Uno degli aspetti più interessanti delle case in paglia è il fatto che in Italia possiamo realizzarle a qualsiasi latitudine e altitudine, certi del fatto che si adatteranno sempre al clima del luogo. Questo discorso vale anche per i caldi climi mediterranei del sud Italia, come ad esempio quello che si trova in Puglia, dove abbiamo seguito l’ingegnerizazzione e la costruzione di una casa in paglia della quale ti parlerò nel corso di questo articolo.
Caldo, freddo, umido, vicino al mare o in montagna: grazie ai materiali naturali utilizzati e alle proprietà che la caratterizza, una casa in paglia garantisce benessere abitativo ovunque e in tutte le stagioni.
La paglia isola e protegge dal freddo, mentre gli intonaci in calce e terra cruda isolano e proteggono dal caldo. L’argilla che compone gli intonaci interni, inoltre, regola naturalmente l’umidità della casa e la mantiene a un livello ideale per l’essere umano.
Case in paglia e in terra cruda: come reagiscono ai climi caldi del sud d’Italia
Il problema delle case in legno, molto spesso, è quello di avere un buon isolamento invernale ma d’estate si surriscaldano facilmente. La conseguenza è quella di doversi servire degli impianti di climatizzazione o alla Ventilazione Meccanica Controllata, proprio per via dell’isolamento termico di questi edifici, definito “leggero” in virtù del materiale che pesa poco e che possiede una massa scarsa.
La massa di un materiale, infatti, ha un ruolo fondamentale nell’isolamento dal calore estivo, grazie alla sua capacità di trattenere il calore rallentando l’attraversamento dello stesso: una caratteristica tecnica che prende il nome di “Massa Termica”.
Semplificando al massimo concetti di fisica tecnica, possiamo dire che maggiore è la Massa Termica e maggiore sarà anche lo “Sfasamento Termico”, ossia il tempo che impiega l’onda di calore esterna ad un edificio ad attraversare il suo involucro (pareti e tetto), surriscaldandolo. Quindi:
Sfasamento Termico alto = edificio fresco d’estate.
Una delle più grandi differenze che intercorre tra una casa in paglia e una casa in legno è che la prima ha gli intonaci, la seconda no.
Il fatto di avere gli intonaci, per una casa di paglia, non è certamente casuale. Essendo pesanti e quindi con molta massa, contribuiscono ad aumentare tantissimo lo Sfasamento Termico dell’edificio e, di conseguenza, anche l’isolamento estivo, cosa che le case in legno senza intonaci non riescono a fare.
Il risultato è quello di vivere in una casa che, nel periodo estivo, si mantiene piacevolmente fresca senza l’aiuto di condizionatori o VMC.
Ed è proprio da qui che nasce l’importanza di utilizzare gli intonaci in terra cruda: essendo pesanti, non solo garantiscono un elevato sfasamento termico ma, al tempo stesso, dato che sono composti principalmente da argilla, regolano l’umidità interna mantenendola mediamente intorno ad una umidità relativa del 50%, abbassando ancora di più la percezione del caldo. Questi sono i motivi per cui una casa in paglia è preferibile anche in climi caldi come quello che c’è al sud d’Italia.
Chiarito questo, andiamo a vedere insieme l’esempio di una casa in paglia in Puglia che è stata ingegnerizzata da noi, mettendo in atto le soluzioni costruttive migliori, e della quale si sta svolgendo la costruzione proprio in questi mesi.
Caso studio: una casa in paglia in provincia di BAT (Trani)

