vivere casa paglia

Entrare in casa, durante la stagione fredda, e percepire immediatamente una sensazione di piacevole calore che si irraggia in modo uniforme nella stanza, accogliente come un abbraccio: questo è ciò che ti regalano gli impianti di riscaldamento elettrico a pavimento che realizziamo per le nostre case in paglia e le nostre case in vera bioedilizia.

O meglio, questo è solo uno dei tanti modi in cui la tua casa in bioedilizia si prenderà cura di te: ci sono molti altri benefici che, anche se non vedi, contribuiranno a farti sentire di vivere in un ambiente nato appositamente per farti stare al meglio.

Impianto termico a pavimento: perché scegliamo quello elettrico?

Quando si parla di impianto di riscaldamento a pavimento, ormai, l’associazione automatica è quella con il sistema idraulico, ma bisogna sottolineare che questo non è l’unico possibile e, secondo noi, neanche il migliore per una casa ecologica.

Siamo in grado di valutare le soluzioni migliori grazie alla nostra esperienza e profonda conoscenza di edifici così efficienti come le case in paglia. Infatti i concetti che ti sto per illustrare non valgono per edifici di efficienza e qualità più bassa, per questo probabilmente nessuno ti ha mai parlato di riscaldamento elettrico.

Ecco le principali differenze tra il riscaldamento a pavimento idraulico e quello elettrico e i motivi per cui, per le nostre case in paglia, scegliamo preferibilmente il secondo.

Propagazione del calore e tipi di riscaldamento

Per capire la differenza tra i due tipi di riscaldamento a pavimento e per comprendere davvero i vantaggi di quello elettrico da noi scelto, occorre fare una piccola premessa sui sistemi di propagazione del calore.

La propagazione del calore avviene in tre modi diversi.

Ogni tipo di riscaldamento, anche quello tradizionale, sfrutta in proporzioni differenti uno, alcuni o tutti questi modi:

  • Conduzione: il calore si trasmette per contatto tra due oggetti solidi; molto lento e poco funzionale.
  • Convezione: in genere è il modo in cui si propaga il calore attraverso gas e liquidi (quindi anche l’aria). Le particelle più calde vanno verso l’alto mentre le altre restano in basso; solitamente è il sistema più fastidioso per riscaldarsi.
  • Irraggiamento: Quando un oggetto aumenta di temperatura, emette raggi infrarossi che viaggiano nello spazio senza riscaldare l’aria ma colpendo altri oggetti. Si tratta del metodo più efficiente per riscaldare l’ambiente circostante, tanto è vero che è il modo con cui il sole riscalda il nostro Pianeta e tutti noi che lo abitiamo. È la propagazione del calore più veloce che esista e, per capirlo, basta pensare ad una fredda giornata in alta montagna, quando, se spunta il sole, riusciamo a sentire subito caldo.
tipologie trasmissione calore
tipologie di trasmissione calore

Per fare degli esempi, possiamo dire che i classici termosifoni scaldano l’ambiente sfruttando quella per convezione e in piccola parte quella a irraggiamento, il condizionatore tipo a split riscalda solo per convezione, il riscaldamento radiante a pavimento idraulico sfrutta la convezione, la conduzione e anche l’irraggiamento, mentre il riscaldamento a pavimento elettrico funziona per conduzione e quasi totalmente sfruttando la propagazione per irraggiamento che abbiamo detto essere la più veloce ed efficiente.

Riscaldamento a pavimento idraulico o idronico

Alla base di ogni impianto di riscaldamento a pavimento di tipo idraulico è sempre una caldaia o una pompa di calore. Queste “centrali” scambiano l’aria esterna e la trasformano in calore che poi, a sua volta, scalda l’acqua che finisce in una sorta di boiler, prima di andare a scorrere nelle serpentine posizionate sotto il pavimento.

Si tratta di un impianto che, pur funzionando bene, richiede tempo per garantire una buona propagazione del calore.

In oltre queste macchine che scaldano l’acqua come la pompa di calore, pur essendo efficienti nel consumo di energia hanno un aspetto di cui invece nessuno parla: il loro impatto ambientale durante la loro produzione.

Infatti, c’è da chiedersi: dove vengono estratte le materie prime per costruirli? In quale paese vengono assemblati (spesso all’estero come Cina)? Quanti Km fanno per arrivare in Italia? Questi macchinari funzionano con gas particolari (come i frigoriferi), che impatto hanno sull’ambiente questi gas? Quanto dura un macchinario del genere prima di diventare obsoleto e che costi economici ed ambientali causerà la sua sostituzione?

