
La Fiera di Bolzano “Klimahouse Bolzano” sta per tornare dall’8 all’11 Marzo 2023, eppure, nonostante il suo nome e la sua reputazione di essere la fiera dell’edilizia sostenibile, in realtà ci sono pochissimi esempi di vera bioedilizia esposti durante l’evento.
Mentre molti si aspettano di vedere case costruite con materiali naturali come paglia, canapa, legno, e altri materiali eco-compatibili, in realtà, la maggior parte dei prodotti e sistemi costruttivi presentati sono a base di materiali sintetici o ben poco ecologici che vengono spacciati come sostenibili solo perché consumano meno energia.
Non si può negare che molte delle soluzioni presentate alla fiera, come case in legno, pannelli solari, pompe di calore, finestre ad alta efficienza energetica e isolanti termici di alta qualità, siano utili per ridurre i costi energetici degli edifici. Tuttavia, questi sistemi, sebbene utili, non possono essere considerati ecologici in quanto sono basati su tecnologie e materiali sintetici.
Il vero problema della fiera Klimahouse Bolzano è la mancanza di una vera edilizia sostenibile e di case costruite con materiali naturali e tecniche tradizionali. L’edilizia sostenibile non può essere basata solo sulla riduzione dei consumi energetici, ma deve anche includere l’uso di materiali naturali e la costruzione di edifici in armonia con l’ambiente.
Non c’è dubbio che la fiera Klimahouse Bolzano sia utile per chi cerca di ridurre i costi energetici degli edifici, ma se si cerca una vera edilizia sostenibile, con case costruite con materiali naturali e tecniche sostenibili, allora bisogna cercare altrove. Sono convinto sul fatto che le case in paglia o in canapa, ad esempio, siano tra le migliori soluzioni per un’edilizia sostenibile e che sarebbe opportuno vedere più esempi di queste soluzioni alla fiera Klimahouse Bolzano (ce ne stanno ma non abbastanza).

In conclusione, nonostante la fiera Klimahouse Bolzano possa essere utile per ridurre i costi energetici degli edifici, non si può parlare di vera edilizia sostenibile se ci sono troppo pochi esempi concreti di case costruite con materiali naturali. Sarebbe auspicabile vedere una maggiore attenzione verso questo tipo di soluzioni alla fiera, così da poter realmente promuovere un’edilizia sostenibile e in armonia con l’ambiente.
Scopri a questo link cosa intendo io per Vera Bioedilizia
About The Author: Michele Ricci
- BioArchitetto specializzato nelle costruzioni in legno e balle di paglia.
- Fondatore di CaseInPaglia.it
- Fondatore di Archética, studio di progettazione sostenibile.
- Vincitore del Premio BAM "Bio Arquitectura Mediteranea" a Barcellona.
- Medaglia di bronzo alle "Olimpiadi della Sostenibilità in edilizia"
- Curatore della rubrica "Architettura & Casa" della testata giornalistica CorriereDelConero.it
- Light-Designer
Vegan e surfista,
guardo e affronto le sfide del XXI secolo con una prospettiva rivolta alla progettazione sostenibile ed uno stile di vita etico
More posts by Michele Ricci