demolizione ricostruzione

Demolire e ricostruire casa recuperando gran parte della spesa sostenuta:

una realtà divenuta possibile grazie al Superbonus 110%, una forma di agevolazione fiscale introdotta per gli interventi di riqualificazione energetica e strutturale degli edifici.

Chi decide di intraprendere la strada della ristrutturazione tramite demolizione e ricostruzione sa che deve affrontare non solo i costi di acquisto dell’immobile e della nuova costruzione, ma anche quelli di demolizione.

Tutto questo, però, sta diventando economicamente più vantaggioso rispetto a prima!

Detrazioni fiscali per demolizione e ricostruzione: un esempio di come funziona

Fino allo scorso anno e alla prima metà del 2020, gli interventi edili di demolizione e ricostruzione potevano beneficiare già di diversi incentivi fiscali,

cioè ricavare detrazioni fiscali dalle spese di costruzione in percentuali variabili a seconda dell’intervento:

  • Ecobonus 65% (miglioramento delle prestazioni energetiche)
  • Sismabonus fino a 85% (miglioramento delle prestazioni strutturali)
  • Bonus ristrutturazione 50% (interventi edilizi)
  • Bonus mobili 50% (acquisto nuovi mobili)
  • Bonus giardini 36% (sistemazione a verde di aree esterne)

Oggi, e fino alla fine del 2021, il Superbonus offre un’opportunità unica di risparmiare ancora di più:

portando l’Ecobonus e il Sismabonus a una percentuale di detrazione fiscale pari al 110% della spesa.

Riesci a immaginare di demolire e ricostruire, dando forma alla casa perfetta per te, che:

  • si prende cura di te ogni giorno è priva di tutti quegli elementi inquinanti e quei nemici silenziosi che minacciano la tua salute, come la formaldeide
  • ti fa sentire ogni giorno come se fossi in una Spa
  • ti offre costantemente il giusto grado di umidità, eliminando il rischio di muffa
  • ti offre il massimo del confort abitativo in ogni momento dell’anno, che fuori ci siano +40° o -20°
  • ti offre un ottimo isolamento acustico comporta consumi energetici bassissimi è un edificio sicuro e ad alto valore

…E riesci a immaginare di farlo recuperando un’altissima percentuale dei costi?

Questo è proprio ciò che otterrai usufruendo del Superbonus 110%!

Potrai infatti usufruire di uno sgravio fiscale pari al 110% del tuo investimento, utilizzabile in compensazione in cinque rate annuali.

Oggi, la decisione di vivere in una casa che fa bene all’ambiente e che protegge tutta la tua famiglia non è solo una scelta,

è un vero e proprio investimento, perfino più conveniente rispetto alla ricostruzione con materiali inquinanti e dannosi per la tua salute!

Meglio ristrutturare, oppure demolire e ricostruire?

demolizione ricostruzione

Fino a pochi mesi fa, la scelta tra ristrutturare casa con materiali naturali, oppure demolire e ricostruire, era in molti casi guidata da fattori di natura economica.

Non tutti si potevano permettere di affrontare una demolizione e ricostruzione, pur ritenendola una soluzione più adatta alle proprie esigenze rispetto a una ristrutturazione.

Oggi il Superbonus 110% ribalta questa condizione:

con la possibilità di recuperare fino al 110% della spesa sostenuta su determinate lavorazioni (per i massimali ne parlo approfonditamente in questo articolo), la demolizione e ricostruzione può diventare conveniente ancor più di una ristrutturazione che avresti fatto qualche mese fa,

con il vantaggio di poter costruire da zero una casa progettata, centimetro per centimetro, per offrirti le migliori condizioni abitative.

Il Superbonus 110% vale anche per le case in legno e paglia?

cantiere di una casa di paglia
Foto di un nostro cantiere – © CaseInPaglia.it

Da molti anni ricerchiamo i materiali e le tecniche migliori per costruire case sane, salubri, dal basso impatto ambientale e allo stesso tempo confortevoli come una Spa.