Riscaldamento a pavimento elettrico: perché lo scegliamo per le nostre case ecologiche

Il riscaldamento elettrico emette raggi infrarossi grazie ad un sistema di cavi conduttori. Si tratta, come anticipato, del sistema di riscaldamento che sfrutta al meglio la propagazione per irraggiamento, ovvero proprio quella con cui il sole riscalda in modo naturale noi e il nostro Pianeta.

irraggiamento come il calore solsare

Cosa sono i Raggi Infrarossi?
Gli infrarossi sono onde elettromagnetiche, che conducono ad esempio il calore dal Sole fino alla terra. I raggi infrarossi non vanno confusi con i raggi ultravioletti. A differenza di quest’ultimi, che sono dannosi per la pelle, gli infrarossi hanno proprietà benefiche e salutari sia a livello fisico che psicologico.

Se sei deciso a saperne di più sulla possibilità di realizzare la tua casa ecologica in paglia e capire qual’è il miglior impianto per le tue esigenze, hai la possibilità di richiedere una consulenza privata direttamente con me.


Rispetto al riscaldamento a pavimento idraulico, i principali vantaggi che ci fanno preferire quello elettrico sono:

  • Maggior flessibilità in fatto di collocazione: nonostante si parli spesso di riscaldamento a pavimento, l’impianto termico elettrico può essere posizionato anche in una parete o nel soffitto. Tale possibilità, secondo molti esperti, avvicina ulteriormente questo tipo di riscaldamento a quello solare che, infatti, oltre a basarsi sui raggi ultravioletti, viene offerto non dal basso, ma dall’alto o frontalmente. Il suo spessore super sottile che consiste solamente in un millimetro, ci permette di scegliere il posizionamento migliore rispetto al progetto e alle necessità del committente.
  • Velocità ed efficienza: Sfruttando quasi totalmente la propagazione del calore per irraggiamento, il riscaldamento elettrico è il modo più veloce per riscaldare un ambiente. Questa velocità si traduce in efficienza, grazie alla possibilità di accendere l’impianto al bisogno. Un sistema idraulico a pavimento, invece, necessita di molto più tempo per offrire la temperatura desiderata e ti obbliga a tenerlo sempre acceso.
  • Collegamento più diretto con i pannelli fotovoltaici, senza ulteriori passaggi, si parla sempre di energia elettrica. Quello idraulico invece prevede che i pannelli fotovoltaici alimentano la pompa di calore che scalda prima l’aria esterna con cui scada poi l’acqua di un boiler che a sua volta scalda la casa. Si capisce da se che più passaggi ci sono e più si disperde energia ed efficienza.

Il riscaldamento elettrico a pavimento per le nostre case ecologiche

riscaldamento elettrico a pavimento
posa a pavimento del riscaldamento elettrico

Una grossa parte del nostro lavoro consiste nello studio, nell’analisi e nella ricerca delle migliori e più innovative tecnologie, che possano offrirti il meglio in termini di:

  • salute
  • benessere
  • comfort
  • efficienza energetica
  • impatto ambientale.

Una di queste tecnologie è il riscaldamento a pavimento elettrico. Non ci limitiamo, però, a preferire un riscaldamento elettrico rispetto ad uno idraulico per i motivi spiegati sopra, ma scegliamo il migliore possibile.

Ecco, punto per punto, tutti i pro degli impianti termici a pavimento che riscalderanno la tua casa in bioedilizia.

Risparmio energetico

Gli impianti di riscaldamento elettrici selezionati da noi permettono, rispetto ai tradizionali tubi caloriferi o a sistemi a cavo scaldante, un maggior risparmio energetico.

Questo vantaggio è reso possibile da una geometria piatta, che offre una superficie di scambio molto elevata, oltre che dalla ridotta distanza degli elementi riscaldanti. Entrambi questi fattori hanno, come conseguenza, una maggiore velocità di diffusione del calore (costantemente controllato da sonde) che riduce i tempi di attività del sistema.

riscaldamento elettrico

Con il riscaldamento elettrico è possibile percepire una condizione di comfort termico a temperature più basse di almeno 1 o 2 gradi, rispetto a quanto avviene con altri tipi di impianti.

La minor potenza richiesta dai riscaldamenti elettrici selezionati si traduce, così, in minori consumi energetici che, a loro volta, contengono l’impatto ambientale e i costi dell’energia.

Zero manutenzione e lunga durata

L’assenza di fluidi o parti meccaniche in movimento rende gli impianti estremamente statici e duraturi nel tempo.

Nessun controllo o necessità di pulizie annuali e un’efficienza duratura garantita da materiali che non si degradano nel tempo sono una certezza per questi impianti.

La base della tecnologia del sistema è un laminato metallo-plastico multistrato che presenta un’alta resistenza meccanica e un notevole profilo elastico, che ne assicurano non solo la durata illimitata nel tempo, ma anche la facilità di installazione.

Al contrario una caldaia o pompa di calore sono macchine complesse con tanti elementi che prima o poi andranno sostituiti.

