foto di una casa in biedilizia

Viviamo nell’era della sostenibilità. Un’espressione che, complici i sempre più allarmanti cambiamenti climatici, è ormai entrata a far parte del nostro parlare quotidiano, condizionando numerosi settori. Uno di essi è senz’altro il mercato immobiliare di lusso, quello dominato dai grandi marchi, la cui tendenza è proprio quella di essere sempre più orientati verso la sostenibilità e l’economia circolare.

Questo nuovo trend del mercato immobiliare è dunque coinciso con la crescita dei grandi marchi, che sembra ormai inarrestabile. E il merito è proprio da attribuire alla loro attenzione mirata nei confronti dell’economia circolare e della sostenibilità, come testimoniano i dati che sto per rivelarti.

La questione è capire se, al di la della percezione e della reale tendenza degli investitori verso la sostenibilità, effettivamente questi interventi immobiliari concretamente sono sostenibili e orientati all’economia circolare oppure è un’operazione più di greenwashing.

La nuova tendenza del mercato immobiliare di lusso: cosa dicono i dati

Le ultime news sul mercato immobiliare di lusso sono frutto di un’indagine effettuata dal Global Luxury Landscape di Berkshire Hathaway HomeServices: un report che si era posto l’obiettivo di monitorare l’evoluzione del settore del lusso nel periodo post pandemico, cercando di capire in che modo i nuovi trend tra i consumatori ad alto reddito stessero influenzando gli investimenti immobiliari.

Ebbene, stando ai risultati ottenuti, è emerso che l’industria del mercato immobiliare di lusso si mantiene ben posizionata, al punto che è possibile prevedere un’ulteriore espansione nel corso di quest’anno, il 2023, con una crescita dei beni di lusso compresa tra il 3 e l’8%. Sembra inoltre che a guidare questo trend siano proprio le generazioni più giovani che, entro il 2030, rappresenteranno ben 1/3 del mercato del lusso.

Ma il dato più interessante è sicuramente quello incentrato sugli investimenti. Dopo la pandemia si è infatti registrato un vero e proprio picco nei confronti degli investimenti sostenibili, che abbracciano sia i beni di lusso personali, sia le proprietà immobiliari di lusso.

Ciò significa che le persone si stanno dimostrando sempre più interessate a vivere in case che, oltre soddisfare i loro personali interessi, siano in grado di venire incontro anche a quelli del pianeta, evitando quindi di creare impatti ambientali negativi, così come di aumentare l’inquinamento. Ed è proprio questa la chiave della nuova tendenza, nonché del futuro del mercato immobiliare di lusso, che ha prontamente risposto alle attuali esigenze ecologiche degli acquirenti.

Sostenibilità ed economia circolare: la risposta del mercato di lusso

Allo scopo di venire incontro alle nuove esigenze delle persone, improntate alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare, il mercato di lusso si è impegnato a studiare soluzioni innovative in linea con questo nuovo trend che, nello specifico, si sono tradotte in:

  • Certificazioni ambientali: molti progetti immobiliari di lusso cercano di ottenere certificazioni ambientali, come la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) o la certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method), che servono per attestare gli standard ecologici elevati con cui è stato costruito un edificio.
  • Efficienza energetica: gli immobili di lusso sostenibili propongono spesso tecnologie e soluzioni progettate per ridurre il consumo energetico. Queste possono includere l’isolamento termico avanzato, i pannelli solari e fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile, i sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti e l’illuminazione a LED a basso consumo energetico.
  • Materiali sostenibili: nella costruzione di immobili di lusso sostenibili viene posta attenzione alla scelta dei materiali. Si prediligono infatti materie prime a basso impatto ambientale, come il legno certificato proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, ma anche materiali riciclati o riciclabili, vernici e rivestimenti ecocompatibili.
  • Gestione delle risorse: la gestione responsabile delle risorse è un aspetto importante della sostenibilità nel mercato immobiliare di lusso. Questo può includere la raccolta e l’utilizzo delle acque piovane, l’implementazione di sistemi di riciclaggio dei rifiuti e l’adozione di pratiche di irrigazione efficienti per i giardini e le aree verdi circostanti.
  • Design bioclimatico: l’architettura bioclimatica è parte integrante dei progetti immobiliari di lusso sostenibili. Questo tipo di design tiene conto delle caratteristiche climatiche locali per massimizzare l’efficienza energetica e il comfort degli occupanti. Ad esempio, l’orientamento dell’edificio può essere ottimizzato per sfruttare al massimo la luce solare e la ventilazione naturale.

