vivere ecologico

La sostenibilità è ormai divenuta un “must” in tutti i settori. Quando si vuole sponsorizzare un prodotto, accattivandosi le simpatie del pubblico, si dice che è “sostenibile”. Il problema è che la maggior parte delle persone non ha ben chiaro il significato di questa parola e, di conseguenza, non ha idea di cosa può fare per condurre una vita più sostenibile.

La verità, tuttavia, è che non si tratta di una missione impossibile: bastano infatti alcuni piccoli e semplici accorgimenti per vivere un’esistenza più “green”, a partire dalla costruzione della propria casa. Per renderla più ecologica, infatti, non serve fare le valigie e trasferirsi in una capanna in mezzo al bosco: mettendo in pratica i giusti consigli, come i 5 che sto per darti, potrai ottenere la perfetta casa ecologica sia che tu scelga di vivere in città, sia in campagna.

Realizzare una serra bioclimatica integrata

Sicuramente avrai sentito parlare molte volte degli alimenti a chilometro zero, ma che mi dici di quelli “a metro zero”? Questa potrebbe essere una maniera eccellente di definire il cibo frutto dell’autoproduzione, ottenuto mediante la realizzazione di una semplice serra integrata alla casa. Prova a pensare alla soddisfazione che proveresti nel portare in tavola la frutta e la verdura che hai coltivato personalmente, e senza nemmeno particolare fatica, anche in inverno.

D’altra parte, il bello di una serra integrata è proprio il fatto di averla in casa, con conseguente comodità! Senza poi trascurare il fatto che una serra bioclimatica integrata all’abitazione viene progettata, secondo i principi della Bioclimatica, per utilizzarla come strumento di accumulo termico passivo.

La serra bioclimatica infatti durante l’inverno surriscaldandosi gratuitamente con i raggi del sole, se progettata attentamente, potrà cedere la sua aria calda in casa, riscaldando quest’ultima in maniera totalmente passiva e a costo zero.

Due piccioni con una fava, quindi!

Un classico esempio di questo concetto portato all’estremo sono le “Earthship”: una tipologia di casa che viene progettata e costruita proprio secondo questi principi, tant’è la distinzione netta tra la casa e il giardino d’inverno non è sempre chiara, creando una spazialità molto gradevole e in armonia con le piante che vi crescono all’interno.

earthship

Prevedere spazi di questo tipo in casa porta quindi a più vantaggi come avere:

  • una fonte gratuita di riscaldamento passivo
  • uno spazio molto gradevole e luminoso in più a casa anche d’inverno
  • una piccola produzione di cibo autoprodotto
  • tante tipologie di piante che contribuiscono a mantenere pulita l’aria
  • uno passaggio intermedio tra l’interno e l’esterno della casa.

Per noi è molto interessante tutto ciò ed infatti molto spesso lo inseriamo nella progettazione delle nostre case in paglia.

La serra bioclimatica integrata la puoi ritrovare in molti nostri progetti, ti riporto come esempio una casa di paglia che ho progettato personalmente e che vuole dimostrare come, un elemento che nasce per la coltivazione e per le case di campagna, può essere ripensato ed integrato anche in un edificio dallo stile moderno o contemporaneo.

casa in paglia serra bioclimatica

L’edificio in paglia, che nel momento in cui scrivo ed ho scattato la foto è ancora in costruzione, è suddiviso in due piani, il piano terra è dedicato ad una attività ricettiva, un B&B, mentre il piano superiore sarà la residenza dei proprietari.

E’ proprio nel piano superiore che ho previsto l’inserimento di una serra bioclimatica, un parallelepipedo di vetro che d’inverno scalderà la casa in maniera gratuita e all’interno del quale si potrà far crescere ogni tipo di pianta e godere della vista panoramica (il vetro nella serra non c’è ancora).

casa di paglia moderna

Ombreggiatura naturale

Il secondo consiglio che potrebbe aiutarti a condurre una vita sostenibile si riallaccia direttamente al precedente, seppure in modo ironico. Questo perché ci sono persone che, pur non avendo una serra, si ritrovano paradossalmente a viverci dentro.

Cosa voglio dire? Mi riferisco al fatto che molte abitazioni soffrono di un pessimo isolamento termico a causa dell’utilizzo di materiali non adatti, come per esempio il cappotto in EPS o XPS (in pratica polistirolo), con la conseguenza di subire uno sgradevole “effetto serra” durante la stagione estiva, che finisce per “bollire vivi” i loro sfortunati residenti.

Attenzione perché anche le classiche case in legno soffrono di surriscaldamento estivo, non avendo gli intonaci e quindi abbastanza massa per difendersi dall’onda di calore del sole.

Questa insopportabile condizione si può tuttavia diminuire con un semplice e banale accorgimento quando possibile: piantare un albero in prossimità della facciata meridionale della casa.

Oltre a essere una soluzione green e rispettosa dell’ambiente, arricchirebbe la tua abitazione con un suggestivo tocco naturale ma, più di ogni altra cosa, la proteggerebbe dai potenti raggi solari diretti, assicurandoti una piacevole frescura anche durante le estati più calde. Durante l’inverno, invece, il sole filtrerebbe attraverso i rami spogli, risplendendo piacevolmente sulla tua casa e fungendo così da pratico (ed economico!) riscaldamento aggiuntivo!