Materiali Made in Italy

Uno stabilimento italiano e tutta la professionalità di architetti del nostro Paese sono l’anima dei sistemi di riscaldamento elettrico che selezioniamo per le nostre case in paglia. Si tratta di impianti dotati di certificazioni che, come la Nemko, UL/CSA e l’ISO-9001, sono garanzia dell’alta qualità tipica del Made in Italy.

Tecnologia green

L’energia necessaria per il funzionamento dell’impianto termico elettrico può essere ottenuta totalmente da fonti rinnovabili, consentendo al “sistema casa” di godere di un auto sostentamento energetico, anche potendo contare sull’abbinamento a batterie di accumulo.

Materiali completamente riciclabili e tecniche di produzione che rispettano tutti gli standard per la tutela ambientale rendono gli impianti di riscaldamento selezionati ancora più green.

Benessere e salute garantiti

sauna a infrarossi

Sei mai stato in una sauna a raggi infrarossi? È un luogo di benessere molto evoluto, alternativo alle classiche saune a carbone, che sfrutta la tecnologia dei raggi infrarossi.

La sauna a infrarossi offre un calore benefico, che fornisce sollievo a vari disturbi ed è usata per scopi medici già da molto tempo. L’effetto benefico del calore a infrarossi è in gran parte dovuto al fatto che, grazie al calore che influenza il corpo dall’interno, i vasi sanguigni si dilatano, il metabolismo accelera e quindi, anche la circolazione sanguigna migliora. I raggi stimolano i micro capillari della pelle, riscaldandoli e offrendo loro lo stesso effetto benefico del sole.

Si tratta della tecnologia simile a quella impiegata dal riscaldamento elettrico che installiamo nelle nostre case ecologiche… Ora capisci cosa intendiamo quando affermiamo che in una casa in paglia ti sentirai come in una SPA?

La facilità di pulizia (essendo il pavimento stesso il corpo riscaldante) è inoltre garantita da:

  • l’assenza di convettori che fungano da accumulatori di polvere
  • la bassa differenza di temperatura tra pavimento e ambiente che evita il sollevamento di polveri

Questi fattori permettono al riscaldamento elettrico a pavimento di prevenire le conseguenze di allergie e irritazioni respiratorie.

Ad aumentare il benessere offerto da questo impianto di riscaldamento è la bassa umidità che esso assicura, e che previene la proliferazione dei batteri.

Nessun inquinamento elettromagnetico

In Case in Paglia scegliamo solo impianti di riscaldamento elettrico che, grazie a un sistema basato su due conduttori in parallelo, presentano zero emissioni elettromagnetiche che, come risaputo, sono molto nocive per l’organismo umano, soprattutto se esposto ad esse con frequenza.

Certo, l’impianto si basa su resistenze elettriche, ma esse funzionano con un sistema a due cavi: il cavo di andata emette onde elettromagnetiche che il cavo di ritorno elimina totalmente.

Come possiamo essere certi dell’assenza di onde elettromagnetiche nelle nostre case in paglia? Intanto, gli impianti di riscaldamento elettrici che installiamo hanno una certificazione di enti terzi che lo garantisce, per tutelare totalmente i nostri clienti, abbiamo testato personalmente questi sistemi, constatando con i nostri occhi l’assenza di onde elettromagnetiche emesse.

Possibilità di inserimento in impianto domotico

L’intero impianto di riscaldamento può essere controllato a distanza col supporto di dispositivi come smartphone, tablet e pc. Questo garantisce la massima personalizzazione delle prestazioni, a seconda delle proprie esigenze, oltre a un ulteriore risparmio dei consumi, dovuto alla possibilità di programmare e, dunque, di eliminare gli sprechi.

Questo ulteriore plus degli impianti di riscaldamento installati dai nostri partner è reso possibile da termostati, sonde di temperatura, termo-protettori e centraline di gestione di ultima generazione.

Immagina la comodità e la convenienza di poter programmare e controllare la temperatura di ogni singola stanza con la stessa facilità con cui invii un messaggio su Whatsapp!

domotica riscaldamento casa paglia

Non solo riscaldamento elettrico: la tua casa in paglia ha moltissimi altri vantaggi. Scoprili!

Il riscaldamento che scegliamo di installare nella tua casa in paglia è solo uno dei tanti fattori che la rendono sostenibile per l’ambiente e salutare per te e la tua famiglia.

Abbiamo preparato per te un video approfondito che ti permette di conoscere tutti i vantaggi di una casa in paglia, che vanno dall’abbattimento dei costi energetici, all’annullamento dell’inquinamento indoor, fino alla sicurezza di una casa costruita in sintonia con la natura.

Guarda il video insieme alla tua famiglia: sarà un momento importante, che vi aiuterà a fare scelte consapevoli per voi e la vostra futura casa!

case paglia