Come puoi vedere tu stesso, pertanto, l’obiettivo del mercato immobiliare di lusso è quello di porsi come un vero e proprio modello di economia circolare, tendendo a immobili ad elevata efficienza energetica e realizzati con materie sostenibili: un obiettivo che purtroppo molto spesso rimane solo promesse di marketing e concretamente nella realizzazione di edifici che di sostenibile hanno ben poco.

Un esempio sono le case in legno, nella testa delle persone c’è questa equazione:

“casa in legno = casa in bioedilizia”, purtroppo però non è così scontato anzi, nella maggior parte dei casi, le case in legno costruite in Italia hanno si una struttura in legno ma tutto il resto come pareti e tetto sono realizzate con materiali non proprio ecologici e sani.

Noi di Case in Paglia abbiamo invece già conseguito gli stessi obiettivi del mercato del lusso da un pezzo, cioè case veramente ecologiche costruite con materiali naturali a basso impatto ambientale e ambienti interni sani che donano salute: come vivere in una Spa.

Perché le nostre case in paglia sono in trend con le attuali esigenze

Ti piacerebbe vivere in una casa che, pur presentandosi bellissima e lussuosa all’esterno, si riveli poi un inferno all’interno, facendoti patire il freddo in inverno e il caldo soffocante in estate? Io non credo proprio.

Ecco perché il nostro obiettivo è sempre stato quello di costruire case che non si limitassero alla sola estetica, ma che ti garantissero anche di sperimentare un autentico benessere abitativo, nel rispetto dell’ambiente circostante. E tutto questo lo facevamo già molto tempo prima dell’affermazione dei nuovi trend legati alla sostenibilità.

L’errore di molte persone è infatti quello di pensare che vivere in una casa ecologica e fabbricata con materiali sostenibili, come appunto la paglia e il legno, vada inevitabilmente a ripercuotersi sulla sua estetica. Si immaginano cioè una casa decisamente rustica e arredata in maniera spartana: un’abitazione che è tutto fuorché lussuosa.

Ebbene, sappi che questa visione è completamente sbagliata! Noi per primi riteniamo infatti che una casa debba prendersi cura di te e dei tuoi cari a 360°, facendovi sentire soddisfatti sotto tutti gli aspetti. Ciò significa, in parole povere, che mettiamo l’aspetto del benessere abitativo in primo piano ma senza rinunciare all’estetica e all’esclusività.

Una casa in paglia, esteticamente, appare infatti esattamente uguale a una realizzata con i materiali dell’edilizia “tradizionale”. Il che significa che, se punti a vivere in una lussuosa villa con piscina, nulla ti vieterà di realizzare il tuo sogno, con il particolare importante che non andrai a nuocere al pianeta.

La paglia è infatti un materiale completamente atossico e anallergico e, usata in concomitanza con altre materie prime naturali come il legno, la calce naturale, l’argilla, il sughero e la terra cruda, giusto per citartene qualcuna, ti garantirà un benessere abitativo mai sperimentato prima, senza dover rinunciare a vivere in una casa bella e lussuosa, se questo è ciò che vuoi.

Il segreto, infatti, è da ricercare nella maniera in cui edifichiamo le nostre case in paglia, come spiego in questo video:

Ma non solo. Proprio perché mettiamo il benessere al primo posto, noi di Case in Paglia ci impegniamo a realizzare abitazione in grado di rispecchiare al 100% i desideri e le necessità di coloro che vi abitano.

Una casa in paglia dev’essere prima di tutto la TUA casa in paglia, il che significa che, se la vuoi costruita e arredata in modo lussuoso ed elegante, faremo di tutto affinché il tuo sogno si avveri, garantendoti al contempo un’abitazione salubre e dotata di un elevato efficientamento energetico.

Se sei curioso di scoprire come facciamo e quali altri vantaggi possono garantirti le nostre case in paglia, t’invito a visionare questa mia videointervista, nella quale rispondo a tutte le tue possibili domande sull’argomento:

BIOEDILIZIA IN PAGLIA

E, una volta che l’avrai vista, potrai contattarmi per una consulenza personalizzata, nella quale potremo iniziare a progettare concretamente la casa in paglia dei tuoi sogni.