Un luogo accogliente, dal clima perfetto tutto l’anno, con un ambiente salubre, silenzioso e privo di inquinamento indoor, per di più interamente costruito con materiali naturali…

Se è perfetto per te, perché non dovrebbe essere attraente anche per insetti e topi?!

Questa è una domanda che mi sento rivolgere spesso, un timore che condividono molte persone quando sentono parlare per la prima volta di tutte le caratteristiche di una casa in paglia.

Beh, ti posso confermare che si tratta di una paura completamente infondata!

Come fa una casa in paglia a non diventare ricettacolo di piccoli animali, insetti e roditori?

le case di paglia attirano i topi?

La paglia, nei secoli passati, veniva utilizzata con la funzione dei moderni materassi e non era raro offrire ospitalità ai viandanti nel fienile, preparando loro, appunto, un giaciglio in paglia.

Questo perché si tratta di un materiale:

  • naturale
  • facilmente reperibile
  • asciutto
  • pulito
  • non soggetto a muffe
  • perfettamente isolante e in grado di offrire una protezione dal freddo.

…E infatti, all’interno dei vecchi fienili, trovare qualche insetto o qualche allegra famiglia di topolini all’interno dei cumuli di paglia non era certo cosa rara, anche se la paglia, al contrario del fieno, non costituisce cibo attraente per gli animali!

Per fortuna, la tua casa in paglia non ha nulla a che vedere con un vecchio fienile!

Per prima cosa, devi sapere che in ogni casa in paglia le pareti sono intonacate: un topo o un insetto dovrebbero erodere uno strato di calce (dura come la pietra) armata con una rete di fibra di vetro, uno strato quindi più resistente di un intonaco di una casa in cemento e mattoni.

Un’impresa da veri eroi!

E sappiamo bene che a nessun animale piace essere un eroe, ma cerca semplicemente, per natura, la soluzione più semplice con il minore sforzo possibile.

Le case di paglia, inoltre, sono realizzate con balle di paglia pressata: questo significa che non c’è spazio nemmeno per l’aria al loro interno. In questo modo risultano protette dall’umidità, dal fuoco… E anche dalla presenza di insetti e topi.

La paglia ha una composizione chimica tale per cui non attrae alcun parassita particolare come potrebbe essere ad esempio il tarlo per il legno, a nessun insetto piace la paglia!

Immagina ora per un attimo di essere invece un piccolo roditore in cerca di un posto accogliente in cui stabilirti con tutta la tua famiglia.

Preferiresti scavarti un passaggio millimetro per millimetro, all’interno di un materiale che non ti lascia alcuno spazio già pronto, faticando e sudando sette camicie ad ogni piccolo passo…

Oppure preferiresti andarti a cercare un rifugio altrove, magari attraverso una crepa nel muro che ti apre la strada a infiniti percorsi già pronti tra i mattoni forati di una casa tradizionale?

La risposta è ovvia, non credi?

È proprio per questa ragione che il rischio di trovare insetti o topi nelle case in paglia non è affatto maggiore rispetto a quello delle case in mattoni e cemento… Anzi!

Puoi goderti in tutta tranquillità il comfort della tua casa in paglia e il suo perfetto clima interno tutto l’anno… Senza temere di scoprire compagnie poco gradite!

Se poi vogliamo chiudere definitivamente l’argomento, consiglio sempre di adottare in casa un piccolo amico 🙂

case di paglia senza topi

Se invece vuoi diventare più esperto sulle case in paglia,

Accedi gratuitamente ad un video di approfondimento cliccando qui sotto!

BIOEDILIZIA IN PAGLIA