È da queste ricerche che è nata la volontà di specializzarci nella realizzazione di case in materiali naturali:

per costruire la tua casa ad alto confort abitativo e capace di prendersi attivamente cura del tuo benessere abbiamo scelto:

il legno, la paglia, la terra cruda ed altri materiali esclusivamente naturali.

Le case prefabbricate in legno sono considerate ecologiche ma molto spesso non è la verità, sono molto isolate termicamente ma molte di esse hanno lo svantaggio di…

  • Prevedere materiali sintetici che rilasciano sostanze inquinanti come la formaldeide, aggredendo silenziosamente, ogni giorno, te e le persone ed animali che vivono con te.
  • Azzerare il piacere di vivere in casa, chiedendo sacrifici dal punto di vista del confort abitativo.
  • O ancora, di avere un isolamento termico non traspirante che favorisce la formazione di molta umidità e, di conseguenza, di muffa.

Questi sono solo alcuni esempi per spiegarti come non tutte gli edifici energeticamente efficienti ti offrono il meglio.

Progettando e costruendo case in legno e paglia invece, abbiamo voluto riunire invece tutti gli aspetti positivi del vivere in un ambiente a basso impatto ambientale, ma anche ad alto confort abitativo.

interno di una casa di paglia
Interno di una nostra casa di paglia – © CaseInPaglia.it

La demolizione e ricostruzione di una casa realizzata in paglia, quindi, non solo rientra nel Superbonus 110%, ma elimina anche ogni rischio di effetti collaterali diffusi, purtroppo, in altre tipologie di case considerate a torto “in bioedilizia”!

Demolizione e ricostruzione: quanto si risparmia davvero?

Demolire casa, ricostruirla, spendere pochissimo e avere a disposizione un’abitazione destinata a mantenere alto il proprio valore di mercato nel tempo.

Questa è la straordinaria opportunità che il Superbonus 110% ti sta offrendo.

Sì, ma… Quando parliamo di grandissimo risparmio, di quanto parliamo esattamente?

Forse hai già sentito parlare del Superbonus e del fatto che ti permette di ristrutturare casa gratis.

Questa è una visione parziale: noi ci teniamo a darti informazioni che siano precise il più possibile e quindi dirti che probabilmente non sarà così.

Con il Superbonus, puoi effettivamente recuperare il 110% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico e strutturale della tua casa,

ma non per tutto il resto delle lavorazioni, che ad ogni modo prevedono un recupero fiscale del 50%.

Per capirci meglio, le spese di:

  • demolizione,
  • realizzazione delle fondazioni,
  • struttura portante in legno,
  • pareti esterne in paglia intonacate in terra cruda e calce,
  • isolamento del solaio di copertura,
  • impianto di climatizzazione,
  • infissi,
  • impianto fotovoltaico,
  • batterie di accumulo elettrico,
  • colonnina per la ricarica elettrica,

si detraggono al 110% (con i rispettivi tetti massimi) mentre per:

impianto elettrico, rivestimenti, sanitari, luci, mobili, ecc., si detraggono al 50%.

Insomma non è tutto gratis ma hai senz’altro capito che è una grossissima riduzione dei costi.

Come funziona se non puoi detrarre dalle tasse il tuo credito fiscale?

cessione del credito superbonus

Se non hai abbastanza tasse da pagare da cui detrarre il credito acquisito, puoi optare per la cessione del credito all’azienda che effettua i lavori oppure ad enti terzi, come gli istituti di credito:

banche, assicurazioni, ecc..

In tutti questi casi, il Superbonus 110% resta un’opportunità di risparmio maggiore di quanto sia mai accaduto fino ad ora nel mercato dell’edilizia italiano ma è importante che tu sappia che, soprattutto in questi casi,

il risparmio finale può variare ed essere inferiore al 100%.

Detto questo, sappi anche che ancor prima di cominciare devi assicurarti che l’immobile da demolire e ricostruire deve avere i giusti presupposti per accedere all’Ecobonus e Sismabonus

e soprattutto verificarne la conformità urbanistica e catastale.

Orientarsi in questo scenario, insomma, è complesso per chi non è del mestiere!

Ecco perché abbiamo deciso di aiutarti a identificare in modo chiaro se l’intervento è fattibile e quanto puoi risparmiare, senza sorprese.