impresa non esperta

Ormai, il boom della bioedilizia e della bioarchitettura è sotto gli occhi di tutti.

Sempre più persone mostrano attenzione verso le tecniche di costruzione e nei confronti dei materiali utilizzati, apprezzando i risparmi energetici ma anche i vantaggi che le case ecologiche offrono in termini di tutela dell’ambiente e della salute.

Si potrebbe pensare che le case in bioedilizia non presentano contro, ma solo pro.

In realtà, anche se si sceglie un’impresa che promette di utilizzare soltanto materiali ecologici, è importante sapere che si corrono dei rischi: il primo fra tutti, data la relativa novità di alcune pratiche costruttive come quelle legate alla paglia, è quello di affidarsi inconsapevolmente ad aziende sbagliate che, per inesperienza o superficialità, non siano in grado di realizzare vere case in bioedilizia.

Le brutte sorprese, in questi casi, possono essere davvero sgradevoli!

Tutte le verità sulla vera bioedilizia

Perché parlare di bioedilizia vera?

Semplicemente perché, come sempre accade, quando c’è una domanda crescente a cui non corrisponde ancora un’adeguata offerta di competenze in grado di soddisfarla, ci si può imbattere in prodotti che, al di là delle definizioni e delle promesse, non rispondono realmente alle aspettative.

È il caso, ad esempio, di molte imprese che, per il solo fatto di costruire case con struttura in legno, dichiarano di fare bioedilizia anche se poi, in realtà, ad una tale struttura ecologica affiancano l’uso di colle, materiali ricchi di derivati del petrolio e formaldeide e adottano pratiche tutt’altro che green.

La bioedilizia non spreca materie prime

La bioedilizia vera ha a cuore la salute del Pianeta. Per questo motivo, per la realizzazione dei fabbricati progettati impiega solo materie prime che:

• siano facilmente reperibili e rigenerabili in natura;
non richiedano di essere sottoposte ad un ciclo di lavorazione o a spostamenti caratterizzati da alte emissioni di anidride carbonica;
• siano “riciclabili”, ovvero possano essere impiegate diversamente quando, in un tempo lontano nel futuro, l’edificio con cui sono costruite verrà smantellato.

La bioedilizia non inquina

Oltre a quanto detto per la scelta dei materiali di costruzione, l’impegno di mantenersi a basso impatto ambientale continua, per le case in bioedilizia, anche per tutto il loro ciclo di vita.

Ancora una volta, la scelta delle materie prime e l’applicazione di alcune strategie a livello progettuale sono mirate a realizzare case che, per essere climatizzate, non richiedono grandi dispendi energetici.

In alcuni casi si parla di case passive, che per dare confort termico ai propri abitanti non consumano energia o, addirittura, di case attive, che non solo non richiedono risorse, ma sono in grado di produrre energia.

La bioedilizia garantisce benessere

vivere in salute in una casa in paglia

Una vera casa in bioedilizia garantisce la salute di chi la abita.
In un progetto per una casa ecologica, infatti, tutti i materiali sono di origine naturale, comprese le vernici, cosa che garantisce un ambiente interno privo di sostanze tossiche.

Inoltre, una casa in bioedilizia, in particolare se in paglia e costruita con tecniche adeguate, assicura all’abitato il massimo equilibrio igrotermico, ovvero il giusto livello di umidità.
Negli edifici realizzati seguendo i principi dell’edilizia tradizionale o, ancora di più, nelle realizzazioni che si ispirano solo in parte alla bioedilizia, la formazione di muffe sui muri, così nociva per gli esseri umani, è all’ordine del giorno. Grazie alla traspirabilità delle materie prime impiegate dalla vera bioedilizia, la formazione di questi microrganismi è pressoché impossibile, anche a fronte di un perfetto isolamento e di un’altissima coibentazione.

I contro della bioedilizia? Tutto sta nel trovare aziende costruttrici esperte

Quando ci si affaccia al mondo della bioedilizia, cominciando a desiderare una vera casa sostenibile, più che di svantaggi occorre parlare di rischi.
Come anticipato, vista la forte domanda di case green, si stanno affacciando al mercato molte ditte improvvisate che si limitano a rispettare i criteri della bioedilizia solo in parte.

