i vantaggi di vivere in una casa ecologica

Costruire una casa che sia davvero un rifugio in cui rigenerarsi è una scelta importante, ci cui effetti durano una vita intera.
Le case ecologiche ecosostenibili mantengono la promessa di rispettare l’ambiente, ma soprattutto quella di garantire risparmio, benessere e salute a chi le abita. Non tutte le costruzioni che si definiscono ecologiche, però, lo sono davvero. Vediamo allora come riconoscerle, come apprezzarne i vantaggi e coglierne anche le opportunità di risparmio.

Casa ecologica: caratteristiche e vantaggi per chi la abita

Progettare e costruire una casa ecosostenibile significa rispettare alcuni principi che si rifanno ai concetti di:

L’attenzione alla sostenibilità è importante sia in fase di progettazione sia in fase di costruzione: soltanto in questo modo le scelte fatte in questa direzione porteranno reali benefici economici e in termini di benessere, nel lungo periodo, per chi abiterà la casa così realizzata.

Un’abitazione ecologica è una casa ecocompatibile

L’ecocompatibilità di una casa ecologica si realizza al massimo all’inizio del suo ciclo, ovvero in fase di produzione dei materiali di cui è composta e a fine ciclo, quindi nel momento in cui verrà demolita.Qui i veri protagonisti sono i materiali che, per rispettare il principio dell’ecocompatibilità devono presentare le seguenti caratteristiche:

  • Reperibilità e rigenerabilità in natura;
  • Riutilizzabilità, nel rispetto dell’economia circolare secondo cui ogni materiale impiegato per costruire una casa, quando questa verrà demolita, non dovrà diventare un semplice rifiuto ma dovrà servire per altri scopi.

Una costruzione ecologica è una casa ecosostenibile nel lungo periodo

L’ecosostenibilità di una casa ecologica consiste nel fatto che essa, per essere costruita e abitata, richieda bassi consumi energetici. Dunque, occorre:

  • Scegliere processi di estrazione e di lavorazione che comportino basse emissioni di CO2;
  • Concepire, sia a livello architettonico che a livello edilizio, strategie che consentano alla casa, una volta abitata, di ottimizzare i consumi energetici necessari alla sua gestione.
cosa deve avere una casa ecologica

Risparmio e benessere: i vantaggi di un’abitazione ecologica per chi la vive

Cosa significa davvero garantire uno spazio vitale salubre e sicuro per chi abita una casa?
Viviamo in un tempo in cui, per fortuna, l’attenzione alla salute è molto alta, eppure, spesso, ci si dimentica di chiedersi quanto la casa in cui si vive sappia tutelare e proteggere la nostra salute, nel breve e nel lungo periodo.Ancora una volta, entrano in gioco i materiali scelti che, per garantire benessere agli abitanti della casa ecologica devono:

  • non contenere sostanze tossiche;
  • garantire traspirabilità per prevenire la formazione di muffe e batteri;
  • permettere un buon isolamento termico che porta, tra l’altro, ad un notevole risparmio economico;
  • realizzare un isolamento acustico in grado di garantire il giusto riposo.

Come costruire una casa ecologica

Per rispettare i principi di una casa ecologica, le scelte che si fanno in fase di progettazione e di costruzione sono determinanti.

Progettare una casa ecologica

sezione bioclimatica

Per la sostenibilità di una casa è fondamentale la fase di progettazione. Le case ecologiche, infatti, per essere davvero tali, devono essere progettate in modo intelligente. Non basta guardare ai giusti materiali, ma occorre fare delle scelte architettoniche volte a minimizzare lo sforzo di climatizzazione, sia invernale che estiva. Due esempi? L’esposizione intelligente e gli schermi solari.

Materiali per costruire una casa ecosostenibile

Abbiamo visto come la scelta dei materiali di costruzione garantisca l’ecocompatibilità e l’ecosostenibilità dell’edificio per tutta la sua durata e anche oltre. I principali materiali utilizzati per la costruzione di case ecologiche sono:

  • legno
  • fibra di legno
  • fibra di cocco
  • sughero
  • cellulosa
  • balle di paglia (di riso, di grano e altri cereali)
  • terra cruda
  • calce naturale
  • canapa
  • bambù.