Questo è un consiglio per molte situazioni già esistenti ma in realtà dev’essere una buona pratica di progettazione anche per i nuovi edifici, in quanto fa sempre parte delle strategie previste nella disciplina della Bioclimatica che seguiamo in ogni progettazione.

Riprendendo l’esempio della casa di paglia sopra citata, ti riporto qui degli studi di ombreggiamento fatti prima della vera e propria progettazione dell’edifico.

Tramite un software siamo in grado di geolocalizzare il lotto edificabile, simulare gli alberi esistenti e aggiungerne nuovi se necessari e verificare gli ombreggiamenti durante tutto l’arco dell’anno.

In questo modo l’edificio interagisce con il contesto e in sinergia con esso beneficia del sole e dell’ombra a seconda delle stagioni e delle necessità.

studio ombre case in legno e paglia

In questa maniera possiamo capire ad esempio dove è meglio posizionare le finestre ed eventuali serre biocliamatiche.

Richiedi qui la tua consulenza personalizzata

Optare per una casa passiva

Abitare in una casa passiva rappresenta uno dei modi migliori di condurre una vita sostenibile, ma non solo. La caratteristica principale di questa tipologia di abitazione, infatti, è data dalla sua capacità di garantire un ingente risparmio energetico, in quanto l’energia necessaria a riscaldarla è più del 90% in meno rispetto a quella richiesta dalle case tradizionali.

Per conseguire un simile traguardo e mantenere un alto benessere abitativo, tuttavia, è di fondamentale importanza costruire una vera casa ecologica, interamente composta da materiali 100% naturali e il legno da solo (contrariamente a quanto affermano certi costruttori!) non è ovviamente sufficiente.

Le nostre case in paglia, infatti, sfruttano questo materiale per realizzare la struttura dell’edificio, ma non solo. I “mattoni” che usiamo per edificare le mura sono realizzati in balle di paglia intonacate poi con calce naturale e terra cruda. Materiali perfetti che isolano tantissimo d’inverno ma anche d’estate e garantire quindi la temperatura ideale in ogni stagione.

yoga

Solo in questo modo, infatti, è possibile ottenere la perfetta casa passiva, a fronte di un consistente risparmio energetico e di un bassissimo impatto ambientale.

Sfruttare l’energia solare

L’energia solare è un elemento importante che può aiutarti a condurre una vita sostenibile.

Ti ho parlato di come la si possa sfruttare in maniera diretta e passiva tramite le serre bioclimatiche e finestre rivolte a sud ma come sai sicuramente oggi abbiamo un’ottima tecnologia accessibile per trasformare i raggi del sole in energia elettrica: il fotovoltaico.

fotovoltaico in casa

Il Fotovoltaico non è sicuramente una novità ma in questi ultimi anni si sono fatti passi da gigante e rispetto a 10 anni fa un pannello fotovoltaico produce 10 volte di più e costa molto meno.

Installare pannelli fotovoltaici quindi ti permette di ammortizzare in poco tempo il loro costo, ridurre la quantità di energia acquistata dalla rete e abbassare quindi il costo delle bollette.

La cosa interessante è che se la tua casa è un edificio ad alta efficenza energetica di tipo Nzeb (Nearly Zero Energy Building) come le nostre case in paglia, grazie ad un buon dimensionamento del fotovoltaico riuscirai per gran parte dell’anno ad essere praticamente indipendente.

Se il tuo obiettivo poi è staccarti dalla rete, avere quindi una casa “off-grid“, affidandoti ad un buon impianto che prevede anche l’utilizzo di batterie di accumulo ed altre tecnologie studiate ad hoc per il tuo caso (solare termico, eolico, geotermico, ecc.), la tua casa ecologica e passiva potrà diventare indipendente e tu potrai dire addio alle odiatissime bollette!

Apprezzare l’essenziale (evitando gli sprechi di spazio)

Quest’ultimo esempio in merito a come condurre una vita sostenibile l’ho volutamente lasciato per ultimo, in quanto per certi versi sarebbe anche il più semplice da seguire, seppure a molte persone risulti difficile. Una casa, infatti, non sarà mai veramente sostenibile se presenta il difetto di avere degli spazi inutilizzati.

“Less is more”, come si suol dire: uno slogan perfetto per descrivere la filosofia dell’essenziale, che ha portato un sacco di gente ad apprezzare le case piccole e dal design compatto, nelle quali viene usato e sfruttato ogni singolo centimetro quadrato di spazio.

E bada bene che questo non significa affatto vivere una vita sacrificata! Abitare in una casa di dimensioni modeste ti offre infatti una marea di vantaggi:

  • ti rende impossibile accumulare oggetti inutili e superflui;
  • ti permette di riscaldarla con facilità;
  • ti garantisce una manutenzione semplice ed efficace;
  • ti assicura notevoli risparmi economici: sia nella sua costruzione, sia nella sua futura gestione.

Una casa piccola, inoltre, non avrà mai un grosso impatto ambientale, proprio per il fatto di andare a occupare solo una piccola porzione di spazio.

Le nostre case in paglia, per esempio, presentano dimensioni molto diverse, a seconda dei desideri e delle esigenze dei nostri clienti. Qualunque siano le loro misure, ad ogni modo, sono case 100% ecologiche e naturali e di altissima qualità, in grado di garantirti uno stile di vita davvero sostenibile, come del resto puoi scoprire tu stesso visionando questa mia intervista.

case paglia