investire nel green

Lo sapevi che il concetto di sostenibilità in Italia passa anche attraverso quello degli investimenti? Ovviamente non di tutti, ma solo di quelli considerati “sostenibili”, per l’appunto. Ma cosa s’intende, esattamente, con l’espressione “investimenti sostenibili”?

Questa parola è stata oggetto di un’indagine condotta da LifeGate, per conto dell‘Osservatorio Nazionale sullo stile di vita sostenibile. Concentrandosi su un campione di 800 persone intervistate, infatti, il report mirava a capire quante di esse sapessero cosa vuol dire investire in modo sostenibile e, nel caso, se fossero interessate a farlo.

Trattandosi di un tema che mi sta molto a cuore (e più avanti capirai perché), ho deciso di condividere con te i risultati ottenuti, che mi serviranno come “trampolino di lancio” per svelarti un eccellente esempio d’investimento sostenibile, che in futuro potrebbe assicurarti un grande guadagno.

Investimenti sostenibili contro le problematiche ambientali: cosa dicono le persone

Alle 800 persone intervistate è stata posta una domanda molto semplice: “Ha mai sentito parlare di una tipologia di investimento che ha particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale?”. Nel testo del quesito, infatti, viene perfettamente riassunto il significato di investimento sostenibile: un’espressione che non sempre risulta chiara e/o familiare.

Ciò nonostante, i risultati ottenuti dalle risposte appaiono incoraggianti. Sebbene infatti il 42% degli intervistati abbia candidamente ammesso di non averne mai sentito parlare, un altro 25% ha invece dichiarato di possedere una certa familiarità con l’espressione. E, cosa ancora più importante, un buon 33% ha affermato di conoscere gli investimenti sostenibili.

Il dato maggiormente degno di nota, tuttavia, riguarda un timido 9% di persone facenti parte di quest’ultimo gruppo, che hanno rivelato di aver dedicato parte dei loro risparmi proprio agli investimenti sostenibili.

Quello che rende questi dati incoraggianti è il fatto che, rispetto a un’indagine precedente, le persone che ignoravano l’esistenza degli investimenti sostenibili sono diminuite del 12%, mentre quelle che li conoscono sono aumentate del 14%.

Dulcis in fundo, coloro che hanno investito in modo concreto hanno a loro volta subito un incremento pari al 5%. Niente male, non trovi? Risultati di questo tipo dimostrano quanto le persone dotate di sensibilità ambientale siano in continua crescita, a discapito di quelle che sono ancora ben lontane dall’afferrare questo importantissimo concetto.

Del resto, queste ultime sono destinate a diventare sempre meno, in quanto gli effetti del cambiamento climatico sono ormai sotto gli occhi di tutti, nonché i danni che l’inquinamento sta provocando all’ambiente in cui viviamo. Ed è proprio a questo punto che si sconfina nel mio settore: quello delle case in paglia o, se preferisci, delle case ecologiche o, come dico io, in Vera Bioedilizia.

Edilizia e sostenibilità in Italia: un connubio imprescindibile

Lo sapevi che, in Europa, l’edilizia è responsabile del 50% del consumo delle materie prime? Ma non solo. Oltre a questo dato allarmante, la Commissione Europea ed Ecorys -Copenhagen Resource Istitute, nel corso di un’indagine effettuata nel 2014, ha messo in luce altre cifre angoscianti. Il settore delle costruzioni tradizionali, infatti, sarebbe responsabile del:

  • 35% delle emissioni di gas serra;
  • 50% del consumo delle materie prime;
  • 30% del consumo di acqua;
  • 30% della produzione di rifiuti.

In un mondo (e in uno stato!) in cui le risorse scarseggiano sempre di più, si tratta di un quadro nient’affatto rassicurante, soprattutto se consideri che questa rappresenta una situazione evidenziata nel 2014 e che, nel corso degli anni successivi, non è certo migliorata. (Caso mai il contrario!).

Questo, del resto, è il motivo che ha spinto la Commissione Europea a emanare il nuovo, discusso decreto relativo alle “Case Green”, il cui obiettivo è per l’appunto quello di affrontare il tema della sostenibilità ambientale anche sotto l’aspetto dell’edilizia, ponendo così un freno definitivo ai dati disastrosi di cui si è resa responsabile.

Investire in modo sostenibile: sì o no? Dipende!

E qui torniamo ai risultati emersi dal report di LifeGate, in quanto agli intervistati è stata posta anche un’altra, importante domanda, incentrata sulla possibilità di scegliere tra un investimento sostenibile e uno che invece non lo è.

Il quesito, in particolare, ventilava due differenti possibilità basate sul rendimento dell’investimento. Detto in altre parole, agli intervistati è stato chiesto cosa avrebbero scelto, tra un investimento sostenibile e uno non sostenibile:

  • a parità di rendimento tra le due tipologie d’investimento;
  • con un rendimento inferiore nel caso dell’investimento sostenibile.