La vera casa ecologica? Quella in paglia

immagine di una casa in paglia di riso

Da una parte c’è l’edilizia tradizionale. Dall’altra, l’edilizia ecologica vera. In mezzo ci sono molte sfumature che vengono fatte passare per ecologiche ma che, in realtà, non rispettano tutti i principi del costruire ecologico.

Le case in legno, ad esempio, sono le prime che vengono in mente quando si parla di costruzioni ecologiche, ma è davvero sufficiente una struttura in legno ad assicurare i requisiti di ecocompatibilità, risparmio energetico e salubrità degli ambienti? La risposta è no.

Solo una casa ecologica in legno e in paglia rispetta davvero i principi sopra elencati. Ecco come:

  • Rispetta l’ambiente in fase di costruzione, utilizzando materiali naturali, non solo nella struttura ma anche nei muri, fatti di balle di paglia, calce naturale e terra cruda. Si tratta di materie prime rigenerabili, durature e riutilizzabili.
  • Rispetta l’ambiente per tutta la sua durata grazie all’ottimo isolamento termico
  • Protegge la salute evitando sostanze tossiche, come colle chimiche e vernici, garantendo il giusto ricircolo dell’aria e il giusto livello di umidità, oltre ad un ottimo isolamento acustico.
  • Abbassa i costi di gestione.
cantiere di una casa di paglia di riso

Quanto costa una casa ecologica

Un preventivo di una casa ecologica può sembrare più alto rispetto a uno riferito ad una casa tradizionale. Il costo di una casa in paglia, però, a ben vedere, può non essere poi così dissimile da quello di una casa in cemento, se si tiene conto che:

  • i tempi di costruzione possono essere inferiori (i tempi di lavorazione in loco si minimizzano per la casa ecologica prefabbricata);
  • i risparmi energetici negli anni possono essere davvero importanti;
  • la salute non ha prezzo.

Le domande, tuttavia, sono molte: “Quanto costa costruire una casa ecologica?” “Conviene acquistarne una già fatta?” “Ristrutturare in modo green è possibile?”I vantaggi di costruire sono indubbi, soprattutto se si pensa alla possibilità di personalizzazione, ma, parlando di prezzi, è bene ricordare che la scelta di sostenibilità può essere fatta anche per l’acquisto o per la ristrutturazione di una casa esistente.
In entrambi i casi, infatti, esistono interessanti incentivi per le case ecologiche. Certo, non sarà mai come costruire una casa ecosostenibile da zero ma ha degli innegabili vantaggi.

cantiere di un case ecologica in paglia di riso

Incentivi case ecologiche

Realizzare case ecologiche con incentivi statali è possibile grazie al superbonus 110% ma anche agli incentivi precedenti come bonus ristrutturazione 50% ed Ecobonus 65%.
Gli incentivi si presentano sotto forma di detrazione fiscale e cessione del credito per:

Il Superbonus 110% è un’agevolazione che rende più conveniente che mai ristrutturare casa in maniera ecologica.

Il Superbonus permette infatti di recuperare fino al 110% della spesa sostenuta per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.

Ti sembra troppo bello per essere vero? Il Superbonus è un’opportunità reale, ma occorre conoscerlo bene per sfruttarlo al meglio.

Se vuoi informarti più approfonditamente ed in maniera corretta per non sbagliare i tuoi prossimi passi, confrontati con noi investendo su una consulenza e scoprirai tra le tante cose:

  • Come capire se il terreno o l’edificio che hai individuato sono adatti al progetto
  • Quanto costa una casa in paglia
  • Quali costi sono recuperabili tramite superbonus
  • Quali professionisti è bene coinvolgere
  • Qual’è il percorso da affrontare rispetto alle tue necessità