Questa pratica non solo è poco professionale ma espone davvero a rischi che compromettono la durevolezza del prodotto finale, ancor più di quanto succeda, per assurdo, a una casa realizzata in cemento.

Questo avviene per le case in legno ma anche per tutte le case che si autoproclamano ecologiche, anche per alcune case in paglia, se non realizzate a regola d’arte.

Case in paglia senza rischi: l’importanza dell’esperienza

Cosa succede, ad esempio, se si applica un cappotto in polistirolo, EPS, stiferite o simili a un muro in paglia? Semplice, quest’ultima non respira e ammuffisce, portando l’intera facciata allo sviluppo di muffe e funghi. Chi ti propone questo, non ha idea di cosa sta facendo!

Stessa cosa vale per un tetto riempito in paglia e chiusa con un pannello di OSB.

gli errori che fanno le ditte non esperte
Una foto trovata sul web di un cantiere di una casa in paglia. In questo caso stanno sigillando la paglia con pannelli OSB che non sono traspiranti; fra qualche hanno troveranno il tetto marcio e dovranno rifare tutto!

Sempre parlando di case in paglia, un’azienda improvvisata potrebbe non pressare al meglio le balle di paglia annullando, così, il potere isolante di questo materiale.

In tutti questi i casi e molti altri, si tratta di lavori che costringeranno, a distanza di poco tempo, a rifare completamente l’esecuzione.

Non è solo incompetenza, a volte ti propongono queste soluzioni per abbassarti il prezzo ed essere competitivi sul mercato ma quante decine di migliaia di euro dovrai poi spendere di nuovo dopo qualche anno quando la tua casa inizierà a marcire? Veramente Tanti!

Se il prezzo è troppo basso rispetto al mercato c’è qualcosa che non va.

Attenzione, stiamo parlando di case in paglia ma questi discorsi valgono per ogni tecnica costruttiva.

Devi avere ben chiara una cosa: rivolgersi direttamente ad una impresa (che anche si di buone intenzioni è comunque di parte) per chiedere un preventivo senza passare da un tecnico professionista esperto (che lavora invece per i tuoi interessi) come intermediario ti porterà a non avere il controllo della situazione, cadere nell’incertezza e di spendere i tuoi soldi per qualcosa che in realtà non volevi. Specialmente se inizierai a chiedere preventivi a destra e a manca!

preventivo casa in legno e paglia

Ti ritroverai con tanti preventivi difficili da confrontare l’uno con l’altro e la tua confusione aumenterà. E’ normale se non sei un addetto ai lavori.

Come in tutti i settori poi, occorre affidarsi a professionisti della bioedilizia che si occupino di questo ambito specifico a tempo pieno e da anni, diffidando da chi fa edilizia tradizionale e, all’occorrenza, o su richiesta, realizza case apparentemente ecologiche.

Per questo il nostro lavoro principale è quello di fornire una consulenza professionale sia che tu abbia già un tecnico di fiducia sia che tu stia iniziando da zero. Ti possiamo accompagnare dall’inizio del tuo percorso fino alla consegna delle chiavi della tua nuova casa ecologica. Se ne avrai bisogno poi siamo in grado di fornirti ovviamente anche tutti i servizi di progettazione e realizzazione.

Una casa in paglia, se realizzata a regola d’arte, vanta tutti i vantaggi della bioarchitettura vera e, per contro, non chiede di mettere in conto nessuno svantaggio.

Scopri nel video approfondito qui sotto che ho realizzato per te il nostro modo di lavorare e perché, come società esperta, offriamo la sicurezza di una casa in paglia sostenibile, sana e potenzialmente eterna.

BIOEDILIZIA IN PAGLIA

Ritagliati un’ora per guardare il video senza essere disturbato, meglio se insieme alle persone che condivideranno con te questo progetto di vita. La prossima casa in paglia che costruiremo e che sarà un vero edificio in bioedilizia potrebbe essere la tua!