comfort che offrono, che non richiede alcun sacrificio dal punto di vista estetico.

Ti spiegherò quanto le case in paglia siano libere da vincoli progettuali mostrandoti due appartamenti di un complesso di villette a schiera, quindi di base identici, ma dallo stile interno completamente diverso tra loro.

Due esempi di villette a schiera in paglia

La prima casa porta l’impronta dei proprietari che ne hanno richiesto la progettazione: una coppia giovane, con la passione per lo stile moderno e minimale.

Esempio casa in paglia dal gusto moderno

La seconda villetta, invece, riflette un gusto più caldo, leggermente più rustico, con mobili in legno già di proprietà dei clienti che scaldano l’ambiente.

Casa di paglia dal gusto più classico

Le case riflettono due modi diversi di interpretare una cucina contemporanea: mentre la struttura dell’ambiente è simile, nella prima abitazione trova spazio un grande bancone che accoglie il lavello e le piastre a induzione. La seconda villetta offre uno spazio più classico nel quale il bancone svolge l’unica funzione di appoggio e tavolo breakfast.

Le cucine delle due villette a schiera a confronto

La scala interna è tra le parti della casa più rappresentative del mood moderno che permea queste case in paglia. La struttura si trasforma da elemento strutturale a elemento decorativo grazie ai giochi di colori, materiali e linee che attraversano i due piani dell’abitazione. I tre gradini bianchi lasciano spazio alla struttura lignea, alla quale fa seguito una nuova serie di gradini bianchi.

interno di una casa di paglia
interno dallo stile moderno di una casa in paglia

Diverse angolazioni permettono di cogliere differenti giochi e rimandi geometrici, che rendono dinamico l’ambiente. Anche qui, possiamo osservare come l’arredo influisca in modo deciso sulla percezione finale, oscillando tra il minimale e il classico.

interno di una casa di paglia
interno in stile più classico di una casa di paglia

Massima libertà creativa viene offerta dalla tecnica delle costruzioni in balle di paglia anche per quanto riguarda l’esterno delle abitazioni, l’esterno delle villette a schiera che abbiamo appena visto ad esempio dimostra come ci si possa scostare da uno stile rustico, classico o addirittura anonimo.

esterno delle villette a schiera in paglia
esterno delle villette a schiera in paglia
rivestimento in legno di larice delle villette a schiera in paglia
rivestimento in legno di larice delle villette a schiera in paglia

Di fatto non ci sono limiti nella composizione e nella scelta estetica di una villa in paglia, puoi vivere in un ambiente ecologico e salubre senza rinunciare alle comodità ed al lusso.

esempio di casa di paglia
Esempio di come potrebbe essere una villa in paglia di lusso
esempio di casa di paglia
Esempio di come potrebbe essere una villa in paglia di lusso

Progettare case in paglia efficienti ed eleganti

Ciò che permette di coniugare l’eleganza e la ricercatezza estetica delle case in paglia a un notevole comfort interno e a una elevatissima efficienza energetica (le case in paglia sono edifici in classe nZeb) è la cura di entrambi questi aspetti già in fase di progettazione.

Riscontriamo un esempio nelle grandi vetrate che caratterizzano le villette a schiera sopra citate: non solo esse offrono un ambiente ricercato, lussuoso e moderno, ma sono fondamentali anche per ottimizzare l’illuminazione degli spazi interni e il mantenimento della temperatura ideale.

Progettate secondo i principi della bioclimatica, le vetrate sono orientate verso sud, offrendo una buona esposizione ai raggi solari durante tutto l’inverno.

sezione bioclimatica di un edificio in paglia
Sezione bioclimatica dell’edificio in paglia: irraggiamento nel periodo invernale

Il rischio di un eccessivo surriscaldamento durante l’estate è stato invece ovviato tramite il balcone sporgente superiore che, proprio come la visiera di un cappello, protegge dai raggi che in estate hanno un’angolazione più verticale.

Sezione bioclimatica dell’edificio in paglia: irraggiamento nel periodo estivo

Il vano scale che collega tutti i livelli è stato progettato in maniera tale che d’estate aprendo il lucernario si crei un “effetto camino” cioè l’aria viene espulsa dall’alto portando l’aria più fresca dell’interrato al livello della residenza.

In questa maniera si raffresca gratuitamente la casa in paglia senza dover utilizzare eventuali condizionatori.

Una grande finestra orientata verso est favorisce inoltre la ventilazione naturale degli ambienti, in modo tale che le naturali differenze di temperature e pressioni rendano superfluo l’uso dei condizionatori.

progetto casa
La progettazione segue i principi della bioclimatica per garantire una ventilazione naturale.

Ecco spiegata anche la presenza di numerose stanze con dalle pareti irregolari: non solo un accorgimento estetico, ma anche il risultato di una progettazione che tiene conto delle caratteristiche climatiche e geometriche specifiche del sito geografico del lotto edificato.

Nella realizzazione di una casa in paglia, anche gli altri materiali giocano un ruolo cruciale per il perfetto incontro tra efficienza energetica, comfort, salubrità e design.

Ciò vale non solo per gli elementi strutturali, ma per ogni materiale coinvolto, dagli intonaci alle vernici per la finitura. Gli intonaci in terra cruda che utilizziamo per la realizzazione delle case in paglia, infatti, eliminano il rischio di rilascio di formaldeide ed altri composti organici volatili, dannosi per la salute, che caratterizza altri materiali dell’edilizia classica.

Inoltre, possono essere personalizzati ottenendo diversi colori che richiamano i toni naturali del legno, della terra, grigi o altri colori tenui ottenuti miscelando argille pregiate, che favoriscono anche il benessere psicologico e soddisfano le esigenze estetiche della casa.

Esempio di una casa intonacata con terra cruda bianca e colorata
Esempio di una casa intonacata con terra cruda bianca e colorata

Grazie alla possibilità di attribuire all’intonaco il colore desiderato, viene meno la necessità di ricorrere a vernici tradizionali, eliminando ulteriormente il pericolo formaldeide e ottenendo un risultato migliore anche dal punto di vista del design: la pittura acrilica, infatti, riveste le pareti creando un film uniforme, sulla quale la luce si riflette sempre nello stesso modo, per un risultato cromatico piatto.

Gli intonaci in terra cruda hanno invece una diversa granulometria che dona una texture molto più interessante ed originale e permette alla luce di penetrare, riflettendo così sfumature differenti durante il trascorrere della giornata: per una casa che segue i cicli naturali del tempo.

dettaglio di una parete intonacata con la terra cruda
dettaglio di una parete intonacata con la terra cruda

Anche qualora si desiderino soluzioni che richiedono il ricorso alla pittura, come nel caso delle travi a vista dipinte di bianco delle villette in paglia analizzate poco fa, ricorriamo a vernici ad acqua, particolarmente indicate per gli ambienti interni proprio per via della sua non tossicità.

Vuoi saperne di più su tutti i vantaggi delle case in paglia, oltre alle infinite possibilità estetiche? Guarda questo video di una mia intervista dedicata all’argomento.

case paglia
video di approfondimento sulle case di paglia