Ebbene, nel primo caso si è assistito a una netta vittoria a favore degli investimenti sostenibili, che hanno raccolto il sì dell’89% degli intervistati, a fronte di un misero 11% di persone contrarie. Nel secondo caso, invece, il risultato è stato un po’ meno positivo ma comunque non scontato, in quanto a votare per gli investimenti sostenibili (stante il guadagno inferiore) è stato il 67% delle persone, mentre il 33% si è dichiarato a favore d’investimenti non sostenibili ma più sicuri a livello economico.

Nel report, tuttavia, manca una terza opzione: quella che prevede la possibilità di fare un investimento sostenibile in grado di assicurarti guadagni superiori rispetto a uno che invece non lo è. Non ci credi? E invece ti assicuro che esiste, e si chiama “casa in paglia”.

Le case in paglia: un investimento sostenibile che guarda al futuro

Come ti ho già spiegato nell’introduzione, investire i propri risparmi in un investimento sostenibile non solo rappresenta una maniera eccellente di contribuire alla diffusione della sostenibilità in Italia, ma può anche aiutare a contrastare i principali problemi ambientali: quelli causati da un’edilizia scellerata che inquina l’ambiente anziché tutelarlo.

L’edilizia alla base delle case in paglia, al contrario, rappresenta un modo di costruire sano ed ecologico, basato sull’impiego di materiali 100% naturali come la paglia e il legno.

Accanto a queste due materie prime principali, oltretutto, nelle nostre case in paglia ne impieghiamo molte altre ugualmente sostenibili, come ad esempio: la calce, la terra cruda, la canapa, il sughero, l’argilla espansa e il vetro cellulare.

Grazie a questa scelta, siamo in grado di fabbricare abitazioni realmente sane ed ecologiche, capaci non solo di preservare le risorse ambientali, evitando al contempo di spargere inquinamento, ma anche di garantirti un ambiente ricco di aria salubre e salutare, in quanto totalmente deprivato del subdolo inquinamento indoor.

Tieni poi conto del fatto che la paglia, la canapa e gli altri materiali che utilizziamo possiedono eccellenti proprietà isolanti, tali da garantirti una casa con un impatto energetico pari a zero o quasi e, di conseguenza, anche un ingente risparmio sulla tua futura bolletta! Capisci anche tu che, già ragionando in questi termini, una casa in paglia si prospetta come un eccellente investimento sostenibile destinato ad assicurarti un ingente guadagno nel tempo!

E questo vale anche nel caso in cui tu decida di intenderla come seconda casa. Vuoi mettere, in un futuro, la soddisfazione di affittarla o venderla sapendo che potrai garantire , già sin d’ora, tutti i requisiti prescritti dal già citato Decreto UE “Case Green”?

Strutture ricettive in legno e balle di paglia

Spulciando su AirB&B o Booking è già oggi possibile trovare delle strutture turistiche realizzate in legno e paglia anche in Italia. Lo so perché alcune le abbiamo realizzate noi e anche in questo periodo abbiamo diversi committenti che ci hanno incaricato di progettare e costruire agriturismi e B&B con la nostra tecnologia.

Questi imprenditori, oltre ad avere una sensibilità verso la salute e l’ambiente, hanno capito che con le loro strutture estremamente ecologiche si sarebbero differenziati dal resto del mercato, nuotando di fatto in un “oceano blu”, senza competizione.

Inoltre il tipo di clientela che attirano è quel genere di persone super entusiste di vivere un’esperienza unica ed esclusiva, consapevoli che solo da loro troveranno quello che cercano: dormire e vivere in una casa in paglia.

Hai idea di come questo fatto ti permetterà di distinguerti dagli altri competitor, per l’eccellenza della tua offerta? Del resto, tu stesso puoi testare la verità delle mie parole, visionando questo video nel quale ti svelo il sistema di costruzione delle nostre case in paglia:

Come vedi, io per primo ci tengo che tu sia in possesso di informazioni chiare e precise, poiché solo in questo modo potrai realmente convincerti dell’effettivo guadagno di questo investimento sostenibile. E, per approfondire ulteriormente l’argomento e risolvere definitivamente tutti i tuoi dubbi, t’invito a visionare questa mia videointervista di 50 minuti, nella quale ti svelo tutti i segreti delle nostre case in paglia.

Si tratta di un video che ti metto a disposizione gratuitamente, dopodiché sarai libero di contattarmi per una consulenza per discutere insieme di come far fruttare i tuoi futuri guadagni investendoli in una bellissima casa in paglia!

BIOEDILIZIA IN PAGLIA