Resistenza al fuoco di una casa in paglia

La resistenza al fuoco di una casa in paglia durante un eventuale incendio è una delle prime cose di cui le persone vogliono accertarsi quando vengono a conoscenza di questa tecnica costruttiva, ecco cosa devi sapere.

Tutti, compresi noi, ci siamo chiesti la prima volta:

se la paglia è facilmente infiammabile, non lo è anche un edificio realizzato con le balle di paglia?

È proprio quì la questione: la paglia sfusa è altamente infiammabile mentre le balle di paglia no!

Di conseguenza neanche una casa costruita con quest'ultime, ed ora ti spiego perché.

 la balla di paglia

In una macchina imballatrice si può impostare la potenza di compressione durante la fase di imballaggio.

Quando facciamo realizzare le ballette di paglia per le nostre case, ci premuriamo che la compressione venga impostata al massimo.

Una balla di paglia ben compressa ha una densità sopra i 90 Kg/mc, questo significa che il rapporto di quantità paglia/aria è di gran lunga a vantaggio della paglia.

In altre parole la quantità di ossigeno all'interno del volume della balletta è talmente poca che impedisce un rapido innesco della combustione.

casa-paglia-fuoco-incendio

Se ci pensi bene ora la cosa diventa abbastanza intuitiva e per rendere ancora meglio l'idea, l'esempio classico è quello del vecchio elenco telefonico:

immagina di strappare da un elenco telefonico una pagina, accartocciarla (non troppo) e dargli fuoco con un fiammifero; sai già che quello che accadrebbe sarebbe l'immediata combustione della pagina di carta.

Ora immagina invece di provare a dare fuoco, sempre con il tuo fiammifero, direttamente l'intero elenco telefonico.

Probabilmente intuisci che l'elenco telefonico, anche se di carta, non prenderà fuoco, magari ci sarà un accenno di combustione ma l'innesco si spegnerà subito lasciando la superficie appena carbonizzata.

Questo perché esiste la stessa situazione descritta per la balletta di paglia, cioè l'elenco telefonico è molto denso, tra una pagina e l'altra l'ossigeno è pochissimo o inesistente.

Cosa succede se esponiamo una fiamma ossidrica sulla superficie di una balla di paglia?

fuoco incendio

In questo video puoi vedere cosa succede quando si prova ad esporre per lungo tempo una balla di paglia ad una fiamma viva potente come quella di una fiamma ossidrica.

La prova viene fatta prima sulla balla intonacata con terra cruda (materiale ignifugo) poi direttamente sulla paglia. Buona visione e ricorda...

Dont't try this at home! :D

Tutti gli edifici sono soggetti a pericolo di incendio.

Quello che si fa in fase di progettazione però è prevederne la resistenza dei materiali e la sicurezza.

In Francia,Germania e Austria sono stati fatti test di laboratorio per comprovare la resistenza al fuoco di una parete in paglia intonacata ottenendo il risultato di R90 (90 minuti).

90 minuti di resistenza al fuoco è un risultato che va ben oltre le caratteristiche che ci si aspetta per materiali solitamente usati per la residenza.

Rafforzando la stratigrafia della parete è poi semplice arrivare ad una resistenza di 120 minuti, standard richiesto per molte tipologie di edifici pubblici.

Fonte:http://fasba.de/wp-content/uploads/2018/08/IBB-Stellungnahme-Brandschutz_web.pdf

test fuoco

I test dei tedeschi

Questo video è un estratto del docufilm spagnolo "Paja mental" in cui propongono le immagini di laboratorio del test fatto su una parete in paglia intonacata e il rispettivo commento del responsabile.

Il sito dell'ente certificatore tedesco:http://www.mpa.tu-bs.de/arbeitsgebiete/konstruktionen-baustoffe/ansprechpartner/

test fuoco

I test dei francesi

In questo video è vediamo il servizio di una tv francese riguardante un test di resistenza al fuoco di un edificio in paglia realizzato dai vigili del fuovo francesi.

Anche in questo caso i risultati sono risultati ottimi.

 

Qui puoi scaricare il certificato dei test de L'istitut Tecnoclogique FCBA

Il vero pericolo è la cattiva progettazione

Ci sono errori che, a prescindere dalla tecnica costruttiva, possono mettere in pericolo la sicurezza dell'edificio, come ad esempio una errata installazione della canna fumaria di un camino o stufa nei passaggi sui solai, pareti e tetto.

Questo pericolo aumenta nelle case in legno ed è importante quindi, ancora una volta, affidarsi a professionisti esperti che sappiano come progettare e come realizzare queste parti più critiche.

Vuoi approfondire?

Accedi gratuitamente al video introduttivo

Scopri le altre proprietà delle case di paglia