Consulenza tecnica alla progettazione architettonica esecutiva: Architetto Michele Ricci
Questo edificio ecologico in Puglia, a destinazione residenziale, prevede lo sviluppo su un piano terra, più un secondo livello destinato a studio che si affaccia nella doppia altezza della zona giorno e su un terrazzo.
Quando abbiamo iniziato ad ingegnerizzare il progetto, rendendolo costruibile con la tecnica delle costruzioni in legno e balle di paglia, ci è sembrato molto importante tenere subito in considerazione il fatto che questo edificio sarebbe stato realizzato in provincia di BAT, nel Comune di Bisceglie vicino Trani: una zona climatica molto calda d’estate.
In fase progettuale, è fondamentale disegnare un edificio che abbia una struttura in grado di ripararsi dal sole nei mesi estivi: questo lo si fa seguendo i principi della progettazione bioclimatica, che spesso vanno a influenzare fortemente anche l’aspetto architettonico.
In questo caso, infatti, abbiamo un tetto molto accentuato che diventa a tutti gli effetti l’elemento protettivo dell’edificio, regolando l’ingresso dei raggi solari:
Grazie alla differente inclinazione del sole tra i mesi estivi e quelli invernali, il tetto è stato dimensionato in maniera tale che, nel lato esposto a sud, possa ombreggiare il porticato e la zona giorno della casa durante il periodo estivo, contrastando così il fenomeno dello surriscaldamento.
Al tempo stesso, d’inverno permette l’ingresso dei raggi solari più inclinati, scaldando così la casa in maniera gratuita ed ecologica.

Il ruolo fondamentale della terra cruda per proteggersi dal caldo
Analizzato quindi il primo aspetto, quello architettonico e bioclimatico, lo step successivo consiste nel capire come ottimizzare al massimo le prestazioni, scegliendo i materiali giusti le stratigrafie ideali per quel caso specifico.
Come già detto, gli intonaci in terra cruda e in calce naturale, grazie alla loro massa termica, hanno ruolo fondamentale nel rendere l’edificio fresco d’estate in maniera naturale.
Per questo progetto, una casa in paglia da realizzare in Puglia, in una zona climatica in cui nei mesi estivi si possono raggiungere temperature importanti, gli intonaci saranno fondamentali per il giusto equilibrio igrotermico interno.

Consulenza tecnica alla progettazione architettonica esecutiva: Architetto Michele Ricci
Il Cantiere
Abbiamo documentato alcune fasi e te le riportiamo con video e foto qui sotto:
Il cantiere ha raggiunto un ottimo stato di avanzamento lavori e la corrispondenza del costruito rispetto al progetto è ormai evidente.
Il problema delle alte temperature non è una questione legata solamente alle regioni del sud Italia come Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Tutti abbiamo ormai notato gli effetti del cambiamento climatico, ed è già qualche hanno che ne stiamo subendo le prime conseguenze, trascorrendo estati caldissime con temperature che continuano a segnare nuovi record.
Se stai pensando di costruire la tua casa ecologica ricordati che, per essere veramente sostenibile, dovrà essere in grado garantirti protezione sia dalle temperature invernali, sia da quelle estive, e una casa in paglia rappresenta a tal proposito la soluzione migliore.
Siamo in grado di progettare e realizzare case ecologiche in legno e paglia in tutte le provincie pugliesi:
- BAT: Barletta, Andria, Trani
- BR Brindisi
- FG Foggia
- LE Lecce
Ti riporto qui la possibilità di accedere gratuitamente ad un video di approfondimento sulle nostre case in paglia cliccando qui sotto
About The Author: Michele Ricci
- BioArchitetto specializzato nelle costruzioni in legno e balle di paglia.
- Fondatore di CaseInPaglia.it
- Fondatore di Archética, studio di progettazione sostenibile.
- Vincitore del Premio BAM "Bio Arquitectura Mediteranea" a Barcellona.
- Medaglia di bronzo alle "Olimpiadi della Sostenibilità in edilizia"
- Curatore della rubrica "Architettura & Casa" della testata giornalistica CorriereDelConero.it
- Light-Designer
Vegan e surfista,
guardo e affronto le sfide del XXI secolo con una prospettiva rivolta alla progettazione sostenibile ed uno stile di vita etico
More posts by Michele Ricci