Resistenza ai terremoti delle case in paglia

struttura legno paglia

Struttura antisismica

Le nostre case in paglia hanno una struttura portante in legno dimensionata secondo la normativa antisismica italiana.

terremoti struttura antisismica

Le balle di paglia, utilizzate al posto dei mattoni tradizionali, rendono l'edificio ancora più leggero e flessibile durante una scossa sismica.

L'unione del legno e della paglia fornisce un'ottimo comportamento alle azioni sismiche durante la scossa di un terremoto.

legno-paglia

Elasticità e flessibilità della paglia
sotto azione del terremoto

Ormai è noto a tutti l'ottimo comportamento delle strutture in legno, sempre più spesso nelle ricostruzioni post-terremoto si preferisce utilizzare proprio questo materiale.

Ma cosa succede se viene sottoposto ad azione sismica un edificio con sola muratura in balle di paglia portanti?

In Italia dal 2008 non è più possibile realizzare edifici di questo tipo, ed è per questo che noi utilizziamo la struttura portante in legno, ma solamente perché l'aggiornamento della normativa non conosce ancora bene la tecnica costruttiva a muri portanti o "Nebraska".

A riguardo sono stati effettuati tests di modelli di edifici in paglia, su tavola vibrante, presso il laboratorio del Network for Earthquake Engineering Simulation, Università del Nevada a Reno, (US), simulando un terremoto come quello avvenuto in Pakistan nel 2005 con Magnitudo=7.6.

Come si può vedere dal filmato, la casa in paglia resiste al 200% della potenza, cioè il doppio del terremoto pakistano.

vedi il filmato del test sismico

test sismico straw-house

Fonte https://www.unr.edu/cceer/projects/straw-house

Come già detto, un edificio realizzato con muri portanti in balle di paglia, ad oggi, non è permesso dalla normativa italiana (a differenza di altri paesi altrettanto a rischio sismico come ad esempio la California).

Il test del filmato però ci da una chiara idea della flessibilità del materiale e che varrebbe la pena prendere in considerazione la possibilità di sviluppare standard normativi a riguardo.

Finché la normativa non introdurrà di nuovo la possibilità di utilizzare muri portanti di paglia, continueremo a progettare e costruire case antisismiche in paglia con struttura in legno.

Le nostre case in paglia hanno già affrontato il terremoto dando dimostrazione della loro resistenza!

Durante il sisma del centro Italia nel 2016, alcune nostri edifici realizzati nelle Marche hanno subito la forte scossa sismica che noi tutti ancora ricordiamo.

Con forte soddisfazione abbiamo potuto confermare quello che già ci aspettavamo:

gli edifici non hanno subito danni ovviamente ma,

c'è una cosa che non avevamo considerato e che i proprietari ci hanno riferito,

la paglia ha assorbito acusticamente le vibrazioni della scossa riducendo notevolmente il forte rumore che si percepisce durante il terremoto,

riducendo così anche la percezione della potenza e lo spavento che normalmente si prova durante questi terribili eventi! :D

Se vuoi saperne di più

accedi gratuitamente al video di approfondimento

Scopri le altre proprietà delle case di paglia