Questo mese è stata pubblicata una mia intervista su L’Ecofuturo Magazine, una delle più importanti ed attive riviste che trattano le tematiche dell’ecologia tra progetti virtuosi, ecotecnologie e scelte consapevoli.
Il numero 6 completamente dedicato proprio al tema dell’abitare sostenibile non poteva non parlare delle case ecologiche in legno e balle di paglia.
Troverai qui sotto la copia del numero consultabile e scaricabile gratuitamente ed a pagina 29 l’articolo: “Il Bio è di casa”. Ovviamente ti invito a leggere l’intero numero pieno informazioni e riflessioni interessanti.

Perché è importante abitare sostenibile?
L’interessante report proposto da L’Ecofuturo Magazine evidenzia tra le tante cose come l’attività edile influisce in maniera fondamentale sul cambiamento climatico e come la bioedilizia e la biarchitettura siano principi inevitabili per un futuro sostenibile.
Certamente costruire edifici ecologici non è solo una questione di consumi ed impatto ambientale ma anche una questione di salute e maggiore relazione con la natura.
Il settore delle costruzioni è responsabile del 35% del consumo globale di energia di cui ben il 22% causato dal comparto residenziale, purtroppo un trend ancora in continua crescita che porta ad un 7% in più rispetto ai consumi del 2010.

Ed è proprio dal 2010 che mi batto personalmente tramite la divulgazione e la progettazione di un’architettura sostenibile per una conversione, o forse meglio dire, una transizione ecologica che possa contribuire a riportare i parametri climatici globali ad un equilibrio accettabile e ad una speranza di vita migliore nel nostro futuro.
Nasce proprio in quel periodo CaseInPaglia.it, quando scoprii una tecnica costruttiva che prevedeva l’utilizzo delle balle di paglia al posto dei classici mattoni per costruire edifici ecologici.
Nonostante sia una tecnica nata a fine 1800, dieci anni fa in Italia era ancora ad uno stato embrionale e poco conosciuta se non tra piccoli gruppi ambientalisti, movimenti per la decrescita felice e permaculturali.
Capii però immediatamente le potenzialità, capii che quella tecnica poteva essere sviluppata ancora meglio, fatta conoscere e resa disponibile a chiunque avesse voluto realizzare una casa ecologica in cui vivere in maniera sana e sostenibile.
Ad oggi posso dire che quella mia visione era corretta.

Sono stato il primo in Italia con questo stesso sito web che stai leggendo ed interventi come esperto in TV a diffondere ad un pubblico molto più ampio la consapevolezza dell’esistenza di un modo di costruire differente e questo ci ha permesso di progettare e costruire edifici in paglia sempre più moderni e all’avanguardia.
Sono stati anni molto impegnativi ma che ci hanno portato la soddisfazione di poter offrire soluzioni abitative molto più sane ed ecologiche rispetto alle altre tipologie di casa.
Tutto questo lo descrivo in maniera più dettagliata in un video di approfondimento che ho creato appositamente per chi come te ha tanta curiosità e domande da fare rispetto agli edifici in paglia.
Prenditi un po di tempo per te per vedere accedere al video cliccando qui sotto:
About The Author: Michele Ricci
- BioArchitetto specializzato nelle costruzioni in legno e balle di paglia.
- Fondatore di CaseInPaglia.it
- Fondatore di Archética, studio di progettazione sostenibile.
- Vincitore del Premio BAM "Bio Arquitectura Mediteranea" a Barcellona.
- Medaglia di bronzo alle "Olimpiadi della Sostenibilità in edilizia"
- Curatore della rubrica "Architettura & Casa" della testata giornalistica CorriereDelConero.it
- Light-Designer
Vegan e surfista,
guardo e affronto le sfide del XXI secolo con una prospettiva rivolta alla progettazione sostenibile ed uno stile di vita etico
More posts by Michele Ricci